Trenitalia Gruppo Ferrovie dello Stato
Indennità per ritardo del treno
In caso di ritardo di treni Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca, compreso tra i 30 e i 59 minuti, Trenitalia ti riconosce un bonus pari al 25% del prezzo del biglietto che potrà essere utilizzato entro 12 mesi per l’acquisto di un nuovo biglietto.
Questo bonus non si cumula con l’indennità riconosciuta in caso di ritardo superiore ai 59 minuti né con indennità di altra tipologia.
In caso di ritardo in arrivo superiore ai 59 minuti Trenitalia ti restituisce un’indennità pari al:
- 25% del prezzo del biglietto per un ritardo compreso tra 60 e 119 minuti;
- 50% del prezzo del biglietto per un ritardo di almeno 120 minuti;
Puoi scegliere se ricevere l’indennizzo:
- con un bonus per acquistare entro 12 mesi un nuovo biglietto;
- in contanti per pagamenti effettuati in contanti;
- mediante il riaccredito per pagamenti effettuati con carta di credito.
Nel caso di ritardo tra il luogo di partenza e il luogo di destinazione indicati sul biglietto singolo, a tariffa 39, 39/AS e “biglietti globali misti”, è possibile chiedere un’indennità pari al:
- 25% del prezzo del biglietto in caso di ritardo compreso tra 60 e 119 minuti (per biglietti di importo pari almeno a €16,00);
- 50% del prezzo del biglietto in caso di ritardo pari o superiore a 120 minuti (per biglietti di importo pari almeno a €8,00).
Se hai acquistato un Biglietto Digitale Regionale, in caso di ritardo del treno, riceverai automaticamente l’indennizzo, laddove previsto, senza dover fare alcun tipo di richiesta, direttamente sulla carta utilizzata per l’acquisto del biglietto.
Consulta le condizioni per ricevere l'indennizzo automatico.
In caso di ritardo in arrivo superiore ai 59 minuti possibile chiedere un’indennità pari al:
- 25% del prezzo del biglietto per un ritardo compreso tra 60 e 119 minuti;
- 50% del prezzo del biglietto per un ritardo di almeno 120 minuti.
Per i treni Frecce, Intercity e Intercity Notte
Puoi richiedere l’indennità al termine del viaggio in autonomia ed entro 1 anno dalla data in cui si è verificato il ritardo o dalla scadenza dell’abbonamento (del pass o delle altre specifiche tessere), nelle seguenti modalità:
- su questo sito, solo per i biglietti acquistati on line o su app, utilizzando la funzionalità “Richiedi Indennizzo” disponibile dopo aver richiamato il viaggio qui o dall'area riservata. Scopri come fare;
- compilando l’apposito web form disponibile su questo sito;
- attraverso il servizio di rimborso Smart Refund esclusivamente se la soluzione di viaggio comprende un treno AV o Intercity;
- all’agenzia di viaggio che ha emesso il biglietto;
- presso qualsiasi biglietteria;
- al Call Center, solo per i biglietti acquistati tramite il Call Center o su questo sito e app.
Per i treni regionali
Puoi chiedere l'indennità nelle seguenti modalità
- compilando l’apposito web form disponibile su questo sito;
- compilando il modulo disponibile in biglietteria e su questo sito e spedendolo per posta alla Direzione Regionale/Provinciale competente per la località di destinazione del viaggio entro e non oltre 1 anno dall’evento, allegando il biglietto in originale obliterato alla partenza e all’arrivo o, in caso di biglietto elettronico, la stampa cartacea in Pdf.
Modulo di richiesta indennità per i treni regionali (.pdf 403 KB)
Refund or compensation request form (.pdf 403 KB)
Per i treni Internazionali
Le richieste di indennità per ritardo relative ai servizi di trasporto internazionale acquistati tramite i canali di vendita di Trenitalia sono gestite da Trenitalia, anche in collaborazione – ove necessario – con il vettore estero responsabile del trasporto.
Puoi richiedere l’indennità per ritardo al termine del viaggio ed entro 1 anno dalla data in cui si è verificato il ritardo nelle seguenti modalità:
- presentando l’apposito modulo presso qualsiasi biglietteria o all’agenzia di viaggio che ha emesso il biglietto;
- compilando l’apposito web form disponibile su questo sito
Se il tuo biglietto non è emesso in modalità elettronica (come ad esempio: file pdf, ticketless, QR Code) ma è stato stampato su supporto cartaceo, la richiesta di indennità può essere inoltrata online tramite il web form, ma va completata tramite l’invio del biglietto in originale presso l’indirizzo “Trenitalia S.p.A,. Direzione Business AV- Customer Service e Vendita Diretta AV - Post Vendita Toscana, Viale Spartaco Lavagnini, 58 - 50129 Firenze”.
Parce que malgré tous nos efforts, il y a parfois des imprévus, Trenitalia indemnise les retards des trains à partir de 30 minutes.
Les indemnisations en cas de retard
Pour les retards à l’arrivée compris entre 30 et 59 minutes, Trenitalia vous indemnise de 25% de la valeur du billet en bon d’achat. Ce bon d’achat a une validité de 12 mois.
Au-delà de 60 minutes de retard, Trenitalia applique le règlement (CE) n° 1371 / 2007 du 23 Octobre 2007 qui prévoit une indemnisation de:
- Pour les retards compris entre 60 et 119 minutes : 25% du prix payé pour le billet relatif à ce trajet.
- Pour les retards supérieurs ou égaux à 120 minutes : 50% du prix payé pour le billet relatif à ce trajet.
Aucune indemnité n’est prévue si le passager avait connaissance du retard avant l’achat du billet.
Comment faire une demande d’indemnisation en cas de retard à l’arrivée ?
Vous pouvez nous faire parvenir vos demandes d’indemnisation
- via le formulaire de réclamation
- auprès de l'agence de voyage qui a émis le billet
Votre demande devra nous parvenir au plus tard 12 mois après la date du voyage.
Vous recevrez une réponse sous 30 jours à compter de la réception de la demande.