Torna Su / Back to top Torna Su / Back to top

Bagagli e oggetti smarriti

  • Servizio online oggetti smarriti per i clienti Frecce e Intercity

    Se hai smarrito un oggetto a bordo dei treni Frecce e Intercity, puoi effettuare la ricerca con il servizio online messo a tua disposizione da Trenitalia in collaborazione con FindMyLost, collegandoti al sito trenitalia.findmylost.it.

    Dopo aver effettuato la registrazione al servizio con email e password, puoi:

    • ricercare il tuo oggetto o bagaglio smarrito;
    • se l’oggetto o bagaglio è presente nel sistema, entrare in contatto via messaggistica con lo staff che gestisce gli oggetti rinvenuti e richiederlo, allegando una prova di proprietà; 
    • attivare un alert che ti notifica automaticamente via email quando un oggetto simile alla tua ricerca è pubblicato sul sistema;
    • pubblicare sulla piattaforma un oggetto ritrovato sul treno o un bagaglio preso erroneamente al fine di poterlo restituire direttamente al legittimo proprietario.
       

    Se hai individuato il tuo oggetto o bagaglio smarrito, dopo aver avuto l’approvazione della richiesta di restituzione, puoi ottenerlo in due modalità alternative:

    • spedizione: telefona al numero 800 97 33 15 per organizzare la spedizione a domicilio. (La spedizione sarà a tuo carico).
    • ritiro presso i depositi Kipoint: porta con te una copia della email di riepilogo che ricevi dopo aver confermato, nella procedura online,  il ritiro di persona. 

    I depositi Kipoint sono presenti nelle seguenti stazioni: 

    • Milano, Venezia Santa. Lucia, Roma Termini, Firenze, Bologna (operativi tutti i giorni dalle 7 alle 21);
    • Torino Porta Nuova, Genova Piazza Principe, Genova Brignole, Verona Porta Nuova, Venezia Mestre, Napoli Centrale, Bari, Palermo (operativi tutti i giorni dalle 8 alle 20).
       

    Trascorsi 15 giorni dalla data di ritrovamento gli oggetti, qualora quest'ultimi non risultino richiesti, vengono consegnati presso l’ufficio competente del Comune più vicino all’arrivo del treno (ai sensi dell’art. 927 c.c.) e non saranno più disponibili sulla piattaforma.

  • Servizio di cortesia oggetti smarriti per i clienti Frecce e Intercity

    Se in una delle stazioni in cui è attivo il servizio di cortesia oggetti smarriti, ti accorgi di avere dimenticato un oggetto sul treno, richiedi tempestivamente l’attivazione del servizio rivolgendoti agli Uffici di Customer Service in stazione.

    Nel caso di esito favorevole della ricerca, potrai concordare tempi e modalità per la restituzione con il personale degli uffici di Customer Service.

    Il servizio è attivo nelle seguenti stazioni:

    • Torino Porta Nuova, Milano Centrale, Venezia Mestre, Venezia Santa Lucia, Verona Porta Nuova, Padova, Brescia, Genova Piazza Principe, Bologna, Centrale, Firenze Santa Maria Novella, Ancona, Roma Termini, Napoli Centrale, Bari, Foggia, Lecce, Reggio Calabria Centrale, Pisa, Rimini, Trieste.


    NOTA: il servizio ha carattere di attenzione commerciale e non sostituisce quanto previsto dalla legislazione vigente in merito al rinvenimento degli oggetti smarriti (Codice Civile art. 927 e seguenti).

    La custodia degli oggetti durerà il tempo strettamente necessario alla riconsegna.

  • In caso di furto su Frecce e Intercity

    I furti di bagagli e valori sono assicurati con una polizza gratuita.
    La polizza assicura i bagagli e i valori che si trovano: 

    • nel vano-bagagli esterno al salone passeggeri delle carrozze dei treni Frecciarossa e Frecciargento, Intercity, Frecciabianca; 
    • nelle cuccette o nei vagoni-letto, a condizione che il compartimento sia stato correttamente chiuso; 



    Condizioni di accesso alla polizza furto e relativi massimali

    Treni   Condizioni di accesso    Massimali previsti in caso di furto 
    Frecciarossa, Frecciargento, IC, Frecciabianca Bagagli collocati nell’apposito vano Max € 300 per singolo bagaglio
    Max € 600 per singolo cliente
    Cuccette e WL Effrazione del compartimento correttamente chiuso Max € 300 per bagaglio e/o denaro e valori
    Max € 600 per singolo cliente

     
    Per l'avvio della pratica assicurativa devi: 

    • segnalare immediatamente il sinistro al personale di bordo in servizio al treno, oppure al personale di Assistenza o di Biglietteria della stazione di arrivo
    • presentare denuncia alla Polizia Ferroviaria o altra Autorità di Polizia Giudiziaria entro tre giorni lavorativi successivi al sinistro stesso; 
    • presentare entro 15 giorni dalla data del furto, presso qualsiasi Biglietteria o Assistenza di Trenitalia, la richiesta di indennizzo corredata da una distinta particolareggiata delle cose rubate, con l'indicazione del relativo valore, allegando l'originale del biglietto. L'originale del biglietto può essere sostituito dalla copia fotostatica autenticata dalla struttura ricevente (biglietteria - assistenza alla clientela) da considerare elemento essenziale affinché si possa dar luogo al risarcimento previsto. Nel caso in cui il biglietto ti sia stato sottratto assieme al bagaglio, devi opportunamente evidenziarlo nella dichiarazione di furto.
      In caso di biglietto acquistato in modalità ticketless, è sufficiente che indichi il codice PNR sul modulo di richiesta di indennizzo.
      In alternativa, puoi spedire la documentazione in originale, entro 7 giorni dalla data del furto, direttamente a:

      Trenitalia S.p.A. – Direzione Business AV
      Customer Service e Vendita Diretta AV
      POST-VENDITA - Furti bagagli
      Piazza della Croce Rossa, 1 - 00161 Roma

      Per la decadenza dei termini suindicati, nel caso di invio tramite posta, farà fede il timbro postale.


    Puoi chiedere maggiori informazioni alle biglietterie di Trenitalia, agli Uffici di Assistenza e alle agenzie di viaggio abilitate.

  • Per il Regionale

    Le persone che si accorgono di aver smarrito o dimenticato un oggetto a bordo dei treni regionali possono contattare il team di Trenitalia Regionale nelle seguenti modalità:

    • rivolgersi al servizio di Customer Care Regionale in stazione
    • contattare attraverso messaggio il team Social Instagram: @trenitaliaregionale e Facebook: @ilregionaleditrenitalia
    • chiamare il call center gratuito 800 89 20 21
       

    I servizi hanno carattere di attenzione commerciale e non sostituiscono quanto previsto dalla legislazione vigente in merito al rinvenimento degli oggetti smarriti (Codice Civile art. 927 e seguenti). Sarà utile fornire i dati del biglietto/abbonamento per poter associare la richiesta al titolo di viaggio.