Torna Su / Back to top Torna Su / Back to top

Abbonamenti Regionali Trenitalia: rendi più semplice la compilazione della dichiarazione dei redditi!

Dal 1° gennaio 2025 Trenitalia facilita la gestione delle spese per i tuoi abbonamenti al trasporto pubblico locale.
Grazie infatti a un nuovo sistema di comunicazione con l’Agenzia delle Entrate le informazioni sugli acquisti e i rimborsi degli abbonamenti regionali potranno essere  inviate all’Agenzia delle Entrate ed inserite direttamente nella tua dichiarazione dei redditi precompilata

  • Come inviare i dati degli abbonamenti regionali all’Agenzia delle Entrate

    Durante l'acquisto del tuo abbonamento, prima del pagamento puoi indicare se inviare i tuoi dati all'Agenzia delle Entrate. Per farlo dovrai inserire il codice fiscale di intestatario dell'abbonamento e, se diverso, dell'acquirente, e fornire il consenso alla trasmissione dei dati.

    Fai attenzione a inserire correttamente tutte le informazioni richieste. In caso di errori la comunicazione potrebbe essere rifiutata dall’Agenzia delle Entrate impedendo l'inserimento dei dati nella tua dichiarazione precompilata.

  • Diritto di opposizione e revoca del consenso per l'Invio dei dati all'Agenzia delle Entrate

    Se non desideri inviare i dati all'Agenzia delle Entrate  è sufficiente non esprimere il consenso all’atto di acquisto del singolo abbonamento;
    se invece hai fornito il consenso
    ma hai cambiato idea, puoi  revocare il consenso precedentemente espresso in una di queste modalità:

    • entro il 31 dicembre dell’anno di acquisto dell’abbonamento sul sito o app Trenitalia recuperando l’abbonamento, oppure dalla tua area riservata, cliccando su Gestisci e revocando il consenso;

    • tra il 1° gennaio e il 16 marzo dell’anno successivo all’acquisto, comunicando l’opposizione all’Agenzia delle Entrate utilizzando il modulo fac-simile disponibile sul sito ufficiale e reperibile nel seguente percorso: Schede - Opposizione all’utilizzo dei dati delle spese per l’acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale per la dichiarazione dei redditi precompilata - Che cos'è - Agenzia delle Entrate agenziaentrate.gov.it e inviandolo via e-mail all’indirizzo  opposizioneutilizzospesetrasporto@agenziaentrate.it, corredato di documento d’identità.
       

    Per maggiori dettagli, consulta il sito dell’Agenzia delle Entrate.

  • Come funziona la detrazione fiscale per abbonamenti al trasporto pubblico:

    Per l'acquisto di abbonamenti al trasporto pubblico locale, regionale e interregionale è prevista una detrazione fiscale del 19%. Ecco i dettagli principali:

    • Importo massimo detraibile: fino a 250 euro all'anno per contribuente, includendo eventuali spese per familiari fiscalmente a carico. 
    • Principio di cassa: la detrazione si calcola sull'anno di pagamento, indipendentemente dalla validità dell'abbonamento (esempio: abbonamento acquistato a dicembre 2024 per il 2025).
    • Requisiti per la detrazione: conservare l’abbonamento, il documento d’acquisto e garantire un pagamento tracciabile (ad esempio, carte o bonifici).