Trenitalia Gruppo Ferrovie dello Stato
FAQ Programma CartaFRECCIA
Ecco i motivi principali per cui potrebbe non avvenire il caricamento dei Punti fedeltà e le relative soluzioni:
- Non ho comunicato il codice personale all'atto dell'acquisto e il nome e cognome: punti fedeltà non recuperabili.
- Non ho comunicato il codice personale all’atto dell’acquisto ma solo il nome e cognome: punti fedeltà recuperabili dalla propria area riservata entro 30 giorni dall’acquisto.
- Ho acquistato un biglietto ed il viaggio ancora non è avvenuto: nessun problema, sarà caricato dopo il giorno del viaggio.
- Ho due viaggi contemporanei abbinati allo stesso codice personale (es. biglietti di 2 persone che viaggiano insieme con lo stesso codice): i punti fedeltà del secondo biglietto non sono recuperabili per la regola che i viaggi che danno Punti fedeltà sono solo quelli effettuati dal titolare.
- Ho acquistato un biglietto che il Regolamento esclude dalla raccolta: punti fedeltà non recuperabili.
- Ho acquistato un abbonamento "a fascia chilometrica": punti fedeltà recuperabili.
Se il tuo caso rientra tra quelli che prevedono il recupero dei punti puoi seguire questa procedura.
Dal 1 giugno 2022 non è più possibile l’opzione di trasferimento punti tra soci CartaFRECCIA.
Per consultare l'intero assortimento di premi vai alla sezione dedicata su trenitalia.com.
Per consultare i premi non-ferroviari di CartaFRECCIA Collection vai su www.cartafrecciacollection.it
Gli status argento/oro/platino si ottengono raggiungendo delle soglie punti status prestabilite nel corso di un anno. Nel dettaglio:
- Argento: 1000 punti status;
- Oro: 3000 punti status;
- Platino: 7500 punti status.
Per punti status si intendono i punti maturati con i tuoi acquisti su Frecce ed Eurocity/Euronight (per viaggi in Italia). Non sono definiti punti status, quelli guadagnati per:
- i viaggi su treni diversi da quelli indicati;
- gli abbonamenti di 2 classe o standard;
- le operazioni di partnership tra Trenitalia ed altre aziende (es operazioni di scambio punti);
- i bonus relativi ad operazioni promozionali eventualmente attivate.
Ti ricordiamo che solo i viaggi effettuati dal titolare della Carta danno diritto all’accumulo dei punti. Nella tua area personale trovi il saldo qualificante che è quello che indica quale status hai raggiunto.
Se sei già registrato o sei cliente CartaFRECCIA, puoi iscriverti a X-GO dall'App Trenitalia oppure cliccando qui.
Se non hai un domicilio in ITALIA puoi chiedere la CartaFRECCIA inviando una mail all’indirizzo di posta elettronica cfreccia.application@trenitalia.it , allegando il modulo Richiesta Iscrizione al programma per i residenti Estero compilato e firmato.
Entro 45 giorni decorrenti dalla data di richiesta di iscrizione, i clienti richiedenti riceveranno all’indirizzo mail comunicato il proprio codice personale, una password per accedere ai servizi online dedicati e la CartaFRECCIA, immediatamente attiva, che dovranno provvedere a stampare e portare in viaggio qualora utilizzino viaggi ferroviari operati da Trenitalia. Non sarà prevista in nessun caso la spedizione della CartaFRECCIA.
If you do not have a domicile address in ITALY you can apply for CartaFRECCIA by sending an e-mail to the mailbox address cfreccia.application@trenitalia.it, enclosing the Programme Application Request for residents abroad form, duly completed and signed.
Within 45 days from the application request, applicants will receive their personal code, a password to access the dedicated online services and an immediately active CartaFRECCIA at the e-mail address provided. This must be printed and carried on any train journey operated by Trenitalia. Under no circumstances will the CartaFRECCIA card be despatched by post.
Hai acquistato biglietti Trenitalia e, trascorsi 3 giorni, non ritrovi i relativi Punti Fedeltà nell'estratto conto?
Ecco come fare per recuperare i tuoi punti:
1. puoi recuperare immediatamente i punti all’interno della tua area riservata, selezionando la funzione Recupero Punti posta tra i link utili;
2. puoi richiedere l'accredito dei punti successivamente alla compilazione del form di richiesta.
ATTENZIONE: i punti possono essere recuperati solo nel caso in cui sul biglietto sia riportato il Codice Personale della CartaFRECCIA o almeno nome e cognome del titolare della Carta.
Se, in base al Regolamento, hai diritto all' accredito, i tuoi punti ti saranno accreditati nel più breve tempo possibile.
L'accredito dei punti fedeltà relativi ai biglietti acquistati in modalità "ticketless" avviene normalmente solo dopo la data dell'effettivo viaggio.
Nei seguenti casi invece non puoi richiedere il recupero punti :
- hai acquistato un biglietto ticketless e non hai ancora effettuato il viaggio? (i biglietti ticketless sono accreditati solo dopo il viaggio)
- hai acquistato un biglietto che non partecipa alla raccolta (es. viaggi internazionali, biglietti a fascia chilometrica, etc)?
- hai indicato il codice per un viaggio non effettuato dal titolare della Carta?
- hai chiesto il rimborso del biglietto in questione?
Soltanto i viaggi effettuati dal titolare della carta danno diritto all'accumulo dei Punti.
Ricorda che per l'accredito dei punti il titolare della Carta dovrai, al momento dell'acquisto dei biglietti ferroviari, fornire a Trenitalia il tuo Codice Personale e verificare che sul biglietto sia stampato il codice indicato sulla carta e i tuoi dati personali.
La procedura indicata va seguita anche per richiedere l'accredito di abbonamenti "a fascia chilometrica" acquistati presso le rivendite non dotate emissione informatica.
Nel caso in cui un Titolare chieda il rimborso del biglietto, i relativi Punti sono stornati.
Non sono in ogni caso recuperabili i punti dei biglietti per i quali il cliente non abbia comunicato il codice personale al momento dell'acquisto, a meno che non riportino il nome e cognome del viaggiatore. Limitatamente a questo caso, entro 30 giorni dall’acquisto del biglietto, sarà possibile procedere al recupero dei relativi punti direttamente dalla propria area personale di questo sito, sezione Gestione punti.
Di seguito le tipologie di titoli di viaggio che non danno in ogni caso diritto a ricevere i punti:
- biglietti acquistati a bordo treno
- biglietti a fascia chilometrica
- biglietti ed abbonamenti ad integrazione tariffaria tra più operatori del trasporto (ad. esempio Unico Campania, Metrebus, etc.)
- abbonamenti per qualsiasi periodo di validità a tagliandi autoadesivi e biglietti di corsa semplice a tagliandi autoadesivi (istituiti da Trenitalia il 01 novembre 2007)
- offerte promozionali consultabili sul questo sito o chiamando il Call Center Trenitalia (numero a pagamento)
- diritti di ammissione e carte di ammissione
- pagamenti per cambio data su treni soggetti a prenotazione obbligatoria
- biglietti del trasporto regionale
Hai bisogno di assistenza?
Se hai bisogno di assistenza accedi alla tua area riservata effettuando il login nel box in alto a destra e clicca sul link Assistenza CartaFRECCIA sotto l'elenco "Ricevi Assistenza".
Non hai la password di accesso o non la ricordi?
Se per qualsiasi motivo non hai la password, o non la ricordi, qui puoi richiederla.
La procedura è semplice e veloce: clicca su "Richiedi" e inserisci i tuoi dati e l'indirizzo e-mail dove ti invieremo la password.
Ti ricordiamo che se hai effettuato l’iscrizione al programma CartaFRECCIA dal tuo smartphone, cioè dall’App Trenitalia oppure dalla versione mobile di trenitalia.com, per poter richiedere i premi è necessario completare l’inserimento di alcuni dati. Accedi alla tua area riservata su questo sito e aggiungi i dati mancanti, potrai richiedere i premi già da subito.
Biglietti Premio
Se hai prenotato un viaggio premio e non hai ricevuto la conferma via e-mail con il PNR, accedi alla tua area riservata tramite l'apposito box di login in alto a destra, puoi ritrovare i tuoi viaggi premio e stampare le ricevute nella sezione «I miei viaggi».
Se invece non riesci a prenotare un biglietto premio, ti ricordiamo che:
- in alcuni giorni dell’anno non è possibile richiedere biglietti premio, consulta il calendario delle date inibite per assicurarti che la data che ti interessa sia consentita;
- non è possibile emettere il biglietto se sul treno che hai scelto non c'è più posto.
Qualora avessi scelto come premio un upgrade di classe, è necessario aver acquistato un biglietto a tariffa Base di 2° classe (Frecciargento o Frecciabianca), Standard o Business (Frecciarossa) con il tuo codice personale CartaFRECCIA riportato sul biglietto.
Premi CartaFRECCIA Collection
Se hai richiesto un premio CartaFRECCIA Collection e trascorso un mese, non ti è stato ancora recapitato, accedi alla tua area riservata tramite il box di login in alto a destra e clicca sul link «Assistenza Programma fedeltà CartaFRECCIA». Nella sezione «Premi» potrai esporre la problematica che hai riscontrato, non dimenticare di specificare: il codice del prodotto premio desiderato, il tuo nome e cognome, il codice CartaFRECCIA, la data e la modalità utilizzata per la richiesta del premio.
Oppure chiama il Call Center Trenitalia 89 20 21 (numero a pagamento) scegli l'opzione 3 «Carte fedeltà» e, successivamente, l'opzione 1. Un operatore sarà a tua disposizione per verificare immediatamente lo stato della tua richiesta.
CartaFRECCIA ora è solo digitale! Puoi esibirla:
- dalla tua area riservata sul sito www.trenitalia.com nella versione mobile;
- attraverso la sezione “Cartafreccia” presente sull’App Trenitalia;
- eventualmente stampabile nel formato cartaceo dalla sezione «Stampa CartaFRECCIA” nella tua area riservata;
- eventualmente stampabile nel formato cartaceo presso gli uffici/sportelli di Assistenza e Biglietteria nelle stazioni ove presenti.
Se sei un cliente CartaFRECCIA Argento, Oro o Platino puoi accedere alle sale dell’alta velocità mostrando la tua CartaFRECCIA direttamente dalla App Trenitalia.
Guadagnare punti è veramente facile: basta inserire il tuo codice personale prima di ogni acquisto verificando poi che il codice sia indicato sul biglietto. Quanto più è alto il valore del titolo di viaggio acquistato, tanti più punti ti saranno accreditati.
Nel dettaglio i punti per richiedere premi si accumulano nei seguenti modi:
- 1 punto CartaFRECCIA per ogni euro speso acquistando biglietti, carnet e abbonamenti per le Frecce ed Eurocity/Euronight (per viaggi in Italia);
- 1 punto CartaFRECCIA per ogni euro speso acquistando biglietti Italia-Svizzera in Eurocity;
- da attività con i partner.
Ti ricordiamo che solo i viaggi effettuati dal titolare della Carta danno diritto all’accumulo dei punti. Nella tua area personale trovi il saldo disponibile che è quello relativo ai punti utilizzabili per richiedere i premi.
Puoi utilizzare il Voucher 2x1 CartaFRECCIA Collection seguendo questi semplici passaggi:
- Vai sul sito www.circuitiperdue.it
- Nella sezione «Accedi al servizio» clicca su «Registrati».
- Inserisci il codice ricevuto nella mail di conferma del premio e completa la registrazione con i tuoi dati.
- La registrazione verrà confermata con una mail che contiene username e password.
- Successivamente ritorna sul sito www.circuitiperdue.it ed entra nella sezione «Accedi al servizio» utilizzando la username e password ricevute via email.
- Una volta effettuato il login potrai ultimare la richiesta del premio scegliendo tra le strutture disponibili della tua città.
Se hai riscontrato problemi nella richiesta di un Voucher 2x1 CartaFRECCIA Collection puoi richiedere assistenza compilando il modulo che si trova a questo link.
Le modalità per richiedere i premi ferroviari sono:
- Chiamando il Call Center Trenitalia 89.20.21 Il Titolare fornirà all'operatore i dati necessari per essere identificato e richiederà il premio a cui è interessato; l’operatore verificherà il diritto al premio e procederà all’assegnazione;
- direttamente sul sito www.trenitalia.com oppure dall'App Trenitalia: il titolare registrato, entrato nell’area riservata, in base al proprio saldo punti, potrà richiedere il premio a cui è interessato. In caso di biglietto premio, alla richiesta, verrà inviata, all’indirizzo indicato all’atto della registrazione al programma, una e-mail contenente il codice identificativo (codice PNR) per il ritiro del biglietto;
- presso le biglietterie di stazione abilitate;
- presso i FRECCIAClub e i FRECCIALounge per i soli titolari che hanno diritto ad accedere, con il supporto del personale Trenitalia.
Acquistando biglietti ferroviari per conto di più persone verranno riconosciuti solo i punti fedeltà relativi ai viaggi effettuati dal titolare della carta.
Con il Cashback puoi convertire 300 punti in uno sconto di 10€ o 600 punti in uno sconto di 20€, da utilizzare su Biglietti e Carnet Frecce.
Il Cashback è applicabile su un importo minimo di 20€, nel caso si utilizzino 300 punti o di 40€ se si utilizzano 600 punti.
Per maggiori dettagli clicca qui.
Puoi entrare in CartaFRECCIA Collection dalla tua Area Riservata su questo sito nella sezione dedicata, in alternativa puoi accedere direttamente al sito www.cartafrecciacollection.it utilizzando le tue credenziali CartaFRECCIA.
Completato il login sarà possibile richiedere il premio a cui si è interessati in base al proprio saldo punti. Successivamente alla richiesta, verrà inviata, una conferma email.
Per richiedere i premi hai bisogno del solo codice CartaFRECCIA, puoi richiederlo al call center 89.20.21 (a pagamento) oppure recuperare la user- id e la password dell’area riservata di trenitalia.com, attraverso la funzione di recupero password. CartaFRECCIA ora è solo digitale e non è necessario richiedere un duplicato, puoi infatti esibirla dal tuo smartphone attraverso la sezione “Cartafreccia” presente sull’App Trenitalia o dall’area riservata sul sito www.trenitalia.com nella versione mobile.
Inoltre, se lo vorrai, potrai stamparla nel formato cartaceo nella sezione “Stampa Carta” presente nella tua area riservata oppure presso gli uffici/sportelli di assistenza e biglietteria nelle stazioni ove presenti.
La raccolta iniziata il 1 gennaio 2019 si è conclusa il 31 maggio 2022 con la possibilità di richiedere i premi fino al 15 giugno 2022.
La raccolta iniziata il 1 giugno 2022 termina il 31 dicembre 2025 con la possibilità di richiedere premi dal 16 giugno 2022 al 28 febbraio 2026.
È un'area esclusiva e protetta da password, che ti permetterà di compiere velocemente una serie di operazioni, tra cui:
- Controllare e modificare i tuoi dati;
- controllare il tuo saldo punti fedeltà e visualizzarne il dettaglio;
- richiedere un premio;
- conoscere le promozioni Trenitalia riservate ai titolari di CartaFRECCIA;
- visualizzare i tuoi ultimi viaggi ed acquistarne di nuovi con un percorso rapido;
- invitare un amico ad iscriversi al programma CartaFRECCIA.
CartaFRECCIA ora è solo digitale e sarà sempre con te!
Puoi infatti esibirla dal tuo smartphone attraverso la sezione “Cartafreccia” presente sull’App Trenitalia o dall’area riservata sul sito www.trenitalia.com nella versione mobile.
Inoltre, se lo vorrai, potrai stamparla nel formato cartaceo nella sezione “Stampa Carta” presente nella tua area riservata oppure presso gli uffici/sportelli di assistenza e biglietteria nelle stazioni ove presenti.
No, CartaFRECCIA è completamente gratuita e, con l’iscrizione, cominci subito a goderti tutti i vantaggi.
Oltre a darti la possibilità di partecipare alle operazioni a premio di Trenitalia, CartaFRECCIA ti consente di utilizzare fin da subito i servizi del sito trenitalia.com e di accedere a promozioni esclusive.
Puoi iscriverti al Programma CartaFRECCIA:
- Su questo sito, anche in versione mobile;
- dall'App Trenitalia;
- presso gli uffici/sportelli di assistenza nelle stazioni ove presenti, e/o presso le biglietterie in tutti gli altri casi;
- tramite le Agenzie di viaggio aderenti al programma CartaFRECCIA
- Al momento dell’iscrizione ti verrà richiesto solo un set minimo di dati.
- Successivamente, se intendi richiedere i premi da catalogo ed i biglietti omaggio, puoi andare nella tua area riservata su questo sito, nella versione desktop, ed integrare i dati mancanti.
No, il programma è terminato nel 2010. È possibile trasformare la tua carta viaggio in CartaFRECCIA e conservare il codice che hai sempre usato. Per farlo accedi alla tua area riservata, clicca su 'Modifica dati' e compila il form.
No, conserva la tua carta, potrai ricominciare a raccogliere punti utilizzando ancora lo stesso codice CartaFRECCIA.
Il saldo disponibile è quello utile per richiedere i premi.
È possibile verificare il saldo dei punti accumulati sulla App oppure su questo sito, nell'Area Riservata, nella sezione "Consulta il tuo saldo punti". Puoi anche verificare il tuo saldo punti chiamando il Call Center Trenitalia 89 20 21 (numero a pagamento) attivo tutti i giorni 24 ore su 24. Sarà esposto il saldo punti Contabile ed il saldo punti Disponibile. Il saldo contabile è la somma dei punti di tutti i biglietti acquistati, anche quelli non ancora viaggiati. Il saldo disponibile è dato dalla somma dei punti accumulati per i viaggi già effettuati.
Per accumulare punti, il titolare CartaFRECCIA deve sempre, al momento dell'acquisto dei biglietti ferroviari, fornire a Trenitalia il proprio Codice Carta e verificare che sul biglietto sia stampato il codice indicato sulla carta. Non è possibile, pertanto, accumulare i punti in un momento successivo all'acquisto del biglietto. Tuttavia, successivamente all’acquisto, è possibile recuperare esclusivamente i punti relativi ai biglietti delle Frecce che riportano il nome e cognome del viaggiatore per i quali in fase di acquisto sia stato omesso il codice CartaFRECCIA. Il cliente può procedere al recupero del biglietto in autonomia dalla propria area riservata sezione Recupero Punti entro 30 giorni dall’acquisto. Il recupero è possibile solo se il nome e cognome riportato sul biglietto è identico a quello indicato sulla CartaFRECCIA.
L'accredito dei punti relativi ai biglietti acquistati avverrà solo successivamente alla data di effettuazione del viaggio.