Trenitalia Gruppo Ferrovie dello Stato

Viaggia in modo sostenibile e porta la bicicletta con te nei tuoi viaggi.
Verifica la disponibilità del servizio e acquistalo assieme al tuo biglietto per goderti la comodità di avere la tua bici sempre con te, pronta per esplorare nuove destinazioni una volta arrivato. Aggiungi un tocco di avventura al tuo viaggio!
Scopri le condizioni per portare la tua bici sul treno
Puoi portare gratuitamente una sola bicicletta (smontata e contenuta in una sacca o una bici pieghevole opportunamente chiusa), sistemandola negli spazi previsti per i bagagli. Se non ci fosse abbastanza spazio, puoi sistemarla altrove, purché non sia d'intralcio o fastidio per gli altri clienti o per il personale di bordo. In ogni caso le dimensioni non devono essere superiori a cm 80x110x45.
Per portare in Intercity la tua bici montata:
- Seleziona il tuo treno Intercity e, se il servizio è previsto, acquista il supplemento bici. Ogni viaggiatore può trasportare con sé una sola bicicletta, con prenotazione obbligatoria, a un prezzo di €3.50.
- Per acquistare il supplemento bici su questo sito o app Trenitalia aggiungi al carrello, prima del pagamento, il servizio "Viaggia con la tua bici ".
- Nella carrozza 3 sono presenti 6 posti bici + 2 punti di ricarica per le e-bike, dove agganciare la propria bicicletta in modo verticale.
È possibile trasportare anche la bicicletta pieghevole se chiusa o smontata, contenuta in una sacca, posizionandola negli opportuni spazi riservati ai bagagli. Il servizio è gratuito per una sola bicicletta.
Sui treni regionali contrassegnati da apposito pittogramma, limitatamente ai posti disponibili, ogni passeggero può trasportare con sé una bicicletta montata, anche a pedalata assistita, per una lunghezza massima di 2 metri, acquistando il supplemento bici al prezzo di €3.50, valido fino alle ore 23.59 del giorno indicato sul biglietto o, in alternativa, un altro biglietto singolo di seconda classe valido per la stessa relazione del passeggero.
Su tutti i treni regionali – anche quelli non segnalati con apposito pittogramma – viene ammesso il trasporto gratuito di una bicicletta pieghevole opportunamente chiusa, per ciascun passeggero, anche al di fuori dell’apposita sacca, a condizione che le dimensioni non superino i cm 80x120x45, e che non arrechi pericolo o disagio agli altri passeggeri.
Il personale di bordo può non consentire il trasporto di biciclette a bordo treno nel caso in cui il trasporto sia ritenuto pregiudizievole del servizio ferroviario.
Per maggiori informazioni circa le modalità di trasporto bicicletta consultate le Condizioni di Trasporto.
Scopri tutte le offerte treno+bici.
Puoi portare la bici anche su alcuni treni internazionali in una carrozza dedicata o in appositi spazi previsti nelle carrozze per viaggiatori. Sono escluse le tratte interne nazionali.
Collegamenti internazionali dall'Italia con servizio bici al seguito
Treni Italia-Svizzera
Su alcuni collegamenti Eurocity tra l’Italia e la Svizzera puoi portare la tua bici montata, sulle linee da e per: Ginevra, Zurigo, Basilea.
Per verificare l’effettiva presenza del servizio, è possibile consultare sull’orario ufficiale la presenza dell’apposito pittogramma.
In vista dello spazio limitato per le bici a bordo, è opportuno informarsi e prenotare il posto bici prima della partenza. Ciascun passeggero può trasportare una sola bicicletta.
Il supplemento Bici ha un prezzo di €12,00 e può essere acquistato, contestualmente al biglietto, su questo sito, su App Trenitalia, e presso le biglietterie ed agenzie di viaggio Trenitalia.
L’acquisto è possibile anche a bordo treno, allo stesso prezzo, previa verifica della disponibilità residua, e solo in partenza dall’Italia (per partenze dalla Svizzera è obbligatoria la pre-riservazione).
Per acquistare il supplemento bici su questo sito:
- Seleziona il tuo treno Eurocity e, prima del pagamento, aggiungi al carrello il servizio "Viaggia con la tua bici ".
- Il posto per la bici sarà assegnato automaticamente in una delle carrozze adibite al servizio: puoi visualizzare la carrozza e il posto nel riepilogo del carrello prima del pagamento.
Sui treni Eurocity tra l’Italia e la Svizzera è possibile trasportare anche la bicicletta pieghevole se chiusa o smontata, contenuta in una sacca le cui dimensioni non devono essere superiori a cm. 80x110x45, posizionandola negli opportuni spazi riservati ai bagagli, purché non sia d’intralcio per gli altri viaggiatori o per il personale di bordo. Il servizio è gratuito per una sola bicicletta.
Treni Italia-Germania e treni Italia-Austria
I treni notturni Italia-Austria ed Italia-Germania non offrono il servizio “bici al seguito”.
I treni diurni che offrono il servizio “bici al seguito” tra Italia, Austria e Germania sulla linea del Brennero (ad es. da Verona a Innsbruck o Monaco e viceversa) sono espressamente indicati sull’orario ufficiale tramite apposito pittogramma.
Tale servizio non è vendibile presso i punti vendita di Trenitalia.
Per i treni in partenza dall’Italia, devi rivolgerti ai punti vendita delle imprese ferroviarie tedesche (Deutsche Bahn -DB) ed austriache (Österreichische Bundesbahnen-OBB) sia per verificare la disponibilità del servizio per la data di viaggio desiderata, sia per prenotare e acquistare il biglietto per la bici. (Considerando lo spazio limitato per le bici a bordo, la prenotazione del servizio è obbligatoria).
Qualora disponibile, puoi acquistare il servizio di trasporto della bici direttamente a bordo treno, compatibilmente con la disponibilità residua di posti-bici liberi (massimo una bicicletta per viaggiatore), al prezzo di 12,00 euro.
Per le partenze dall’estero, dovrai acquistare il biglietto per la bici presso l’Impresa ferroviaria della stazione di partenza del treno.
Consulta le FAQ
Alcuni treni dispongono di un vano dedicato al trasporto delle biciclette. In altri casi, la bici va posizionata nello spazio riservato ai bagagli o, se questo fosse interamente occupato, va posta nel vestibolo, o nel corridoio agganciandola ad un punto fisso disponibile nella carrozza, quale ad es. il corrimano.
Sui treni del trasporto nazionale è ammesso il trasporto gratuito di una bicicletta per ciascun passeggero, purché sia smontata e contenuta in una sacca o si tratti di una bicicletta pieghevole opportunamente chiusa.
Su treni Intercity, ove è previsto il servizio, nella carrozza n° 3 sono presenti 6 posti bici, dove è possibile agganciare la bicicletta montata alla rastrelliera in posizione verticale. Sono inoltre disponibili due punti di ricarica per le bici elettriche.
Puoi effettuare il cambio della prenotazione e del biglietto solo se è previsto dal titolo di viaggio di riferimento del passeggero, se lo richiedi nei limiti temporali dello stesso, congiuntamente al suo biglietto e rispetto a treni che ammettano il trasporto della bicicletta montata.
È ammesso solo se è previsto dal biglietto di riferimento del passeggero, se lo richiedi nei limiti temporali dello stesso e congiuntamente al suo biglietto e rispetto a treni che ammettano il trasporto della bicicletta montata.
Il minimo non rimborsabile è calcolato sull’importo complessivo dei biglietti.
Non è consentito l’accesso della bici al treno senza la relativa prenotazione. Se accedi al treno senza aver acquistato il supplemento per la bici o accedi ad un treno non attrezzato al trasporto, ti sarà consentita la prosecuzione del viaggio purché la bici sia smontata e contenuta in una sacca o si tratti di una bici pieghevole opportunamente chiusa, altrimenti verrai regolarizzato con una penalità di 10 € e dovrai scendere alla prima stazione in cui il treno effettua fermata. In tutti gli altri casi in cui non è previsto apposito vano attrezzato, il trasporto delle bici montate non è consentito.
In ogni caso Trenitalia non si assume la responsabilità per la custodia delle bici caricate nel treno e non risponde per eventuali danni alle stesse.
La polizza assicurativa, prevista per i bagagli siti nei vestiboli e nei compartimenti cuccette e vagoni letto, copre, in caso di furto fino ad un massimo di € 260,00.
Le indicazioni cui far riferimento sono le Condizioni Generali di Trasporto Passeggeri, presenti nella sezione Area Clienti di questo sito.
Per viaggi in ambito regionale, vanno verificate le condizioni che regolamentano il trasporto della bicicletta montata a bordo treno, in quanto possono variare nei vari ambiti regionali, da una Regione all’altra. Va perciò verificato se sia necessario o meno l’acquisto del biglietto, selezionando la tariffa relativa alla Regione o le Regioni di vostro interesse, su questo sito alla sezione In regione.
Sui treni Intercity, ove è previsto il servizio, ogni viaggiatore può trasportare con sé una sola bicicletta acquistando il relativo servizio trasporto bici, con prenotazione obbligatoria, a un prezzo di €3.50.
Il viaggiatore deve effettuare personalmente le operazioni di carico e scarico ed è responsabile della custodia della propria bici e degli eventuali danni causati alla propria e alle altrui biciclette, al personale e al materiale di FS e a terzi. Trenitalia non si assume responsabilità per la custodia delle bici caricate nel treno e non risponde per eventuali danni che venissero rilevati alle stesse. Al servizio trasporto bici si applicano le medesime condizioni di viaggio del biglietto in appoggio (cambio e rimborso) ed è acquistabile presso le biglietterie di stazione, le self-service, le agenzie di viaggio abilitate, online o chiamando il Call Center (a pagamento).
Per maggiori informazioni consulta le Condizioni Generali di Trasporto presso i principali canali di Trenitalia.
Per trasportare la tua bici sui treni internazionali - laddove il trasporto sia consentito in considerazione anche degli spazi disponibili– acquista il biglietto prima della partenza, o rivolgendoti al personale di bordo.
È comunque sempre buona abitudine rivolgersi al personale di bordo prima di salire a bordo del treno con la bicicletta; Il personale potrà consigliarti già su quale sia il vagone meno affollato sul quale poter salire con la tua bici.
Per decidere il tuo programma di viaggio in treno, con la bici al seguito, verifica preventivamente tutte le informazioni sui treni, che consentono di trasportare le biciclette per il percorso che ti interessa. Ti basterà verificare le informazioni sull’orario cartaceo di Trenitalia, consultare il sito www.trenitalia.com, od informarti prima della partenza in biglietteria, in agenzia o leggi il quadro orario dei treni in partenza, affisso in tutte le bacheche di stazione.
Ove previsto per il tipo di treno utilizzato, acquista il supplemento bici (valido fino alle ore 23.59 del giorno indicato sul biglietto) per il trasporto della tua bicicletta o, in alternativa, un biglietto di corsa semplice di seconda classe identico a quello del passeggero (in tal caso ricordati di convalidarli entrambi).
Sui treni Intercity, ove è previsto il servizio, ogni viaggiatore può trasportare con sé una sola bicicletta acquistando il relativo servizio trasporto bici, con prenotazione obbligatoria, a un prezzo di €3.50.
Per poter viaggiare in treno con la bici montata al seguito, è necessario che la tua bicicletta non sia in nessun caso più lunga di due metri, che tutti i treni interessati dal viaggio ammettano il trasporto delle bici e che tu abbia convalidato il biglietto previsto per la bici prima della salita a bordo.
Il trasporto della bicicletta montata non è mai consentito sui treni di media e lunga percorrenza ovvero sui treni Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca e Intercity Notte.
Se viaggi in un gruppo di almeno dieci persone e volete viaggiare con le vostre bici su di un treno Regionale, dovrete fare richiesta direttamente alla Direzione Regionale competente, con almeno sette giorni di anticipo, rispetto alla data di partenza. Non è possibile viaggiare a bordo con le proprie biciclette, infatti, senza aver ricevuto la prevista autorizzazione della Direzione Regionale di Trenitalia. In ogni caso, il personale di bordo potrebbe non consentire il trasporto di biciclette, qualora ritenga che queste ultime possano arrecare disturbo o impedimento agli altri passeggeri.
Prima della definitiva sistemazione della bicicletta a bordo, verifica di aver rispettato le indicazioni previste per il corretto posizionamento del dispositivo sul treno in cui viaggi e di non intralciare il passaggio di altri viaggiatori o del personale presente a bordo. In caso di difficoltà ad individuare gli spazi utili, puoi sempre rivolgerti al capotreno, prima della salita a bordo. In ogni caso, prima della partenza del treno, va sistemata la bicicletta seguendo le indicazioni, per la sistemazione meno scomoda e più sicura. Il viaggiatore deve effettuare personalmente le operazioni di carico e scarico ed è responsabile della custodia della propria bici e degli eventuali danni causati alla propria e alle altrui biciclette, al personale e al materiale di FS e a terzi. Trenitalia non si assume responsabilità per la custodia delle bici caricate nel treno e non risponde per eventuali danni che venissero rilevati alle stesse.
Puoi rendere smontabile una delle due ruote, e utilizzare una sacca delle dimensioni previste per portarla in treno (80 x 110 x 45 cm), sia questo un Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca, Regionale, Intercity o Intercity Notte.
È possibile trasportare la bicicletta montata sui treni Intercity, ove è previsto il servizio, con prenotazione obbligatoria al prezzo di €3.50.
Chiudila e sistemala negli spazi previsti per i bagagli facendo attenzione che rimanga sempre ben ferma durante tutto il viaggio.
Puoi portare gratuitamente una sola bicicletta (smontata e contenuta in una sacca o una bici pieghevole opportunamente chiusa), sistemandola negli spazi previsti per i bagagli. In ogni caso le dimensioni non devono essere superiori a cm. 80x110x45.