Torna Su / Back to top Torna Su / Back to top
Facebook Twitter Linkedin

Igiene e sanificazione

A Trenitalia la Biosafety Trust Certification di RINA

Trenitalia è la prima impresa ferroviaria al mondo a ottenere la Biosafety Trust Certification, la certificazione che riconosce le best practices adottate in materia di prevenzione e controllo delle infezioni durante la permanenza a bordo, secondo i requisiti definiti nello schema certificativo ideato dal RINA.
 La certificazione testimonia l’importante lavoro svolto da Trenitalia per garantire a viaggiatori e dipendenti i più alti livelli di sicurezza nella prevenzione delle infezioni.


Igiene e sanificazione dei treni
 

Trenitalia,  per garantire un viaggio sicuro a passeggeri e dipendenti, ha potenziato le procedure per l'igiene e la sanificazione dei treni ed ha  adottato nuove metodologie per migliorare gli interventi di igienizzazione e sanificazione.
In particolare gli strumenti di nebulizzazione e vaporizzazione utilizzati permettono un’igiene profonda di tutte le superfici a contatto con i passeggeri.

Di seguito il dettaglio delle misure di igiene e sanificazione dei treni:

  • Installazione nelle toilette di dispenser con Amuchina Gel X Germ, grazie alla partnership tra Trenitalia ed Amuchina. Scopri di più
  • Pulizia e disinfezione dei convogli e delle cabine di guida al rientro/uscita impianto con specifici prodotti sanificanti e atomizzatori.
  • Pulizia e disinfezione delle superfici di maggior contatto -  in corso di viaggio - a cura del Pulitore Viaggiante.
  • Igienizzazione delle superfici e degli ambienti durante le soste più lunghe nelle stazioni.
  • Sanificazione con nebulizzatore in presenza di casi sospetti o accertati.
  • Disinfezione di carrozze, bagni e cabine di guida con prodotti "Presidi Medico Chirurgici" tramite sistemi che atomizzano i prodotti e saturano la vettura per una disinfezione profonda di tutte le superfici e gli spazi nascosti.
  • Disinfezione frequente giornaliera, nelle stazioni, in associazione alla pulizia leggera. 

 

  • Igiene e sanificazione delle biglietterie e delle Sale Alta Velocità

    • Pulizia radicale di tutti gli ambienti con prodotti contenenti alcol o perossido di idrogeno.
    • Igienizzazione di tutti gli ambienti e le superfici con prodotti sanificanti certificati dagli organi competenti.
    • Disinfezione costante dei punti di contatto: tastiere, pinpad dei pos, touchscreen delle self service, le superfici di banchi e scrivanie, parafiato in plexiglass.
    • Diffusione in tutti gli ambienti di sostanze disinfettanti tramite atomizzatori.
    • Incremento dei passaggi di pulizie per le self service.
    • Periodica attività di analisi ambientali di carica batterica e virale.