Il mondo Intercity si proietta nel prossimo futuro con il rinnovamento del parco rotabile sostituendo i precedenti treni con ulteriori materiali all’avanguardia, che permetteranno di viaggiare  in modo ancora più confortevole e sostenibile.

Gli investimenti previsti dal Piano hanno l’obiettivo di rilanciare la produttività del Paese e la crescita dell’economia italiana, per renderla più digitale, dinamica, sostenibile e inclusiva.

Gli investimenti messi in campo per l’acquisto di nuovi treni ibridi sono di circa 60mln di euro utilizzando i fondi PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), che rappresentano un passo significativo verso la realizzazione degli obiettivi previsti dal Piano per contribuire allo sviluppo del Paese.

La mobilità sostenibile passa anche e soprattutto attraverso il rinnovamento del parco rotabili dei treni Intercity. Sulla base degli investimenti effettuati, sono stati acquistati 7 nuovi treni ibridi di ultima generazione a tripla alimentazione elettrico, diesel e batteria che consentono di percorrere anche le linee non elettrificate, con maggiori benefici per l’ambiente rispetto ai treni precedenti con una riduzione dell’83% di CO2. Il progetto di acquisto dei treni ibridi va ricollocato nell’implementazione di misure volte a salvaguardare l’aspetto ambientale, in particolare, in riferimento alle emissioni di gas clima alteranti (GHG) del settore dei trasporti.

Le carrozze dei nuovi treni sono state realizzate con materiali leggeri ma resistenti, progettate per il comfort e la sicurezza dei passeggeri; sono stati rispettati standard di sostenibilità elevati, sia nella scelta dei materiali, riciclabili al 95%, che nei processi produttivi garantendo una lunga durata operativa e ridotti costi di manutenzione.

I treni ibridi Intercity viaggiano sulla costa Ionica, collegando Campania, Puglia, Basilicata e Calabria per un’esperienza di viaggio più confortevole, accessibile e competitiva, migliorando l’efficienza energetica del trasporto ferroviario.

Per ulteriori informazioni sui progetti dei Fondi PNRR, si può consultare il sito www.mit.gov.it/pnrr-news