La prenotazione del posto può essere effettuata con un anticipo di sei mesi rispetto alla partenza del treno. In casi particolari di variazione nella circolazione dei treni ed in occasione del cambiamento periodico dell'orario ferroviario l'anticipo temporale della prenotazione può essere minore.
Trenitalia ti offre diverse possibilità e modalità per l'acquisto di biglietti ferroviari.
CANALE | DETTAGLI |
---|---|
Biglietterie | Gli orari di apertura delle biglietterie sono disponibili su questo sito all'interno delle sezioni dedicate alle singole regioni. |
Self Service | Puoi utilizzare le Self Service (emettitrici automatiche di biglietti) presenti nelle principali stazioni. |
Sito internet | Tutti i giorni puoi acquistare su questo sito il tuo titolo di viaggio pagando con la tua carta di credito e altri mezzi di pagamento oppure utilizzando crediti e bonus elettronici o carte regalo. Con il biglietto ticketless puoi salire direttamente in treno utilizzando il codice di prenotazione (PNR) o il codice abbonamento indicato sul tuo titolo*. |
App Trenitalia | Applicazione scaricabile per dispositivi iPhone, iPad e Android che ti consente di acquistare e gestire titoli di viaggio** e ottenere informazioni. |
Circuito FrecciaLounge e FrecciaClub | Accesso e servizi riservati ai titolari di CartaFRECCIA Argento, Oro e Platino. |
Trenitalia Mobile | Sistema disponibile per tutti i telefoni cellulari abilitati alla navigazione internet che ti consente di acquistare i titoli di viaggio. |
Postoblu | Servizio di preriservazione dedicato ai passeggeri a mobilità ridotta. |
Call Center | Servizio telefonico a pagamento. |
Agenzie di viaggio autorizzate e Tour Operator | Puoi rivolgerti alle numerose agenzie di viaggio autorizzate e Tour Operator per l’acquisto dei tuoi titoli di viaggio. Al prezzo del titolo di viaggio può essere applicato un diritto di commissione a discrezione dell’agenzia emittente. |
*Per tutti i titoli per cui non è previsto l’utilizzo in modalità ticketless (abbonamenti Unico Rail o Integrato Full, biglietti internazionali ecc.) viene fornito un codice di prenotazione (PNR) da utilizzare per ritirare il biglietto cartaceo presso le Self Service.
**Se sei un utente registrato, tramite App Trenitalia puoi acquistare il biglietto anche mediante pagamento con credito telefonico, purchè l’importo non sia superiore a 13,45 euro. Puoi effettuare il pagamento esclusivamente tramite SIM italiane, degli operatori TIM, VODAFONE e WIND-TRE; l’utilizzo del credito telefonico per il pagamento del biglietto comporta un ulteriore costo legato al proprio operatore telefonico per l’invio dell’SMS di richiesta di acquisto (al momento 0.29 €/cent).
Se intendi acquistare il tuo biglietto presso una biglietteria o un’agenzia di viaggio abilitata e vuoi essere servito rapidamente ed evitare errori ricorda di indicare con precisione:
N.B. - Fai attenzione, al momento del rilascio, che i dati forniti e l'importo pagato corrispondano a quelli indicati sul biglietto; controlla, inoltre, che nella corresponsione dell'eventuale resto non vi siano stati errori.
Per gli acquisti effettuati via Internet puoi consultare l’apposita Guida all’acquisto.
Treni nazionali
I biglietti sono tutti con contestuale assegnazione del posto e sono validi per il giorno e per il treno prenotati. L'eventuale cambio è ammesso con le modalità previste dalla tipologia di biglietto acquistata.
Non è richiesta la convalida del biglietto prima della partenza.
L’accesso ai treni del servizio nazionale è consentito sino ad un minuto prima dell’orario di partenza indicato sul biglietto.
Su richiesta del personale ferroviario, a bordo del treno e in stazione, in presenza di varchi o di attività di controlleria anche preventiva o di filtro, devi esibire il titolo di viaggio, il documento che giustifica l’eventuale riduzione di prezzo fruita e il documento di identificazione in corso di validità.
Se hai un biglietto ticketless, devi comunicare, al personale di bordo e di stazione, il PNR o il codice abbonamento ricevuti via e-mail o tramite SMS al momento dell’acquisto.
Puoi chiedere la prenotazione da sei mesi prima e fino alla partenza del treno prenotato.
In casi particolari di variazione nella circolazione dei treni ed in occasione del cambiamento periodico dell'orario ferroviario, i tempi di prenotabilità possono essere inferiori.
Per i treni nazionali
Se non intendi partire con il treno che hai prenotato hai la possibilità di cambiare data e orario di partenza del tuo biglietto, con la medesima categoria di treno o tipologia di servizio acquistato.
La nuova prenotazione deve riguardare un viaggio da effettuarsi fino a sei mesi successivi alla data della prima richiesta di cambio. In casi particolari di variazione nella circolazione dei treni ed in occasione del cambiamento periodico dell'orario ferroviario, l’arco temporale in cui puoi chiedere l’effettuazione del nuovo viaggio può essere inferiore.
Puoi cambiare la prenotazione del tuo biglietto Base un numero illimitato di volte fino alla partenza del treno prenotato e una sola volta dopo la partenza, fino ad un’ora successiva.
Sui treni Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca, puoi effettuare il cambio prenotazione rispetto al prezzo Base disponibile al momento del cambio. Il nuovo biglietto mantiene il prezzo originariamente pagato. Qualora il prezzo Base disponibile al momento del cambio sia superiore rispetto a quello originariamente pagato, è necessario procedere al “Cambio Biglietto”, corrispondendo la differenza di prezzo. Qualora il prezzo Base disponibile al momento del cambio sia inferiore rispetto a quello originariamente pagato, non viene rimborsata la differenza di prezzo.
Prima della partenza puoi effettuare il cambio prenotazione:
Dopo la partenza e fino ad un’ora successiva, puoi effettuare il cambio esclusivamente nella stazione di partenza del treno indicata sul biglietto, presso la biglietteria, le Self Service o ai Customer Service/Frecciadesk, se presenti. Se hai un biglietto Base o una prenotazione in appoggio ad un Carnet, puoi effettuare il cambio prenotazione anche tramite l’App Trenitalia o su questo sito, fino a 15 minuti successivi alla partenza del treno.
All'atto del cambiamento della prenotazione devi comunicare il codice di prenotazione (PNR) riportato sul biglietto o che ti è stato inviato via e-mail al momento dell'acquisto; è importante ricevere conferma del cambio avvenuto.
Modalità particolari sono previste per il cambio della prenotazione di alcune offerte commerciali.
PARTICOLARITA’:
Nel caso in cui, il cambio di prenotazione comporti una differenza di prezzo, devi effettuare il cambio del biglietto.
Ad esempio, se hai un biglietto emesso in base all’offerta Bimbi Gratis, in mancanza di posti disponibili per l’offerta, devi chiedere il cambio del biglietto pagando la differenza di prezzo rispetto al prezzo intero.
Il cambio prenotazione di un biglietto con posto combinato può essere effettuato solo con le modalità del cambio biglietto.
Per i biglietti Ticketless puoi effettuare il cambio della prenotazione esclusivamente in modalità ticketless (non è prevista la possibilità di ritirare il tagliando della nuova prenotazione presso le self service) e la conferma di avvenuto cambio con gli estremi della nuova prenotazione ti viene data:
• nel caso di cambio on-line o tramite Call Center con un’e-mail o, su tua richiesta, anche tramite SMS;
• presso le biglietterie o le Self Service con un ricevuta informativa.
Particolarità del cambio della prenotazione per i livelli di servizio Frecciarossa
Se hai un biglietto Business o Standard, puoi chiedere il cambio di prenotazione, per la medesima relazione, rispettivamente per la 1^ e per la 2^ classe Frecciargento; parimenti se hai un biglietto per la 1^ classe e per la 2^ classe Frecciargento può chiedere il cambio di prenotazione rispettivamente per il livello Business e per il livello Standard.
Treni nazionali
Se non intendi più effettuare il viaggio così come previsto nel biglietto che hai acquistato, puoi richiederne il cambio secondo le modalità e nel rispetto delle condizioni previste dalla tipologia dell’offerta, dal canale di vendita utilizzato o dall’accordo sottoscritto, relativamente a:
Se il prezzo dovuto è superiore a quello che hai corrisposto devi pagare la differenza di prezzo. Se l’importo è inferiore invece, e il treno originariamente prenotato ancora non è partito ti viene accordato il rimborso della differenza con l’applicazione di una trattenuta. Tale rimborso non ti viene corrisposto se richiedi il cambio biglietto dopo la partenza del treno originariamente prenotato.
Puoi cambiare il tuo biglietto Base un numero illimitato di volte fino alla partenza del treno prenotato e una sola volta dopo la partenza, fino ad un'ora successiva.
Prima della partenza puoi effettuare il cambio del biglietto, corrispondendo l’eventuale differenza di prezzo:
Dopo la partenza e fino ad un’ora successiva, puoi effettuare il cambio esclusivamente presso la biglietteria presente nella stazione di partenza del treno indicata sul biglietto. Se hai un biglietto Base, puoi effettuare il cambio biglietto anche tramite l’App Trenitalia o su questo sito, fino a 15 minuti successivi alla partenza del treno.
Non è possibile effettuare il cambio del biglietto tramite le Self Service.
La nuova prenotazione deve riguardare un viaggio da effettuarsi fino a sei mesi successivi alla data della prima richiesta di cambio (del biglietto o della prenotazione). In casi particolari di variazione nella circolazione dei treni ed in occasione del cambiamento periodico dell'orario ferroviario, l’arco temporale in cui puoi chiedere l’effettuazione del nuovo viaggio può essere inferiore.
Modalità particolari sono previste per il cambio di alcune tipologie di biglietto.
Prima dell’orario di partenza del treno prenotato, puoi richiedere il cambio del nominativo:
Dopo la partenza del treno, il cambio nominativo non è consentito.
Particolarità del cambio del nominativo:
In caso di soluzioni di viaggio composte da più treni in congiunzione, puoi richiedere la modifica d globalmente per tutti i treni, fino alla partenza del primo treno della soluzione, non puoi richiedere il cambio nominativo per un solo treno.
In caso di soluzione di viaggio A/R, a cui non si applicano particolari offerte commerciali, puoi richiedere il cambio nominativo sia globalmente che separatamente per i singoli treni.
Non puoi effettuare il cambio nominativo per le soluzioni di viaggio che prevedano treni del servizio nazionale e treni del servizio regionale emessi in modalità BER.
Ricorda che devi sempre salire in treno con un biglietto valido per il viaggio che intendi effettuare, altrimenti vieni considerato sprovvisto di biglietto.
Con alcune tipologie di biglietto per i servizi nazionali di media e lunga percorrenza ed a determinate condizioni, puoi accedere ad un treno diverso da quello prenotato, pagando la differenza tra il prezzo del biglietto Base previsto per il servizio utilizzato e quanto già pagato, più una penale di 10 euro.
Maggiori informazioni sul biglietto Base
Maggiori informazioni sulle condizioni delle varie offerte
Irregolarità
Se sei sprovvisto di titolo di viaggio ovvero in possesso di titolo di viaggio non valido o irregolare, sei tenuto a regolarizzare la tua posizione (maggiori informazioni sulle penalità). In mancanza di posti disponibili a bordo, oltre alla regolarizzazione prevista verrai fatto scendere alla prima stazione in cui il treno effettua fermata. In caso di mancata identificazione non puoi proseguire il viaggio.
Se non provvedi al pagamento a bordo treno degli importi dovuti per irregolarità di viaggio, puoi effettuarlo entro il 60° giorno dalla notifica del verbale pagando quanto previsto ed eventuali importi aggiuntivi previsti, presso qualsiasi biglietteria di Trenitalia o utilizzando l’apposito bollettino di conto corrente allegato al verbale.
Se paghi oltre il 60° giorno dalla data di notifica del verbale, sei tenuto a versare anche una penale di 200 euro oltre ogni onere dovuto ai sensi della legislazione vigente. Se non paghi oltre il 60° giorno dalla data di notifica del verbale viene attivata la procedura prevista dalla normativa vigente per il recupero del credito oltre ogni ulteriore onere.
Se accedi a bordo treno con un abbonamento privo della prenotazione del posto a sedere, sarai regolarizzato con il pagamento di una penalità di 10 euro e del prezzo della prenotazione, se previsto. In assenza di posti disponibili, dovrai scendere alla prima stazione in cui il treno effettua fermata.
Il titolo di viaggio è nominativo. Il nome sul titolo deve corrispondere al documento in tuo possesso. Se accedi a bordo treno con un biglietto valido ma con documento non corrispondente, in assenza di documento di riconoscimento oppure con documento scaduto di validità, è previsto il pagamento di una penalità di € 10,00 a viaggiatore. Tuttavia, in via di attenzione commerciale e fino a nuovo avviso, ti sarà garantita la prosecuzione del viaggio senza l’applicazione delle penalità.
A fronte di piccoli errori nel nominativo riportato sul biglietto, è prevista la possibilità di rettifica a bordo treno senza alcuna regolarizzazione.
Se accedi al treno con un biglietto non riportante l’indicazione del nominativo (ad es. biglietto acquistato all’estero, biglietti acquistati antecedentemente alla data del provvedimento), il personale di bordo provvederà ad inserire il tuo nominativo valido senza alcuna regolarizzazione, previo possesso di un valido documento di identità.
Nel caso di abusi (es. utilizzo di biglietti contraffatti, alterati o riutilizzati, ecc.), sei tenuto al pagamento del prezzo del biglietto Base previsto per il servizio utilizzato, più una penale pari a tre volte il valore del biglietto, per un minimo di 200 euro a viaggiatore.
Ricorda che, entro trenta giorni dalla consegna del verbale di accertamento dell’irregolarità, potrai chiedere di essere ascoltato e/o far pervenire a Trenitalia eventuali osservazioni, secondo le modalità puntualmente descritte nello stesso verbale, scrivendo a Trenitalia S.p.A., all’indirizzo indicato sul fronte del verbale, anche mediante posta elettronica.
Decorsi sessanta giorni dall’accertamento dell’infrazione senza che sia intervenuto il pagamento mediante una delle modalità sopra indicate, ti verrà inviato un provvedimento motivato in cui è indicato l’importo da pagare e l’obbligo di pagamento entro i trenta giorni successivi.
Per maggiori informazioni sulle irregolarità e abusi consulta le Condizioni Generali di Trasporto.
Iniziative promozionali riservate ai titolari di CartaFreccia Oro/Platino:
- se hai una CartaFreccia Oro o Platino e accedi ad un altro treno nei limiti consenti dal tuo biglietto (ad esclusione degli abbonamenti e delle prenotazioni in appoggio agli abbonamenti) o in caso di utilizzo di classe/servizio superiore, non dovrai pagare la penalità di 10 euro. Sul biglietto deve essere riportato il numero della tua CartaFreccia.
- se hai una CartaFreccia Platino hai, inoltre, la possibilità di:
In tutti i casi, tali agevolazioni sono previste solo in caso di pagamento immediato del biglietto a bordo del biglietto o dell’eventuale differenza di prezzo. Gli importi pagati a bordo non partecipano alla raccolta dei punti CartaFreccia.
Devi sempre esibire al personale di bordo la tua CartaFreccia Oro/Platino ed un documento d'identità. Se non in possesso della card fisica puoi esibire la carta provvisoria o l'immagine digitale (inclusa la carta presente nell'area riservata del sito t.com mobile o la schermata della sezione CartaFreccia dell'App Trenitalia).
Se hai un biglietto Base (o assimilabile) valido per il livello di servizio Executive, puoi accedere ad un altro treno del servizio nazionale, per la medesima relazione, nell’intera giornata di partenza senza l’applicazione di alcuna penalità.
Per maggiori informazioni consulta le specifiche condizioni generali riportate su questo sito.
L'acquisto a bordo treno non è consentito.
Tale possibilità è ammessa (senza alcun sovrapprezzo) esclusivamente per i passeggeri che siano partiti da stazioni con biglietteria impresenziata e non dotata di Self Service funzionanti, previo avviso al personale di bordo all’atto della salita e limitatamente all’acquisto di determinate tipologie di biglietti (biglietti Base al prezzo previsto per il treno utilizzato, interi o ridotti in appoggio a Carte commerciali, Pass e Concessioni Speciali; biglietti ridotti per il personale ferroviario di amministrazioni estere o previsti da specifiche convenzioni e biglietti per il trasporto degli animali).
Inoltre, a bordo treno e senza sovrapprezzo puoi chiedere:
Ulteriori casi particolari sono riportati integralmente nelle “Condizioni Generali di trasporto dei passeggeri di Trenitalia”, consultabili su questo sito.