Trenitalia Gruppo Ferrovie dello Stato

Domande frequenti
Verifica le stazioni in cui è presente il servizio di assistenza PMR a questo link.
Per richiedere il servizio di assistenza PRM in stazione puoi:
- utilizzare il servizio web SalaBlu online o l’app ufficiale Sala Blu+ (Android – IOS);
- recarti direttamente in una delle 16 Sale Blu di RFI aperte dalle ore 06:45 alle 21:30 tutti i giorni, festivi inclusi;
- inviare un’e-mail a una delle 16 Sale blu con un anticipo di almeno 24 ore rispetto alla data e all'ora del servizio;
- telefonare al:
- numero verde gratuito RFI 800 90 60 60 raggiungibile da telefono fisso sul territorio italiano;
- numero nazionale a tariffazione ordinaria RFI +39 02 32 32 32 raggiungibile da telefono fisso e mobile, anche dall’estero;
- Call center Trenitalia al numero 06 3000 (la tariffa di riferimento è quella urbana o extraurbana definita dall’operatore telefonico dei clienti).
I dati personali comunicati dai viaggiatori saranno trattati da Trenitalia per gestire l’assistenza a bordo dei treni secondo le finalità e le modalità riportate nell’informativa sulla protezione dei dati personali.
Verifica le stazioni in cui è presente il servizio di assistenza PMR a questo link.
Per richiedere il servizio di assistenza PRM in stazione puoi:
- utilizzare il servizio web SalaBlu online o l’app ufficiale Sala Blu+ (Android – IOS);
- recarti direttamente in una delle 16 Sale Blu di RFI aperte dalle ore 06:45 alle 21:30 tutti i giorni, festivi inclusi;
- inviare un’e-mail a una delle 16 Sale blu con un anticipo di almeno 24 ore rispetto alla data e all'ora del servizio;
- telefonare al:
- numero verde gratuito RFI 800 90 60 60 raggiungibile da telefono fisso sul territorio italiano;
- numero nazionale a tariffazione ordinaria RFI +39 02 32 32 32 raggiungibile da telefono fisso e mobile, anche dall’estero;
- Call center Trenitalia al numero 06 3000 (la tariffa di riferimento è quella urbana o extraurbana definita dall’operatore telefonico dei clienti).
I dati personali comunicati dai viaggiatori saranno trattati da Trenitalia per gestire l’assistenza a bordo dei treni secondo le finalità e le modalità riportate nell’informativa sulla protezione dei dati personali.
Ai viaggiatori su sedia a ruote, come descritto precedentemente nelle modalità di richiesta dell'assistenza, viene assicurata la sistemazione nei posti attrezzati, previa verifica della disponibilità, rivolgendosi alle Sale Blu di RFI o chiamando i Call Center di RFI o Trenitalia.
Le sedie a ruote in dotazione dei passeggeri con disabilità devono essere di larghezza non superiore a 700 mm, profondità non superiore a 1.200 mm e peso a pieno carico non superiore a 250kg.
L'accesso alle carrozze avviene tramite carrello elevatore, manovrato da personale appositamente incaricato da RFI.
Lo spazio destinato alla sistemazione dei viaggiatori su sedia a ruote, è provvisto di una zona viaggio con ampio finestrino e vari accessori (tavolino, mancorrente, pulsante di chiamata, ecc.) ed è situato in prossimità di servizi igienici adeguati.
Lo spazio per PRM può essere occupato esclusivamente con le apposite sedie a ruote vincolate. La sedia pieghevole non vincolata può essere riposta nel vano bagagli ed il passeggero può occupare una seduta standard.
Dettaglio dei treni attrezzati per le persone a mobilità ridotta
- I treni Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca sono dotati di due posti attrezzati per persone con disabilità che viaggiano su sedia a ruote e 2 posti per accompagnatori nella carrozza 3 (WC attrezzato), in carrozza 6 sulla flotta ETR 470, (WC attrezzato).
- Gli autobus FrecciaLink sono dotati di un posto attrezzato per persone con disabilità che viaggiano su sedia a ruote e 1 posto per l’accompagnatore .Il servizio è prenotabile con un preavviso di almeno 24 ore dalla partenza.
- I treni Intercity sono dotati di 2 posti per persone con disabilità che viaggiano su sedia a ruote e 2 posti per accompagnatori nella carrozza 3 (WC attrezzato).
- I treni Vivalto, Jazz, Swing, Minuetto, Flirt Stadler, Caf, Taf e Media Distanza, della flotta regionale sono attrezzati per il trasporto delle persone a mobilità ridotta.
I convogli sono dotati di toilette accessibili, agganci per sedie a ruote, posti riservati per le persone a mobilità ridotta, pedana e piano ribassato per l’ accesso al treno.
Alcuni convogli Taf, Media Distanza e Caf ad oggi non sono dotati di pedana, piano ribassato e toilette attrezzate, per questo motivo si ricorda che, per le informazioni sull’accessibilità ai servizi per le persone a mobilità ridotta, è necessario consultare l’orario ufficiale di Trenitalia. - I treni Eurocity Italia-Svizzera sono dotati di 2 posti per persone con disabilità che viaggiano su sedia a ruote e 2 posti per accompagnatori nella carrozza 3 sui materiali ETR610, oppure di 4 posti per persone con disabilità che viaggiano su sedia a ruote e 4 posti per accompagnatori sui materiali GIRUNO (2 posti in carrozza 8 e 2 posti in carrozza 6).
La Carta Blu è una carta gratuita, che ti consente di usufruire della gratuità del viaggio per l’accompagnatore e che viene rilasciata alle persone con disabilità residenti in Italia rientranti in alcune particolari categorie. maggiori informazioni
La Carta Europea della Disabilità (c.d. anche Disability Card) è un documento in formato tessera o in versione digitale (disponibile all'interno della sezione "Portafoglio" dell’App IO) che attesta la condizione di disabilità.
Se hai una Disability Card che riporta sul lato anteriore la lettera “A”, indicante che il titolare necessita di un accompagnatore o di maggiore intensità di sostegno, puoi usufruire su alcune classi/livelli di servizio, della gratuità del viaggio per l’accompagnatore.
I biglietti emessi in virtù della Disability Card possono essere acquistati presso i principali canali di vendita.
La Concessione speciale III e la Concessione speciale VIII sono particolari agevolazioni tariffarie. Scopri di più
- Agevolazioni tariffarie ipovedenti (Concessione speciale III)
- Agevolazioni tariffarie invalidi di guerra e per servizio (Concessione speciale VIII)
Postoblu è il servizio di Trenitalia che ti permette di prenotare i biglietti contemporaneamente alla richiesta di assistenza presso le Sale Blu di RFI o tramite i Call center di RFI o Trenitalia, come descritto precedentemente, e pagare successivamente in uno dei punti abilitati.
È disponibile un servizio sperimentale di videochiamata con un interprete da remoto in Lingua dei Segni Italiana (LIS), pensato per garantire una maggiore accessibilità ai servizi di vendita e assistenza Alta Velocità, InterCity e Regionale per la clientela sorda segnante.
Tale funzione è disponibile tutti i giorni dalle 8:00 alle 18:00 (festivi inclusi) nelle stazioni di Genova Piazza Principe, Bologna Centrale, Firenze Santa Maria Novella, Napoli Centrale, Milano Centrale, Roma Termini, Roma San Pietro, Roma Ostiense, Pescara, Lamezia Terme, Venezia Santa Lucia, Potenza, Trieste, Ancona, Termoli, Torino Porta Nuova, Bari Centrale, Cagliari, Palermo, Trento, Foligno, Aosta e Fiumicino Aeroporto.
I clienti sordi possono utilizzare il servizio di video-interpretariato LIS in due modalità: richiedendo all'operatore Trenitalia di attivarlo dal tablet appositamente predisposto o scannerizzando con il proprio dispositivo un QR-code presente sulle apposite locandine posizionate nei desk dedicati ai servizi Frecce e Intercity, Regionale, biglietterie e presso i FRECCIALounge. Maggiori informazioni.
Se hai acquistato con una utenza registrata, trovi tutti i biglietti acquistati nella tua Area Riservata del sito o nella sezione I miei viaggi dell’app. Se invece hai acquistato senza effettuare login, puoi recuperare i tuoi biglietti tramite la funzione Cerca il biglietto in homepage del sito o Recupera biglietto su app, inserendo il nome, cognome e il codice di recupero che ti è stato fornito al momento della conferma acquisto.
Se hai smarrito anche il codice di recupero o non riesci a recuperare il Biglietto, rivolgiti ai nostri canali di assistenza.
Puoi richiedere un supporto per gli acquisti effettuati su questo sito o su app contattando i nostri canali di assistenza. In alternativa, se hai una utenza registrata, accedi alla tua area riservata, sezione Assistenza/ Assistenza navigazione sito e compila l’apposito web form.
Per richiedere assistenza o informazioni su acquisti, rimborsi e modifiche al tuo biglietto puoi attivare la chat online, disponibile tutti i giorni dalle 8 alle 20, rivolgerti ai nostri canali social, servizio clienti attivo tutti i giorni dalle 8 alle 20, o chiamare il nostro Call Center (consulta i costi, numeri da chiamare e le opzioni nella pagina dedicata).
Per informazioni sullo stato di circolazione dei treni ed eventuali modifiche puoi consultare la sezione dedicata di infomobilità.
Per conoscere tutte le modalità per entrare in contatto con Trenitalia consulta la pagina dedicata ai nostri canali di assistenza.
Ecco i motivi principali per cui potrebbe non avvenire il caricamento dei Punti fedeltà e le relative soluzioni:
- Non ho comunicato il codice personale all'atto dell'acquisto e il nome e cognome: punti fedeltà non recuperabili.
- Non ho comunicato il codice personale all’atto dell’acquisto ma solo il nome e cognome: punti fedeltà recuperabili dalla propria area riservata entro 30 giorni dall’acquisto.
- Ho acquistato un biglietto ed il viaggio ancora non è avvenuto: nessun problema, sarà caricato dopo il giorno del viaggio.
- Ho due viaggi contemporanei abbinati allo stesso codice personale (es. biglietti di 2 persone che viaggiano insieme con lo stesso codice): i punti fedeltà del secondo biglietto non sono recuperabili per la regola che i viaggi che danno Punti fedeltà sono solo quelli effettuati dal titolare.
- Ho acquistato un biglietto che il Regolamento esclude dalla raccolta: punti fedeltà non recuperabili.
- Ho acquistato un abbonamento "a fascia chilometrica": punti fedeltà recuperabili.
Se il tuo caso rientra tra quelli che prevedono il recupero dei punti puoi seguire questa procedura.
Se hai smarrito un oggetto su Frecce o Intercity puoi ricercarlo tramite il servizio online FindMyLost. Accedi al sito trenitalia.findmylost.it e registrati per effettuare la ricerca dell’oggetto smarrito, se viene rinvenuto potrai contattare lo staff via messaggistica per richiederne la restituzione, dietro prova di proprietà. Se sei un cliente Frecce o Intercity puoi anche attivare il servizio cortesia oggetti smarriti, recandoti agli Uffici di Customer Service, presente nelle principali stazioni.
Se smarrisci un oggetto a bordo dei treni regionali puoi contattare servizio di Customer Care Regionale in stazione, il team Social Instagram: @trenitaliaregionale e Facebook: @ilregionaleditrenitalia o chiamare il Call Center.
Per maggiori informazioni sul recupero oggetti smarriti leggi la pagina dedicata.
Il salvadanaio elettronico ti consente di accumulare crediti elettronici per acquistare i prodotti e servizi offerti su app e sito Trenitalia. Per maggiori informazioni consulta i termini e le condizioni.
Su alcuni treni Frecciarossa e Frecciargento per i ragazzi dai 7 ai 17 anni compiuti (a partire dal giorno dell’anniversario di nascita) è disponibile un servizio che permette di far viaggiare i propri cari accompagnati da personale dedicato, per un massimo di 2 persone ad accompagnatore. Verifica le città da cui puoi usufruire del servizio nella pagina dedicata.
Esiste un numero verde dedicato alle aziende? Per quali problematiche posso rivolgermi al call center?
Sì, esiste un Call Center gratuito e dedicato esclusivamente ai clienti Trenitalia for Business, attivo tutti i giorni dalle 7:00 alle 20:00, al numero verde 800 18 60 19.
Con un preavviso di 48h i viaggiatori con disabilità e a ridotta mobilità possono comunicare, secondo le modalità riportate nella sezione “Stazioni con il servizio di assistenza e modalità di richiesta”, i viaggi interessanti le stazioni di Nus, Verres, Donnaz e Hone-Bard (non comprese nel circuito di assistenza di RFI) affinché il personale del treno sia informato della loro presenza sulla banchina e/o sul treno.
- utilizzando questo form online.
- compilando il modulo che si trova sul sito internet di Trenitalia, negli Uffici Assistenza alla Clientela di Trenitalia e presso le Associazioni dei Consumatori.
Il modulo può essere inviato:
- direttamente all'Ufficio di Conciliazione di Trenitalia, Piazza de!la Croce Rossa 1, 00161 - Roma, al fax 0644103490 - all'indirizzo mail conciliazioni@trenitalia.it allegando il modulo firmato in formato pdf, tif, jpg, etc. (Questa casella di posta elettronica è dedicata unicamente al ricevimento dei moduli di conciliazione);
- tramite una delle Associazioni dei Consumatori firmatarie il Protocollo d'Intesa con Trenitalia.
Se non è indicata l’Associazione firmataria che dovrà rappresentare il cliente nelle procedure, la richiesta verrà assegnata ad una di esse in applicazione ad un criterio turnario..
La domanda deve essere riferita ad un unico reclamo. Nel caso di viaggio effettuato da più persone, la domanda va compilata singolarmente da ciascun viaggiatore .
Dal 1 giugno 2022 non è più possibile l’opzione di trasferimento punti tra soci CartaFRECCIA.
Per utilizzare il credito della tua carta regalo seleziona in fase di pagamento l’opzione Usa Crediti Elettronici Bonus o Carta Regalo ed inserisci i codici (codice identificativo e codice antifrode) che ti sono stati inviati via email.
Il credito della Carta Regalo può essere utilizzato per effettuare acquisti delle sole soluzioni di viaggio servite da Trenitalia (biglietti di corsa semplice, abbonamenti, Carnet, ecc.) dei treni del servizio nazionale, regionale ed internazionale (limitatamente alle tratte interne al territorio nazionale), sui principali canali di vendita di Trenitalia. I viaggi serviti da Trenord o altri operatori del gruppo FS, non sono acquistabili con carta regalo.
Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata alla Carta Regalo.
La Carta Tutto Treno, insieme all’abbonamento a tariffa regionale o sovraregionale, ti consente di viaggiare sui treni del trasporto nazionale, su una relazione coincidente o compresa in quella dell’abbonamento, per un viaggio di andata ed uno di ritorno al giorno, senza dover pagare alcuna differenza di prezzo. La prenotazione del posto a sedere è obbligatoria, gratuita e acquistabile presso tutti i canali di vendita, per partenze fino a 30 giorni successivi e nei limiti di validità della Carta.
Puoi acquistare la Carta solo se risiedi nelle regioni in cui è attiva, presso le biglietterie della stessa regione, su questo sito o presso le self-service. La Carta è individuale, incedibile e nominativa, non è rimborsabile e devi sempre esibirla al personale di bordo (in formato cartaceo o digitale ) insieme all’abbonamento in appoggio, alla prenotazione del posto ed a un documento di identificazione. Leggi tutti i dettagli alla pagina dedicata.
Per consultare l'intero assortimento di premi vai alla sezione dedicata su trenitalia.com.
Per consultare i premi non-ferroviari di CartaFRECCIA Collection vai su www.cartafrecciacollection.it
I dati degli orari relativi a soluzioni di viaggio non appartenenti al Gruppo Ferrovie dello Stato e mostrate sull'app nella sezione Door 2 Door, sono ottenuti da fonti pubbliche non gestite da Trenitalia e, in taluni casi (ad esempio in presenza di eventi avversi o picchi di traffico), potrebbero non corrispondere ai dati di circolazione. Per maggiori informazioni o per inoltrare un reclamo, contatta direttamente l'azienda che effettua il trasporto.
Clicca qui per consultare la lista dei vettori inclusi.
Per assistenza sui servizi bus di Busitalia puoi contattare:
- Busitalia Veneto: numero verde 800 184766, lunedì - sabato feriali, 07.00 - 20:00
- Busitalia Umbria: tel. 075 9637637, lunedì - venerdì 7:30 - 19:30; sabato 7:30 - 14:00
Per assistenza sui servizi di parcheggio FS Park, puoi chiamare il numero 06 4486911 o scrivere a relazioniclienti@fspark.it.
Gli status argento/oro/platino si ottengono raggiungendo delle soglie punti status prestabilite nel corso di un anno. Nel dettaglio:
- Argento: 1000 punti status;
- Oro: 3000 punti status;
- Platino: 7500 punti status.
Per punti status si intendono i punti maturati con i tuoi acquisti su Frecce ed Eurocity/Euronight (per viaggi in Italia). Non sono definiti punti status, quelli guadagnati per:
- i viaggi su treni diversi da quelli indicati;
- gli abbonamenti di 2 classe o standard;
- le operazioni di partnership tra Trenitalia ed altre aziende (es operazioni di scambio punti);
- i bonus relativi ad operazioni promozionali eventualmente attivate.
Ti ricordiamo che solo i viaggi effettuati dal titolare della Carta danno diritto all’accumulo dei punti. Nella tua area personale trovi il saldo qualificante che è quello che indica quale status hai raggiunto.
Se sei già registrato o sei cliente CartaFRECCIA, puoi iscriverti a X-GO dall'App Trenitalia oppure cliccando qui.
I punti si accumulano sui treni Intercity/ Intercity notte e sui treni Regionali.
Per tutti i dettagli consulta le tabelle che trovi qui.
Il salvadanaio elettronico ti consente di accumulare crediti elettronici per acquistare i prodotti e i servizi offerti su app e sito Trenitalia. Per maggiori informazioni consulta i termini e le condizioni.
Se non hai un domicilio in ITALIA puoi chiedere la CartaFRECCIA inviando una mail all’indirizzo di posta elettronica cfreccia.application@trenitalia.it , allegando il modulo Richiesta Iscrizione al programma per i residenti Estero compilato e firmato.
Entro 45 giorni decorrenti dalla data di richiesta di iscrizione, i clienti richiedenti riceveranno all’indirizzo mail comunicato il proprio codice personale, una password per accedere ai servizi online dedicati e la CartaFRECCIA, immediatamente attiva, che dovranno provvedere a stampare e portare in viaggio qualora utilizzino viaggi ferroviari operati da Trenitalia. Non sarà prevista in nessun caso la spedizione della CartaFRECCIA.
If you do not have a domicile address in ITALY you can apply for CartaFRECCIA by sending an e-mail to the mailbox address cfreccia.application@trenitalia.it, enclosing the Programme Application Request for residents abroad form, duly completed and signed.
Within 45 days from the application request, applicants will receive their personal code, a password to access the dedicated online services and an immediately active CartaFRECCIA at the e-mail address provided. This must be printed and carried on any train journey operated by Trenitalia. Under no circumstances will the CartaFRECCIA card be despatched by post.
Tutti i titoli di viaggi acquistati entro il 31 dicembre 2024 daranno punti sul Programma 2023/24 e saranno utilizzabili come cashback (10 punti=3€) entro il 31 gennaio 2025.
Oltre il 31 gennaio 2025 tutti i punti relativi a viaggi acquistati entro il 31 dicembre 2024 verranno azzerati.
Consulta l'elenco delle Associazioni Consumatori che aderiscono all'iniziativa.
Hai acquistato biglietti Trenitalia e, trascorsi 3 giorni, non ritrovi i relativi Punti Fedeltà nell'estratto conto?
Ecco come fare per recuperare i tuoi punti:
1. puoi recuperare immediatamente i punti all’interno della tua area riservata, selezionando la funzione Recupero Punti posta tra i link utili;
2. puoi richiedere l'accredito dei punti successivamente alla compilazione del form di richiesta.
ATTENZIONE: i punti possono essere recuperati solo nel caso in cui sul biglietto sia riportato il Codice Personale della CartaFRECCIA o almeno nome e cognome del titolare della Carta.
Se, in base al Regolamento, hai diritto all' accredito, i tuoi punti ti saranno accreditati nel più breve tempo possibile.
L'accredito dei punti fedeltà relativi ai biglietti acquistati in modalità "ticketless" avviene normalmente solo dopo la data dell'effettivo viaggio.
Nei seguenti casi invece non puoi richiedere il recupero punti :
- hai acquistato un biglietto ticketless e non hai ancora effettuato il viaggio? (i biglietti ticketless sono accreditati solo dopo il viaggio)
- hai acquistato un biglietto che non partecipa alla raccolta (es. viaggi internazionali, biglietti a fascia chilometrica, etc)?
- hai indicato il codice per un viaggio non effettuato dal titolare della Carta?
- hai chiesto il rimborso del biglietto in questione?
Soltanto i viaggi effettuati dal titolare della carta danno diritto all'accumulo dei Punti.
Ricorda che per l'accredito dei punti il titolare della Carta dovrai, al momento dell'acquisto dei biglietti ferroviari, fornire a Trenitalia il tuo Codice Personale e verificare che sul biglietto sia stampato il codice indicato sulla carta e i tuoi dati personali.
La procedura indicata va seguita anche per richiedere l'accredito di abbonamenti "a fascia chilometrica" acquistati presso le rivendite non dotate emissione informatica.
Nel caso in cui un Titolare chieda il rimborso del biglietto, i relativi Punti sono stornati.
Non sono in ogni caso recuperabili i punti dei biglietti per i quali il cliente non abbia comunicato il codice personale al momento dell'acquisto, a meno che non riportino il nome e cognome del viaggiatore. Limitatamente a questo caso, entro 30 giorni dall’acquisto del biglietto, sarà possibile procedere al recupero dei relativi punti direttamente dalla propria area personale di questo sito, sezione Gestione punti.
Di seguito le tipologie di titoli di viaggio che non danno in ogni caso diritto a ricevere i punti:
- biglietti acquistati a bordo treno
- biglietti a fascia chilometrica
- biglietti ed abbonamenti ad integrazione tariffaria tra più operatori del trasporto (ad. esempio Unico Campania, Metrebus, etc.)
- abbonamenti per qualsiasi periodo di validità a tagliandi autoadesivi e biglietti di corsa semplice a tagliandi autoadesivi (istituiti da Trenitalia il 01 novembre 2007)
- offerte promozionali consultabili sul questo sito o chiamando il Call Center Trenitalia (numero a pagamento)
- diritti di ammissione e carte di ammissione
- pagamenti per cambio data su treni soggetti a prenotazione obbligatoria
- biglietti del trasporto regionale
Su tutte le Frecce sono presenti servizi Bar con pasti caldi e spuntini veloci. Sui Frecciarossa puoi usufruire a pranzo e cena del Ristorante Gourmet.
Per tutte le info, visita la pagina dedicata.
Con il Carnet puoi effettuare più viaggi su una stessa tratta, in entrambe le direzioni, ad un prezzo vantaggioso.
l Carnet sono nominativi, utilizzabili entro 180 giorni dalla data di emissione e sono riservati ai titolari di CartaFRECCIA e X-Go.
Per maggiori informazioni sul Carnet e per sapere come acquistare ed utilizzare un carnet viaggi consulta la pagina dedicata.
Puoi prenotare un viaggio in appoggio ad un Abbonamento su Frecce o IC o ad un Carnet Viaggi AV, FB o IC, inserendo il nome e il cognome dell’intestatario dell’abbonamento o del carnet e il relativo codice.
Se hai acquistato con un’utenza registrata, puoi procedere alla prenotazione direttamente dal dettaglio dell’abbonamento o del carnet, dalla tua area riserva/sezione I miei viaggi.
Per gli abbonamenti su Frecce e IC puoi prenotare i tuoi viaggi per i giorni e i treni di tuo interesse anche contestualmente all'acquisto dell'abbonamento stesso, seguendo le indicazioni durante l'acquisto.
In alternativa puoi prenotare presso le Self Service o le Biglietterie di Trenitalia oppure chiamando il call center. Scopri di più o consulta la guida del viaggiatore.
Sono iscritto al Programma CartaFRECCIA. Posso continuare ad accumulare i punti sulla mia CartaFRECCIA acquistando i biglietti dall’area aziendale?
Si, acquistando i biglietti ferroviari dall’area riservata aziendale potrai continuare ad accumulare i punti inserendo in fase di acquisto il tuo Codice CartaFRECCIA nel campo “Passeggeri”, insieme al tuo nome e cognome.
Qualora tu non abbia inserito il codice CartaFRECCIA in fase di acquisto, potrai recuperare in autonomia i punti relativi ai biglietti delle Frecce, Intercity e Intercity Notte che riportano il tuo nome e cognome dalla tua area riservata CartaFRECCIA, sezione "Recupero Punti", entro 30 giorni dall'acquisto.
In fase di acquisto posso inserire dei dati aggiuntivi come il centro di costo o il motivo della trasferta?
Si, puoi farlo inserendo i dati desiderati accedendo nella sezione “Area Prepagamento” della tua Area Riservata aziendale con le credenziali di Amministratore.
In questo modo potrai creare campi editabili in cui inserire dati utili a favorire un migliore controllo e analisi delle spese (es. motivo del viaggio, centri di costo, commessa).
Posso abilitare più persone agli acquisti? Come si disattiva un’utenza di acquisto?
Accedendo alla sezione “Utenti” dell’Area Riservata aziendale con le tue credenziali di Amministratore, potrai:
- creare ulteriori utenze abilitate all’acquisto attraverso la funzione “Aggiungi nuovo utente” in alto a destra della sezione (inserire nome, cognome, mail ed userid del nuovo utente);
- disattivare o riattivare utenti già creati, agendo sul tasto “Attiva/Disattiva” in corrispondenza dell’utente desiderato.
Ho ricevuto un bonus elettronico, posso utilizzarlo nell’area riservata alle aziende?
No, il bonus elettronico ricevuto come indennizzo per ritardo treno non è spendibile dall’Area Riservata aziendale.
Il bonus è, invece, utilizzabile per acquistare servizi Trenitalia presso i seguenti canali di vendita:
- sul sito www.trenitalia.com selezionando in fase di “Pagamento” l'opzione “Voglio utilizzare un bonus o un credito elettronico” e successivamente inserendo il codice del credito elettronico;
- presso le Biglietterie e le Agenzie di Viaggio, semplicemente esibendo i codici identificativo e antifrode.
Per acquisti di importo inferiore al valore del bonus, esso rimane valido fino a scadenza per il valore residuo.
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link: Indennità per ritardo del treno.
Puoi trasportare gratuitamente a bordo di tutti i treni la tua bicicletta se smontata e contenuta in una sacca delle dimensioni massime di 80x110x45 cm, o la tua bicicletta pieghevole opportunamente chiusa.
Per i treni Intercity e Regionali adibiti, è possibile trasportare biciclette montate acquistando un supplemento e la prenotazione del posto, dove prevista.
Sui treni internazionali Eurocity Italia-Svizzera si adottano le stesse regole previste per il trasporto biciclette nazionale. Per i treni notturni Italia-Austria e Italia-Germania, è necessario rivolgersi alle ferrovie tedesche o austriache.
Per maggiori info consulta la sezione dedicata al servizio.
Grazie alla partnership Trenitalia – Zyppy, potrai scegliere di viaggiare leggero e comodamente sui nostri treni e affidare a Zyppy i tuoi bagagli, borse e zaini che saranno recapitati direttamente all’hotel o all’indirizzo del tuo soggiorno.
Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata.
In occasione di specifiche iniziative commerciali Trenitalia regala dei buoni sconto in formato elettronico, il cui valore e modalità di utilizzo variano in base alle campagne.
Puoi utilizzare un solo buono sconto, per ciascun passeggero e per ogni treno e servizio acquistato, nella sezione relativa ai dati dei passeggeri, cliccando INSERISCI BUONO SCONTO. I buoni sconto possono essere nominativi o non nominativi, a seconda delle condizioni specifiche della campagna. Se non specificato, sono generalmente cedibili. L’utilizzo dei buoni sconto può prevedere un importo minimo di utilizzo, scopri tutti i dettagli alla pagina dedicata.
Puoi cambiare il nominativo passeggero riportato sul biglietto dei treni Freccia e Intercity gratuitamente ed in numero illimitato di volte fino alla partenza del treno, per tutte le tipologie di biglietto, fatta eccezione per alcune offerte nominative (ad es. abbonamenti, offerte dedicate alle Frecce, carta Argento, carte sconto etc.). Dopo la partenza prevista del treno, il cambio non è ammesso.
Per effettuare il cambio, visualizza il dettaglio del biglietto dalla tua Area Riservata (o cercandolo tramite l’opzione Cerca Biglietto) e, dopo aver cliccato su “Gestisci”, scegli l’opzione Cambio dati passeggero.
Sui treni regionali non è previsto il cambio del nominativo.
Per saperne di più consulta la pagina dedicata ai Biglietti nominativi.
In caso di soppressione di un treno hai diritto al rimborso senza trattenuta. Puoi richiederlo compilando l'apposito web form, presso le biglietterie, telefonando al Call Center o inviando la tua richiesta via posta all'ufficio Reclami e Rimborsi (per i treni nazionali Frecce e Intercity) o alla Direzione Regionale/Provinciale competente per la località di partenza (per i Treni Regionali). Per saperne di più consulta le Condizioni Generali di Trasporto di Trenitalia.
Se il tuo biglietto lo consente, puoi modificare in autonomia l’orario di partenza del treno successivo in connessione. Se hai bisogno di supporto rivolgiti all’Assistenza clienti, alla Biglietteria di stazione o chiama il Call Center, o, se sei in viaggio, chiedi al nostro personale a bordo treno.
Per verificare le indennità in caso di ritardo in partenza, durante il viaggio o all’arrivo, vai nella sezione dedicata.
In caso di ritardo, puoi richiedere l’indennizzo per ritardi superiori ai 30 minuti per i treni Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca, e per ritardi a partire da 60 minuti per Intercity, Intercity Notte e Regionali. Puoi richiederlo dal termine del viaggio fino ad un anno dall’evento, in autonomia attraverso il sito e l’app Trenitalia (cerca e accedi al biglietto, clicca su Gestisci e seleziona l’apposita opzione) oppure rivolgendoti alle biglietterie o al Call Center.
Per saperne di più consulta la pagina dedicata.
Hai bisogno di assistenza?
Se hai bisogno di assistenza accedi alla tua area riservata effettuando il login nel box in alto a destra e clicca sul link Assistenza CartaFRECCIA sotto l'elenco "Ricevi Assistenza".
Non hai la password di accesso o non la ricordi?
Se per qualsiasi motivo non hai la password, o non la ricordi, qui puoi richiederla.
La procedura è semplice e veloce: clicca su "Richiedi" e inserisci i tuoi dati e l'indirizzo e-mail dove ti invieremo la password.
Ti ricordiamo che se hai effettuato l’iscrizione al programma CartaFRECCIA dal tuo smartphone, cioè dall’App Trenitalia oppure dalla versione mobile di trenitalia.com, per poter richiedere i premi è necessario completare l’inserimento di alcuni dati. Accedi alla tua area riservata su questo sito e aggiungi i dati mancanti, potrai richiedere i premi già da subito.
Biglietti Premio
Se hai prenotato un viaggio premio e non hai ricevuto la conferma via e-mail con il PNR, accedi alla tua area riservata tramite l'apposito box di login in alto a destra, puoi ritrovare i tuoi viaggi premio e stampare le ricevute nella sezione «I miei viaggi».
Se invece non riesci a prenotare un biglietto premio, ti ricordiamo che:
- in alcuni giorni dell’anno non è possibile richiedere biglietti premio, consulta il calendario delle date inibite per assicurarti che la data che ti interessa sia consentita;
- non è possibile emettere il biglietto se sul treno che hai scelto non c'è più posto.
Qualora avessi scelto come premio un upgrade di classe, è necessario aver acquistato un biglietto a tariffa Base di 2° classe (Frecciargento o Frecciabianca), Standard o Business (Frecciarossa) con il tuo codice personale CartaFRECCIA riportato sul biglietto.
Premi CartaFRECCIA Collection
Se hai richiesto un premio CartaFRECCIA Collection e trascorso un mese, non ti è stato ancora recapitato, accedi alla tua area riservata tramite il box di login in alto a destra e clicca sul link «Assistenza Programma fedeltà CartaFRECCIA». Nella sezione «Premi» potrai esporre la problematica che hai riscontrato, non dimenticare di specificare: il codice del prodotto premio desiderato, il tuo nome e cognome, il codice CartaFRECCIA, la data e la modalità utilizzata per la richiesta del premio.
Oppure chiama il Call Center Trenitalia 89 20 21 (numero a pagamento) scegli l'opzione 3 «Carte fedeltà» e, successivamente, l'opzione 1. Un operatore sarà a tua disposizione per verificare immediatamente lo stato della tua richiesta.
CartaFRECCIA ora è solo digitale! Puoi esibirla:
- dalla tua area riservata sul sito www.trenitalia.com nella versione mobile;
- attraverso la sezione “Cartafreccia” presente sull’App Trenitalia;
- eventualmente stampabile nel formato cartaceo dalla sezione «Stampa CartaFRECCIA” nella tua area riservata;
- eventualmente stampabile nel formato cartaceo presso gli uffici/sportelli di Assistenza e Biglietteria nelle stazioni ove presenti.
Se sei un cliente CartaFRECCIA Argento, Oro o Platino puoi accedere alle sale dell’alta velocità mostrando la tua CartaFRECCIA direttamente dalla App Trenitalia.
Alcuni treni dispongono di un vano dedicato al trasporto delle biciclette. In altri casi, la bici va posizionata nello spazio riservato ai bagagli o, se questo fosse interamente occupato, va posta nel vestibolo, o nel corridoio agganciandola ad un punto fisso disponibile nella carrozza, quale ad es. il corrimano.
Sui treni del trasporto nazionale è ammesso il trasporto gratuito di una bicicletta per ciascun passeggero, purché sia smontata e contenuta in una sacca o si tratti di una bicicletta pieghevole opportunamente chiusa.
Su treni Intercity, ove è previsto il servizio, nella carrozza n° 3 sono presenti 6 posti bici, dove è possibile agganciare la bicicletta montata alla rastrelliera in posizione verticale. Sono inoltre disponibili due punti di ricarica per le bici elettriche.
Puoi effettuare il cambio della prenotazione e del biglietto solo se è previsto dal titolo di viaggio di riferimento del passeggero, se lo richiedi nei limiti temporali dello stesso, congiuntamente al suo biglietto e rispetto a treni che ammettano il trasporto della bicicletta montata.
È ammesso solo se è previsto dal biglietto di riferimento del passeggero, se lo richiedi nei limiti temporali dello stesso e congiuntamente al suo biglietto e rispetto a treni che ammettano il trasporto della bicicletta montata.
Il minimo non rimborsabile è calcolato sull’importo complessivo dei biglietti.
Non è consentito l’accesso della bici al treno senza la relativa prenotazione. Se accedi al treno senza aver acquistato il supplemento per la bici o accedi ad un treno non attrezzato al trasporto, ti sarà consentita la prosecuzione del viaggio purché la bici sia smontata e contenuta in una sacca o si tratti di una bici pieghevole opportunamente chiusa, altrimenti verrai regolarizzato con una penalità di 10 € e dovrai scendere alla prima stazione in cui il treno effettua fermata. In tutti gli altri casi in cui non è previsto apposito vano attrezzato, il trasporto delle bici montate non è consentito.
In ogni caso Trenitalia non si assume la responsabilità per la custodia delle bici caricate nel treno e non risponde per eventuali danni alle stesse.
La polizza assicurativa, prevista per i bagagli siti nei vestiboli e nei compartimenti cuccette e vagoni letto, copre, in caso di furto fino ad un massimo di € 260,00.
Le indicazioni cui far riferimento sono le Condizioni Generali di Trasporto Passeggeri, presenti nella sezione Area Clienti di questo sito.
Per viaggi in ambito regionale, vanno verificate le condizioni che regolamentano il trasporto della bicicletta montata a bordo treno, in quanto possono variare nei vari ambiti regionali, da una Regione all’altra. Va perciò verificato se sia necessario o meno l’acquisto del biglietto, selezionando la tariffa relativa alla Regione o le Regioni di vostro interesse, su questo sito alla sezione In regione.
Sui treni Intercity, ove è previsto il servizio, ogni viaggiatore può trasportare con sé una sola bicicletta acquistando il relativo servizio trasporto bici, con prenotazione obbligatoria, a un prezzo di €3.50.
Il viaggiatore deve effettuare personalmente le operazioni di carico e scarico ed è responsabile della custodia della propria bici e degli eventuali danni causati alla propria e alle altrui biciclette, al personale e al materiale di FS e a terzi. Trenitalia non si assume responsabilità per la custodia delle bici caricate nel treno e non risponde per eventuali danni che venissero rilevati alle stesse. Al servizio trasporto bici si applicano le medesime condizioni di viaggio del biglietto in appoggio (cambio e rimborso) ed è acquistabile presso le biglietterie di stazione, le self-service, le agenzie di viaggio abilitate, online o chiamando il Call Center (a pagamento).
Per maggiori informazioni consulta le Condizioni Generali di Trasporto presso i principali canali di Trenitalia.
Per trasportare la tua bici sui treni internazionali - laddove il trasporto sia consentito in considerazione anche degli spazi disponibili– acquista il biglietto prima della partenza, o rivolgendoti al personale di bordo.
È comunque sempre buona abitudine rivolgersi al personale di bordo prima di salire a bordo del treno con la bicicletta; Il personale potrà consigliarti già su quale sia il vagone meno affollato sul quale poter salire con la tua bici.
Per decidere il tuo programma di viaggio in treno, con la bici al seguito, verifica preventivamente tutte le informazioni sui treni, che consentono di trasportare le biciclette per il percorso che ti interessa. Ti basterà verificare le informazioni sull’orario cartaceo di Trenitalia, consultare il sito www.trenitalia.com, od informarti prima della partenza in biglietteria, in agenzia o leggi il quadro orario dei treni in partenza, affisso in tutte le bacheche di stazione.
Ove previsto per il tipo di treno utilizzato, acquista il supplemento bici (valido fino alle ore 23.59 del giorno indicato sul biglietto) per il trasporto della tua bicicletta o, in alternativa, un biglietto di corsa semplice di seconda classe identico a quello del passeggero (in tal caso ricordati di convalidarli entrambi).
Sui treni Intercity, ove è previsto il servizio, ogni viaggiatore può trasportare con sé una sola bicicletta acquistando il relativo servizio trasporto bici, con prenotazione obbligatoria, a un prezzo di €3.50.
Per poter viaggiare in treno con la bici montata al seguito, è necessario che la tua bicicletta non sia in nessun caso più lunga di due metri, che tutti i treni interessati dal viaggio ammettano il trasporto delle bici e che tu abbia convalidato il biglietto previsto per la bici prima della salita a bordo.
Il trasporto della bicicletta montata non è mai consentito sui treni di media e lunga percorrenza ovvero sui treni Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca e Intercity Notte.
Se viaggi in un gruppo di almeno dieci persone e volete viaggiare con le vostre bici su di un treno Regionale, dovrete fare richiesta direttamente alla Direzione Regionale competente, con almeno sette giorni di anticipo, rispetto alla data di partenza. Non è possibile viaggiare a bordo con le proprie biciclette, infatti, senza aver ricevuto la prevista autorizzazione della Direzione Regionale di Trenitalia. In ogni caso, il personale di bordo potrebbe non consentire il trasporto di biciclette, qualora ritenga che queste ultime possano arrecare disturbo o impedimento agli altri passeggeri.
Prima della definitiva sistemazione della bicicletta a bordo, verifica di aver rispettato le indicazioni previste per il corretto posizionamento del dispositivo sul treno in cui viaggi e di non intralciare il passaggio di altri viaggiatori o del personale presente a bordo. In caso di difficoltà ad individuare gli spazi utili, puoi sempre rivolgerti al capotreno, prima della salita a bordo. In ogni caso, prima della partenza del treno, va sistemata la bicicletta seguendo le indicazioni, per la sistemazione meno scomoda e più sicura. Il viaggiatore deve effettuare personalmente le operazioni di carico e scarico ed è responsabile della custodia della propria bici e degli eventuali danni causati alla propria e alle altrui biciclette, al personale e al materiale di FS e a terzi. Trenitalia non si assume responsabilità per la custodia delle bici caricate nel treno e non risponde per eventuali danni che venissero rilevati alle stesse.
Puoi rendere smontabile una delle due ruote, e utilizzare una sacca delle dimensioni previste per portarla in treno (80 x 110 x 45 cm), sia questo un Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca, Regionale, Intercity o Intercity Notte.
È possibile trasportare la bicicletta montata sui treni Intercity, ove è previsto il servizio, con prenotazione obbligatoria al prezzo di €3.50.
Chiudila e sistemala negli spazi previsti per i bagagli facendo attenzione che rimanga sempre ben ferma durante tutto il viaggio.
Puoi portare gratuitamente una sola bicicletta (smontata e contenuta in una sacca o una bici pieghevole opportunamente chiusa), sistemandola negli spazi previsti per i bagagli. In ogni caso le dimensioni non devono essere superiori a cm. 80x110x45.
Puoi presentare reclami e segnalazioni:
- attraverso questo sito nella sezione Info e Assistenza - Assistenza e contatti, utilizzando la form online;
- utilizzando gli appositi moduli disponibili negli Uffici Assistenza alla Clientela di Trenitalia nelle principali stazioni;
Entro un mese Trenitalia provvede a fornire risposta o, se non è possibile entro tale data, ad informarti della data, nell’ambito di un periodo inferiore a tre mesi dalla data del reclamo, entro la quale puoi aspettarti una risposta. Per maggiori informazioni, visita la pagina dedicata.
- Non ho comunicato il codice personale all'atto dell'acquisto e il nome e cognome: punti non recuperabili.
- Non ho comunicato il codice personale all’atto dell’acquisto ma solo il nome e cognome: entro 30 giorni potrete recuperare i punti inviando una richiesta di assistenza in Area riservata nella sezione “Assistenza Programma”.
- Ho acquistato un biglietto ed il viaggio ancora non è avvenuto: nessun problema, sarà caricato dopo il giorno del viaggio.
- Ho due viaggi contemporanei abbinati allo stesso codice personale (es. biglietti di 2 persone che viaggiano insieme con lo stesso codice): i punti del secondo biglietto non sono recuperabili per la regola che i viaggi che danno punti sono solo quelli effettuati dal titolare.
- Ho acquistato un biglietto che il Regolamento esclude dalla raccolta: punti non accumulabili.
- Ho acquistato un biglietto regionale e sovraregionale con Origine o Destinazione in Lombardia, Emilia-Romagna e Province Autonome di Trento e Bolzano: punti non accumulabili.
- Ho acquistato minigruppo del trasporto regionale: punti non accumulabili.
- Ho acquistato un biglietto Eurocity o Euronight: punti non accumulabili.
- Ho acquistato un viaggio su servizi effettuati da altre imprese come Ferrovie del Sud Est e Servizi automobilistici S.r.l.: punti non accumulabili.
- Ho acquistato il biglietto a bordo treno: punti non accumulabili.
Guadagnare punti è veramente facile: basta inserire il tuo codice personale prima di ogni acquisto verificando poi che il codice sia indicato sul biglietto. Quanto più è alto il valore del titolo di viaggio acquistato, tanti più punti ti saranno accreditati.
Nel dettaglio i punti per richiedere premi si accumulano nei seguenti modi:
- 1 punto CartaFRECCIA per ogni euro speso acquistando biglietti, carnet e abbonamenti per le Frecce ed Eurocity/Euronight (per viaggi in Italia);
- 1 punto CartaFRECCIA per ogni euro speso acquistando biglietti Italia-Svizzera in Eurocity;
- da attività con i partner.
Ti ricordiamo che solo i viaggi effettuati dal titolare della Carta danno diritto all’accumulo dei punti. Nella tua area personale trovi il saldo disponibile che è quello relativo ai punti utilizzabili per richiedere i premi.
È importante inserire o comunicare sempre, prima di ogni acquisto, il tuo codice personale X-GO, soltanto in questo modo potrai accumulare i punti.
Quando acquisti su App o su questo sito effettua il login con le tue credenziali e procedi con l’acquisto di un titolo di viaggio Regionale o Intercity; in alternativa puoi inserire il codice X-GO durante il processo di acquisto.
Se acquisti in biglietteria, nei FRECCIALounge/FRECCIAClub o attraverso il call center, invece, dovrai fornire all’operatore il tuo codice personale X-GO composto da 9 cifre.
Ricordati di verificare che sul biglietto sia correttamente riportato il codice X-GO.
Durante uno sciopero, puoi verificare se il tuo treno è confermato, quali sono i servizi minimi di trasporto e i treni garantiti nella pagina dedicata su questo sito. In caso di sciopero, se decidi di non partire hai il diritto al rimborso del biglietto senza trattenute. La richiesta di rimborso per rinuncia al viaggio in caso di sciopero, va presentata entro dei termini che variano in base alla tipologia di treno prescelto, per maggiori informazioni consulta le Condizioni Generali di Trasporto di Trenitalia (sezione: Il rimborso senza trattenute per rinuncia al viaggio per fatto imputabile a Trenitalia o per ordine dell’autorità pubblica).
Se sei in possesso di un abbonamento regionale e di una Carta Tutto Treno valida per la stessa regione dell’abbonamento, puoi utilizzarla per prenotare su treni FB o IC. Dopo aver scelto la tua soluzione di viaggio, clicca Vedi altre offerte, selezionare l’offerta Abbonamenti/CTT e inserisci il tuo nominativo e il numero della Carta Tutto Treno dell’intestatario. Maggiori dettagli.
In ogni momento il cliente ha diritto di rifiutare o di recedere dalla procedura di conciliazione e di adire il sistema giudiziario ordinario o altri meccanismi di risoluzione extragiudiziale delle controversia, previa dichiarazione all’Organismo di Conciliazione Paritetica.
La domanda di conciliazione è improcedibile nei seguenti casi:
- il consumatore non ha presentato il reclamo a Trenitalia;
- il reclamo a cui si riferisce la domanda di Negoziazione Paritetica non riguarda le fattispecie di cui all'Allegato "A/1;
- la domanda di Negoziazione Paritetica è stata presentata oltre un anno dalla data in cui è stata ricevuta risposta al reclamo ritenuta non soddisfacente o dalla data in cui è stato presentato il reclamo a Trenitalia, in caso di mancata risposta;
- la controversia è stata già esaminata da un altro organismo di risoluzione o da un tribunale;
- la domanda non é corredata degli elementi essenziali e necessari per la sua trattazione (ad es. generalità complete, codice fiscale, recapiti, dati del viaggio, reclamo precedente, richieste avanzate ecc.) e il consumatore/utente non ha provveduto, su invito dell’ufficio, a completare gli elementi mancanti.
L’improcedibilità della domanda viene comunicata al consumatore entro 10 giorni dalla presentazione della domanda di Negoziazione Paritetica.
La Conciliazione si applica ai reclami che soddisfano entrambi i seguenti requisiti:
- relativi a viaggi con origine e destinazione comprese nel territorio italiano sui treni di Trenitalia della lunga e media percorrenza ad esclusione del servizio regionale.
- che indichino uno scostamento tra un impegno puntuale di Trenitalia, esplicitamente previsto nei documenti ufficiali (Condizioni di trasporto, informazioni commerciali disponibili sul sito Trenitalia, Carta dei servizi) e quanto effettivamente usufruito dal cliente.
La procedura di conciliazione è gratuita per il cliente. L'Associazione dei Consumatori in piena autonomia può richiedere una quota d’iscrizione.
Se non intendi prendere quel treno puoi modificare l’orario di partenza fino all’orario di partenza programmato del treno scelto.
Se non intendi prendere il tuo treno ma il tuo biglietto risulta già validato, puoi salire a bordo del primo treno utile (stessa tratta, categoria e classe) senza ulteriori oneri.
Puoi utilizzare il Voucher 2x1 CartaFRECCIA Collection seguendo questi semplici passaggi:
- Vai sul sito www.circuitiperdue.it
- Nella sezione «Accedi al servizio» clicca su «Registrati».
- Inserisci il codice ricevuto nella mail di conferma del premio e completa la registrazione con i tuoi dati.
- La registrazione verrà confermata con una mail che contiene username e password.
- Successivamente ritorna sul sito www.circuitiperdue.it ed entra nella sezione «Accedi al servizio» utilizzando la username e password ricevute via email.
- Una volta effettuato il login potrai ultimare la richiesta del premio scegliendo tra le strutture disponibili della tua città.
Se hai riscontrato problemi nella richiesta di un Voucher 2x1 CartaFRECCIA Collection puoi richiedere assistenza compilando il modulo che si trova a questo link.
Per visualizzare e gestire viaggi acquistati senza aver effettuato login o con una diversa utenza, puoi utilizzare la funzione RECUPERA BIGLIETTO presente nel menu o nella sezione I MIEI VIAGGI. Una volta recuperato il biglietto, verrà automaticamente salvato nella sezione BIGLIETTI SALVATI dell’app nel tuo dispositivo. Se stai acquistando senza login, verifica di aver inserito correttamente l’indirizzo e-mail a cui vuoi ricevere la conferma del viaggio. Se non hai ricevuto l’e-mail di conferma del biglietto, ricorda di appuntare il Codice di Recupero presente nella schermata di riepilogo: potrai così recuperarlo, sempre tramite la funzione RECUPERA BIGLIETTO.
Sì, ed è possibile associare ad un’utenza personale anche un’utenza Travel for Business o un’utenza FS. Per accedere con una utenza business clicca su ACCEDI ed inserisci le credenziali (se sei un utente FS clicca sul link dedicato per accedere). Se hai invece già effettuato il login con la tua utenza personale, accedi alla sezione IL MIO PROFILO e procedi su Account, clicca AGGIUNGI ACCOUNT BUSINESS ed effettua il login. Una volta associate, potrai utilizzare entrambe le utenze senza dover ri-effettuare il login. Puoi visualizzare e scegliere quale utenza utilizzare, cliccando sulla freccia presente accanto al nome, nella sezione IL MIO PROFILO.
- Acquistare in pochi click abbonamenti e carnet o biglietti Frecce, Intercity, Regionali, treni EC ed EN e biglietti per i Bus Busitalia in Umbria e Veneto.
- Usare la geolocalizzazione e la funzionalità dell’Acquisto rapido per acquistare velocemente il tuo biglietto, scegliendo tra le tante modalità di pagamento disponibili (Carte di Credito, Paypal, Salvadanaio elettronico, Google Pay, Satispay, Amazon Pay o bonifico, Bonus, Crediti o Carte Regalo.
- Gestire il tuo biglietto direttamente dalla Home Page, per le partenze in giornata consultando le info di andamento del tuo treno, ed effettuando velocemente il check-in per confermare la tua presenza a bordo.
- Gestire in contemporanea alla tua utenza personale, anche il tuo profilo Business, switchando semplicemente dall’uno all’altro.
- Pianificare il tuo viaggio dal primo all’ultimo miglio direttamente dall’Home Page, inserendo indirizzo di partenza e di arrivo. Ti verranno mostrate, dove disponibili, soluzioni di viaggio con più mezzi di trasporto.
Per le partenze in giornata puoi monitorare l’andamento del treno dal tuo biglietto in Home Page o nella lista delle soluzioni di viaggio durante la ricerca. In alternativa, nella sezione INFOMOBILITÀ dell’app, puoi consultare notizie sull’andamento in tempo reale, oppure ricercare per numero treno o per origine e destinazione, e visualizzare tutti i treni in partenza da una stazione a tua scelta.
Dopo aver cliccato su CONFERMA, puoi inoltre attivare le notifiche per un treno specifico, impostando uno o più giorni della settimana e l’orario in cui vuoi riceverla/e. In questo modo ti verrà segnalato lo stato del treno nel giorno e ora selezionati, e potrai ritrovarlo nella sezione NOTIFICHE e TRENI SEGUITI. Puoi sempre modificare o eliminare gli orari e i giorni di ricezione della notifica, cliccando sull’icona della campanella.
Se vuoi modificare i tuoi dati di contatto, ovvero e-mail, password e numero di telefono, accedi alla sezione ACCOUNT presente ne IL MIO PROFILO dopo aver effettuato il login con la tua utenza, e clicca sull’icona a forma di matita in corrispondenza del dato che vuoi modificare.
Se non ricordi la tua password puoi invece utilizzare, in fase di login, la funzionalità RECUPERA PASSWORD, inserendo l’email associata al tuo account.
Ho smarrito/dimenticato le credenziali di accesso al Programma Trenitalia for Business. Come faccio a recuperarle?
Recuperare le credenziali di accesso è veramente facile: ti basterà andare nell'Area Riservata del sito www.trenitalia.com e cliccare su “Recupera password aziendale”. Riceverai un messaggio, contenente un link per generare una nuova password, alla mail indicata in fase di adesione.
Ricordati che devi sempre essere in possesso di un biglietto valido per salire sul treno, per il viaggio che intendi effettuare (per i biglietti Regionali non elettronici è necessaria anche la convalida), altrimenti vieni considerato sprovvisto di biglietto. Per maggiori informazioni consulta la guida del viaggiatore.
Che differenza c’è tra fattura mensile e fattura a richiesta?
In fase di adesione al Programma Trenitalia for Business tramite web form puoi scegliere tra fattura mensile e fattura a richiesta.
Optando per la prima riceverai mensilmente nel tuo cassetto fiscale o via PEC una fattura elettronica comprendente tutti i biglietti acquistati nel mese.
Scegliendo, invece, l’opzione “fattura a richiesta” puoi decidere, di volta in volta, se fatturare o meno quel determinato acquisto. Per richiedere la fattura durante l’acquisto online (sul sito o tramite App), è necessario selezionare l’opzione “Voglio la fattura” prima del pagamento. Al primo acquisto con le nuove credenziali aziendali dovrai cliccare su “Crea un nuovo profilo” ed inserire i dati richiesti nell’apposito form (scegliendo tra profilo con codice fiscale o con PIVA). Ad ogni acquisto è necessario richiedere la fattura selezionando il profilo precedentemente registrato.
Nel caso in cui la fattura sia stata richiesta e non sia arrivata, è possibile scaricarne una copia tramite la funzione Emissione fattura.
Qualora la fattura non sia stata richiesta è possibile tramite lo stesso link Emissione fattura scaricare una copia del documento fiscale sempre presente per ogni acquisto.
Posso effettuare variazioni di biglietti acquistati da altri utenti?
Qualora siano stati creati più utenti abilitati agli acquisti, ogni utente potrà agire/modificare solo i biglietti da lui acquistati. Tuttavia, attivando la funzione “Superuser”, sarà possibile abilitare un utente specifico ad effettuare cambio data/ora solo per i biglietti a tariffa Corporate acquistati dagli altri utenti.
Ho un biglietto che prevede la possibilità di cambio prenotazione, ma il sistema restituisce un errore, cosa devo fare?
In caso di presunta anomalia del sito è possibile contattare l’help desk al numero 0226302240 – opzione 1 o scrivere una mail a assistenza.biglietteria.trenitalia@it.ibm.com.
I dati da comunicare necessariamente all’Help Desk, oltre a una breve descrizione del problema, sono:
- user dell’utente;
- data e ora in cui si è verificato il malfunzionamento;
- screenshot del messaggio di errore;
- browser utilizzato.
La possibilità di modificare un servizio aggiuntivo acquistato insieme al biglietto per viaggiare in treno dipende dall’offerta e dalla tipologia di servizio acquistati. Per verificare se puoi modificare, chiedere il rimborso o cancellare un servizio associato al tuo viaggio consulta le condizioni del servizio nella pagina dedicata ai servizi.
Se il biglietto e il servizio sono modificabili, puoi farlo richiamando il dettaglio del viaggio su questo sito (Cerca il biglietto) o tramite app (Recupera biglietto), cliccando Gestisci e selezionando i servizi da modificare.
Il rimborso per rinuncia al viaggio dipende dal tipo di treno e biglietto acquistato, alcune offerte promozionali non prevedono questa opzione.
Per Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca, Intercity e Intercity Notte il rimborso, se ammesso, solitamente va richiesto prima della partenza ed è soggetto ad una trattenuta del 20%. Per sapere se il tuo biglietto è rimborsabile e la trattenuta prevista, verifica le condizioni dell’offerta nella sezione dedicata.
Per i treni del Regionale, se decidi di rinunciare al viaggio, puoi richiedere il rimborso del biglietto, entro le ore 23:59 del giorno precedente la data indicata sul biglietto, al quale viene applicata una trattenuta del 20%, salvo quanto diversamente previsto dalle singole tariffe e dalle offerte promozionali. Per maggiori informazioni sulle condizioni del rimborso, visita la sezione dedicata.
Puoi trasportare a bordo treno gratuitamente i cani di piccola taglia, i gatti ed altri piccoli animali domestici da compagnia, custoditi nell’apposito contenitore, di dimensioni non superiori a 70x30x50cm. É ammesso un solo contenitore per ciascun viaggiatore.
Se hai un cane di taglia superiore, puoi portarlo a bordo con te, tenuto al guinzaglio e munito di museruola, ma in questo caso devi acquistare un biglietto dedicato, il cui prezzo varia in base al treno.
Il biglietto per il tuo animale domestico potrà essere acquistato presso tutti i canali di vendita Trenitalia.
Per acquistare il biglietto per il tuo cane, su questo sito o su app, puoi selezionare il servizio dedicato durante l’acquisto del tuo biglietto per il treno, prima di procedere al pagamento, o aggiungerlo ad un biglietto già acquistato, tramite l’opzione Aggiungi servizio (sezione Gestisci biglietto).
Per i treni regionali, il biglietto per il tuo cane di media/grande taglia è acquistabile anche dalla sezione Promozioni e Servizi Regionali.
Per il regolamento completo e le norme da seguire, consulta la sezione dedicata.
Se non hai ricevuto il biglietto via e-mail e non è presente nell’Area riservata del tuo account, il pagamento potrebbe non essere andato a buon fine. In questo caso l'importo verrà sbloccato automaticamente, al massimo entro 30 giorni. Se riscontri un doppio addebito puoi rivolgerti ai nostri canali di assistenza per chiedere una verifica e l’eventuale rimborso.
Se non hai ricevuto il biglietto via e-mail puoi recuperarlo sia su questo sito (opzione Cerca il biglietto) che su app (Recupera biglietto), indicando nome, cognome e il codice di recupero che ti è stato fornito al termine dell’acquisto. Se non disponi del codice di recupero, rivolgiti ai nostri canali di assistenza.
Se hai ricevuto un avviso di addebito ma non hai ricevuto l’email con il biglietto, è possibile che il tuo acquisto non sia andato a buon fine. Non preoccuparti, il pagamento non è stato completato: l'importo ti verrà riaccreditato automaticamente senza nessun addebito reale. Per carte prepagate e bonifici, i tempi di riaccredito dipendono dall'ente emittente o dalla banca, che ti invitiamo a contattare per maggiori dettagli.
Per i prossimi acquisti, ti ricordiamo che puoi effettuare il download del PDF del biglietto subito dopo il pagamento, nella pagina di conferma dell’acquisto.
Se per qualsiasi motivo non hai la password, o non la ricordi, qui puoi richiederla.
La procedura è semplice e veloce: clicca su "Richiedi" e inserisci i tuoi dati e l'indirizzo e-mail dove ti invieremo la password.
Puoi usare i punti accumulati come cashback sul tuo prossimo viaggio: 150 punti corrispondono a 3€ di sconto su Intercity e Regionale. Se acquisti online o su App Trenitalia, seleziona prima del pagamento “Cashback X-GO” e indica i punti da convertire in uno sconto immediato.
Puoi utilizzare i tuoi punti anche in biglietteria e, per coloro che hanno diritto all’accesso, anche presso i FRECCIAClub/FRECCIALounge, comunicando il tuo codice X-GO e i punti da convertire.
Il tuo codice personale è riportato sulla carta digitale che trovi nella sezione “X-GO” presente sull’App Trenitalia o dall’area riservata su questo sito.
Se sei già iscritto a CartaFRECCIA e hai aderito a X-GO, il codice personale sarà lo stesso.
Se sei già registrato o sei cliente CartaFRECCIA, puoi iscriverti a X-GO dall’App Trenitalia oppure cliccando qui.
Puoi iscriverti dall'App trenitalia, oppure compilando il modulo direttamente da qui, presso gli uffici/sportelli di assistenza nelle stazioni, ove presenti, presso le biglietterie, oppure tramite le Agenzie di viaggio aderenti al programma.
Se la fattura emessa riporta dati di fatturazione non corretti procedi come segue:
- modifica il profilo di fatturazione inserendo i dati corretti tramite la funzione di Gestione profili di fatturazione dalla tua area Riservata, se hai un'utenza registrata;
- invia una mail a fatturazioneonline@trenitalia.it inserendo come oggetto “Fattura errata” e riportando i seguenti dati:
- il numero identificativo della fattura errata
- PNR /codice titolo
- Nome, Cognome o ragione sociale
- Partita IVA o Codice Fiscale
- Indirizzo, numero civico, città, provincia e CAP
- Recapito telefonico
Procederemo con l’annullamento della fattura errata, tramite nota di credito, e l’emissione di una nuova fattura che, dopo la validazione da parte dell’Agenzia delle Entrate, troverai nel tuo cassetto fiscale.
Nel caso di rimborso o cambio biglietto per il quale è stata emessa la fattura, verrà generata in automatico una nota di credito.
Puoi visualizzare le note di credito accedendo alla sezione Crediti e Fatture della tua area riservata sul sito, o nella sezione Il mio profilo/Le mie fatture dell’app, o tramite il form Emissione fattura/Ristampa documento fiscale se hai acquistato senza registrazione.
Nel caso in cui la nota di credito non sia stata emessa, o vuoi chiedere l’annullamento di una fattura, puoi farne richiesta inviando una mail all'indirizzo fatturazioneonline@trenitalia.it entro le ore 24 del giorno della richiesta di rimborso o cambio del biglietto.
La mail dovrà avere per oggetto " Richiesta nota di credito" e riportare i seguenti dati:
- Codice PNR o Codice Biglietto (per i treni regionali) del viaggio rimborsato o cambiato
- Costo del biglietto
- Data del rimborso
- Importo del rimborso
- Numero identificativo della fattura
- Nome, Cognome o ragione sociale
- Partita IVA o Codice Fiscale
- Indirizzo, numero civico, città, provincia e CAP
- Recapito telefonico.
Per le richieste non corredate dei dati indicati, non sarà possibile procedere all’emissione della nota di credito.
Dopo aver verificato che ci siano le condizioni per l'emissione, provvederemo all'invio all’Agenzia delle Entrate per la validazione.
Puoi modificare i dati di fatturazione di un profilo con Codice Fiscale o con Partita IVA già registrato, o inserire la tua PEC (o in alternativa il Codice Destinatario), utilizzando la funzione “Gestisci Profili di Fatturazione” disponibile nella sezione Profili di fatturazione della tua Area riservata.
Nel caso di profilo con Partita IVA, puoi modificare l’indirizzo e inserire/modificare la PEC o il Codice destinatario di un profilo già esistente. Lo potrai usare sempre ricercandolo per numero di Partita IVA.
Per assistenza telefonica riguardo l’emissione o la ristampa di una fattura o di nota di credito, per modificare il tuo profilo di fatturazione, puoi contattare il nostro call center al numero 89 20 21 opzione 4 (scopri il dettaglio del costo della chiamata).
Se sei una società iscritta al programma Trenitalia for Business, puoi contattare il numero 800 18 60 19, attivo tutti i giorni dalle 7:00 alle 20:00.
Puoi verificare se la fattura è stata scartata durante il processo di validazione da parte dell’Agenzia delle Entrate:
- nella tua Area Riservata/Crediti e Fatture o nella sezione Le mie fatture dell’app, per acquisti con utenza registrata
- tramite il form Visualizza Stato Fattura:
- inserendo nel campo ID Titolo il Numero Titolo (in caso di treno nazionale) oppure il Codice Biglietto (in caso di treno regionale), che trovi sul pdf del biglietto in alto a destra e il Codice Fiscale o Partita Iva, in base al profilo di fatturazione utilizzato per l’acquisto;
- inserendo, se hai acquistato a bordo treno, Serie e Numero del biglietto e Codice Fiscale oppure Partita IVA, a seconda del profilo di fatturazione utilizzato per l’acquisto.
Se la fattura è stata scartata e non è stato possibile correggerne i dati, scrivi a fatturazioneonline@trenitalia.it, indicando come oggetto " Fattura scartata " e riportando i seguenti dati:
- Data di acquisto
- Numero Titolo/Codice Biglietto a seconda che si tratti di treno nazionale o regionale o Serie e Numero (per acquisti effettuati a bordo treno)
- Partita IVA oppure Codice Fiscale, a seconda del profilo di fatturazione utilizzato.
Non appena validata dall'Agenzia delle Entrate, la potrai visualizzare secondo le modalità descritte nella sezione "Come visualizzare la fattura o il documento fiscale".
Una volta completato il processo di validazione da parte dell’Agenzia delle Entrate, puoi recuperare la tua fattura nelle modalità di seguito descritte:
- direttamente dalla tua Area Riservata/Crediti e Fatture del sito o nella sezione Le mie fatture dell’app, se hai acquistato con un’utenza registrata;
- tramite la funzione Emissione Fattura/Ristampa documento fiscale;
- via PEC o, alternativamente, presso il sistema del tuo intermediario, se hai indicato un indirizzo della PEC o il Codice Destinatario nel tuo profilo di fatturazione;
- all’interno del tuo cassetto fiscale del sito dell’Agenzia delle Entrate, se non hai indicato una PEC o il Codice Destinatario;
- tramite questo form per acquisti effettuati a Bordo treno e tramite il canale EMV contactless.
In ogni caso, puoi sempre verificare lo stato della fattura richiesta tramite il form Visualizza Stato Fattura.
Per acquisti su sito e app
Puoi richiedere la fattura durante l’acquisto di un biglietto selezionando, prima del pagamento, l’opzione “Voglio/Richiedi la fattura”. Per richiederla:
- indica il tipo di fattura (con Partita IVA o con Codice Fiscale);
- inserisci i dati di fatturazione o usa un profilo di fatturazione già salvato selezionandolo dall’apposito elenco (per profili con codice fiscale) o ricercandolo tramite P.IVA. Se non ne possiedi uno, clicca su “Crea un nuovo profilo” ed inserisci i dati richiesti nell’apposito form;
- conferma i dati di fatturazione inseriti o associati ad un profilo già registrato, cliccando su “Usa questo profilo”.
In caso di problemi tecnici puoi richiedere l’emissione della fattura entro e non oltre le ore 24 del giorno dell’acquisto tramite la funzione Emissione Fattura/Ristampa documento fiscale.
Per assistenza telefonica riguardo l’emissione o la ristampa di una fattura o di nota di credito, per modificare il tuo profilo di fatturazione, puoi contattare il nostro call center al numero 89 20 21 opzione 4 (scopri il dettaglio del costo della chiamata).
Se sei una società iscritta al programma Trenitalia for Business, puoi contattare il numero 800 18 60 19, attivo tutti i giorni dalle 7:00 alle 20:00.
Attenzione:
- L' emissione della fattura richiesta non è immediata ma avviene solo dopo la validazione da parte dell'Agenzia delle Entrate.
- Non è possibile richiedere una fattura in seguito ad un cambio, se la fattura non era stata già richiesta precedentemente, durante l’acquisto del titolo originario oggetto del cambio.
- Per clienti esteri: se sei un privato o un’azienda residente in un paese UE ed Extra-UE e vuoi richiedere la fattura, quando crei il tuo profilo di fatturazione apponi il flag sulla voce “Estero” ed inserisci i dati richiesti nell’apposito form. Se non possiedi una partita IVA, devi inserire nel campo Partita IVA il tuo codice identificativo e, dopo aver selezionato la tua nazione di residenza, digita nel campo “provincia” il tuo codice Paese Estero (diverso da IT). Per maggiori dettagli consulta il sito dell’Agenzia delle Entrate.
- Per i viaggi internazionali con importo superiore a € 77,47 è previsto, in caso di richiesta della fattura, il pagamento di un’imposta di bollo a tuo carico di € 2. Il bollo verrà applicato anche ad ogni emissione di fattura o nota di credito generata a seguito di modifica dei titoli successivamente all’acquisto.
- Per richiedere la fattura in regime “Split Payment” o se ti avvali della “dichiarazione d’intento” verso l’Agenzia delle Entrate, devi sottoscrivere preventivamente un accordo Trenitalia for Business. Richiedi Adesione.
Per acquisti su altri canali di vendita
Per acquisti al FRECCIAClub, FRECCIADesk, agenzie di viaggio, biglietterie, call center e punti vendita autorizzati, la fattura deve essere richiesta prima dell’acquisto.
Per acquisti alle Self Service, la fattura deve essere richiesta contestualmente all’acquisto oppure in biglietteria entro le ore 24 del giorno di acquisto.
In caso di problemi tecnici puoi richiedere l’emissione della fattura entro e non oltre le ore 24 del giorno dell’acquisto tramite la funzione Emissione Fattura/Ristampa documento fiscale.
Per acquisti a bordo dei treni Trenitalia, la fattura deve essere richiesta entro le ore 24 del giorno successivo all’emissione del titolo di viaggio, cliccando qui.
Per acquisti sul canale EMV contactless, la fattura deve essere richiesta entro le ore 24 del giorno di acquisto, cliccando qui.
Le modalità per richiedere i premi ferroviari sono:
- Chiamando il Call Center Trenitalia 89.20.21 Il Titolare fornirà all'operatore i dati necessari per essere identificato e richiederà il premio a cui è interessato; l’operatore verificherà il diritto al premio e procederà all’assegnazione;
- direttamente sul sito www.trenitalia.com oppure dall'App Trenitalia: il titolare registrato, entrato nell’area riservata, in base al proprio saldo punti, potrà richiedere il premio a cui è interessato. In caso di biglietto premio, alla richiesta, verrà inviata, all’indirizzo indicato all’atto della registrazione al programma, una e-mail contenente il codice identificativo (codice PNR) per il ritiro del biglietto;
- presso le biglietterie di stazione abilitate;
- presso i FRECCIAClub e i FRECCIALounge per i soli titolari che hanno diritto ad accedere, con il supporto del personale Trenitalia.
Acquistando biglietti ferroviari per conto di più persone verranno riconosciuti solo i punti fedeltà relativi ai viaggi effettuati dal titolare della carta.
Il trasporto di piccoli animali domestici è ammesso all’interno del trasportino mentre non è consentito quello di cani sciolti, salvo che per i cani da assistenza.
Il servizio Wi-Fi è disponibile sui treni del servizio Frecciarossa e Frecciargento. La connessione è facilitata e puoi accedere al servizio Wi Fi a bordo dei Frecciarossa digitando www.portalefrecce.it nel browser senza necessità di autenticazione.
Se incontri difficoltà nella connessione al Wi-Fi, prova a svuotare la cache del tuo browser e a riconnetterti alla rete. Se persistono problemi, assicurati di eliminare o dimenticare la rete Wi-Fi precedente, dalle impostazioni del tuo dispositivo e tenta di connetterti nuovamente.
Trovi tutti i dettagli sulla pagina dedicata al servizio.
Il Bonus da ritardo, può essere richiesto a partire dall’orario di arrivo del treno in stazione (per le soluzioni di viaggio composte da biglietti cumulativi, dall’orario di arrivo alla destinazione finale) e fino a 12 mesi successivi, verifica alla pagina dedicata il diritto all’indennizzo per ritardo del treno.
In caso di ritardo, per i biglietti acquistati online, puoi scegliere se chiedere il riaccredito sulla modalità di pagamento utilizzata in fase d’acquisto, oppure puoi richiedere un bonus da utilizzare per successivi acquisti su Trenitalia.
Se richiedi un bonus per ritardo dalla tua area riservata, sarà visibile anche nella sezione Crediti elettronici. Se hai acquistato senza aver effettuato il login, riceverai un’email con il codice a te assegnato.
Puoi utilizzare il tuo bonus da ritardo, entro 12 mesi dal viaggio per il quale è stato emesso, per acquistare altri titoli di viaggio di Trenitalia. Puoi utilizzare il bonus da ritardo in fase di pagamento su sito e APP, cliccando su USA CREDITI ELETTRONICI, BONUS O CARTA REGALO.
Il bonus ti consente di acquistare, senza diritto al resto, altri titoli di viaggio Trenitalia. In fase di acquisto del nuovo titolo di viaggio puoi cumulare più bonus per ritardo. Non puoi usare il bonus (di qualsiasi tipologia) per acquistare biglietti a fasce chilometriche, biglietti o abbonamenti integrati e treni del servizio internazionale o di altra impresa ferroviaria (i viaggi serviti da Trenord o altri operatori del gruppo FS non sono acquistabili), ad eccezione dei biglietti della società Trenitalia France sulla quale, invece, puoi utilizzare un bonus emesso da Trenitalia.
Il mio treno ha fatto ritardo. Ho diritto a un indennizzo? Come posso ottenerlo?
In caso di ritardo in arrivo superiore ai 59 minuti Trenitalia ti corrisponde un’indennità pari al:
- 25% del prezzo del biglietto per un ritardo compreso tra 60 e 119 minuti;
- 50% del prezzo del biglietto per un ritardo di almeno 120 minuti.
In caso di ritardo in arrivo dei treni Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca, compreso tra i 30 e i 59 minuti, Trenitalia ti riconosce come indennizzo un bonus pari al 25% del prezzo del biglietto che potrà essere utilizzato entro 12 mesi per l’acquisto di un nuovo biglietto. Il Bonus non si cumula con l’indennità riconosciuta in caso di ritardo superiore a 60 minuti né con indennità di altra tipologia.
L'indennizzo può essere richiesto in autonomia dall’Area Riservata aziendale a partire dall’orario di arrivo del treno in stazione e fino a 12 mesi
successivi, utilizzando la funzionalità “Verifica Indennizzo” disponibile dopo aver richiamato il dettaglio del viaggio.
In caso di prenotazione da carnet, l’Azienda potrà richiedere l’indennità di ritardo a partire dall’orario di arrivo in stazione del treno relativo all’ultima prenotazione del Carnet Aziende. L’indennità è calcolata sulla base dei ritardi dei singoli viaggi effettuati.
Sono cambiati i dati societari, dove li posso modificare?
Puoi aggiornare i dati societari accedendo in Area Riservata aziendale con le credenziali di Amministratore, nella sezione “Anagrafica Azienda”.
Nel dettaglio, potrai modificare i dati relativi a:
- denominazione sociale e forma giuridica della società;
- codice univoco e PEC (utili per la fatturazione elettronica);
- indirizzo della sede legale e di fatturazione dell’azienda;
- nome, cognome e carica del referente aziendale avente potere di firma;
- dati di contatto del referente commerciale/amministrativo;
- privacy e consensi.
Non sarà possibile modificare i dati fiscali: in caso di cambio della Partita Iva e/o del codice fiscale bisognerà richiedere la chiusura dell’utenza chiamando il Call Center dedicato alle aziende 800 18 60 19 (numero verde attivo tutti i giorni dalle 7 alle 20).
Puoi modificare e-mail, password e numero di telefono associati al tuo account, accedendo alla tua area riservata, sezione Modifica dati, o tramite app, alla sezione Il mio profilo/Il mio account.
Per tutti i dati non modificabili autonomamente puoi richiedere supporto ai nostri canali di assistenza.
Per recuperare la password o lo user, utilizza l’opzione di Recupera password, indica l’e-mail che hai fornito in fase di registrazione del tuo account e segui le istruzioni.
Se vuoi modificare la password, accedi alla tua Area riservata su questo sito, o a Il tuo profilo/account su app, e imposta una nuova password secondo i criteri indicati (minimo di 8 caratteri di cui almeno una lettera maiuscola, una lettera minuscola, una cifra e un carattere speciale tra _*-+!?,:;.). Lo user non può essere invece modificato.
Per modificare la carta che hai registrato come metodo di pagamento veloce, devi prima disattivare la carta precedentemente registrata e poi procedere con una nuova attivazione, che potrai fare durante il tuo prossimo acquisto, in fase di pagamento.
Per disattivare il pagamento veloce con carta registrata, accedi alla tua Area riservata/Il mio profilo/ I miei metodi di pagamento e clicca su Cancella metodo di pagamento veloce. Puoi eliminare il metodo di pagamento veloce anche durante l’acquisto, in fase di scelta del metodo di pagamento.
Per disattivare il metodo di pagamento veloce Paypal, devi invece accedere al tuo conto Paypal, oppure chiedere assistenza al Customer Service Paypal.
É possibile che durante il pagamento ci siano dei problemi tecnici e la transazione non vada a buon fine. Ritenta l’acquisto, o se possibile utilizza una diversa modalità di pagamento.
Nel caso in cui pur ritentando il pagamento questo ti venga rifiutato, contatta la tua Banca o l’Ente emittente per maggiori dettagli, potresti non esserti accorto di aver superato il plafond della carta o non avere fondi sufficienti (soprattutto se stai utilizzando una carta prepagata).
Se vuoi richiedere assistenza o chiarimenti sul pagamento, contatta i nostri canali di assistenza.
Con il Cashback puoi convertire 300 punti in uno sconto di 10€ o 600 punti in uno sconto di 20€, da utilizzare su Biglietti e Carnet Frecce.
Il Cashback è applicabile su un importo minimo di 20€, nel caso si utilizzino 300 punti o di 40€ se si utilizzano 600 punti.
Per maggiori dettagli clicca qui.
Puoi entrare in CartaFRECCIA Collection dalla tua Area Riservata su questo sito nella sezione dedicata, in alternativa puoi accedere direttamente al sito www.cartafrecciacollection.it utilizzando le tue credenziali CartaFRECCIA.
Completato il login sarà possibile richiedere il premio a cui si è interessati in base al proprio saldo punti. Successivamente alla richiesta, verrà inviata, una conferma email.
Per richiedere i premi hai bisogno del solo codice CartaFRECCIA, puoi richiederlo al call center 89.20.21 (a pagamento) oppure recuperare la user- id e la password dell’area riservata di trenitalia.com, attraverso la funzione di recupero password. CartaFRECCIA ora è solo digitale e non è necessario richiedere un duplicato, puoi infatti esibirla dal tuo smartphone attraverso la sezione “Cartafreccia” presente sull’App Trenitalia o dall’area riservata sul sito www.trenitalia.com nella versione mobile.
Inoltre, se lo vorrai, potrai stamparla nel formato cartaceo nella sezione “Stampa Carta” presente nella tua area riservata oppure presso gli uffici/sportelli di assistenza e biglietteria nelle stazioni ove presenti.
La raccolta iniziata il 1 gennaio 2019 si è conclusa il 31 maggio 2022 con la possibilità di richiedere i premi fino al 15 giugno 2022.
La raccolta iniziata il 1 giugno 2022 termina il 31 dicembre 2025 con la possibilità di richiedere premi dal 16 giugno 2022 al 28 febbraio 2026.
È un'area esclusiva e protetta da password, che ti permetterà di compiere velocemente una serie di operazioni, tra cui:
- Controllare e modificare i tuoi dati;
- controllare il tuo saldo punti fedeltà e visualizzarne il dettaglio;
- richiedere un premio;
- conoscere le promozioni Trenitalia riservate ai titolari di CartaFRECCIA;
- visualizzare i tuoi ultimi viaggi ed acquistarne di nuovi con un percorso rapido;
- invitare un amico ad iscriversi al programma CartaFRECCIA.
CartaFRECCIA ora è solo digitale e sarà sempre con te!
Puoi infatti esibirla dal tuo smartphone attraverso la sezione “Cartafreccia” presente sull’App Trenitalia o dall’area riservata sul sito www.trenitalia.com nella versione mobile.
Inoltre, se lo vorrai, potrai stamparla nel formato cartaceo nella sezione “Stampa Carta” presente nella tua area riservata oppure presso gli uffici/sportelli di assistenza e biglietteria nelle stazioni ove presenti.
No, CartaFRECCIA è completamente gratuita e, con l’iscrizione, cominci subito a goderti tutti i vantaggi.
Oltre a darti la possibilità di partecipare alle operazioni a premio di Trenitalia, CartaFRECCIA ti consente di utilizzare fin da subito i servizi del sito trenitalia.com e di accedere a promozioni esclusive.
Puoi iscriverti al Programma CartaFRECCIA:
- Su questo sito, anche in versione mobile;
- dall'App Trenitalia;
- presso gli uffici/sportelli di assistenza nelle stazioni ove presenti, e/o presso le biglietterie in tutti gli altri casi;
- tramite le Agenzie di viaggio aderenti al programma CartaFRECCIA
- Al momento dell’iscrizione ti verrà richiesto solo un set minimo di dati.
- Successivamente, se intendi richiedere i premi da catalogo ed i biglietti omaggio, puoi andare nella tua area riservata su questo sito, nella versione desktop, ed integrare i dati mancanti.
Per Frecce o Intercity, i cambi e i rimborsi del biglietto del tuo cane sono ammessi se previsti dal biglietto di riferimento del passeggero e se richiesti congiuntamente.
Per i treni regionali, il biglietto per il trasporto del cane può essere cambiato o rimborsato secondo le condizioni previste per il biglietto acquistato, se l’importo da rimborsare è superiore a 8€, con una trattenuta del 20% del valore del biglietto.
Devi presentare il tuo Biglietto Digitale Regionale con la barra dinamica verde,
che comparirà automaticamente alla partenza del treno programmato
Alla richiesta devi presentare anche un valido documento di identificazione.
Il Biglietto Digitale Regionale è nominativo e personale e non può essere ceduto ad altri.
Puoi effettuare un numero illimitato di cambi data/ora fino alle 23:59 del giorno precedente il viaggio.
Il giorno del viaggio puoi effettuare un numero illimitato di cambi ora fino alla partenza programmata del treno scelto.
Al momento del cambio, riceverai la conferma per e-mail e, se richiesto, con SMS.
In fase di controlleria, sarà sufficiente esibire solamente il titolo di viaggio modificato.
Ricevi una e-mail riepilogativa (con allegato un file informativo pdf non valido per viaggiare solo per emissioni dalle agenzie di viaggio abilitate e nei casi in cui il BDR è acquistato in congiunzione con il biglietto per i treni del Trasporto nazionale) ; nell’e-mail o SMS (se lo richiedi) è presente la funzione per gestire il tuo biglietto (cambio data e/o ora).
ATTENZIONE! Se hai acquistato senza login ricordati di recuperare e salvare il biglietto utilizzando l'App, con la funzione "recupera altro biglietto" nell'Area "I miei viaggi - biglietti salvati".
Sì, puoi aggiungere il biglietto per viaggiare su Frecce e Intercity all’Apple/Google Wallet subito dopo l’acquisto sia da sito che da app o anche successivamente, visualizzandone il dettaglio nella sezione I miei viaggi, selezionando il biglietto e l’apposito pulsante Aggiungi a Wallet.
Nel caso di modifiche al viaggio, ricordati di aggiungerlo nuovamente al Wallet, e di cancellare quello precedente.
Attenzione: il Biglietto Digitale Regionale ha alcune funzionalità evolute che al momento non consentono di aggiungerlo ad Apple Wallet.
Se invece hai un dispositivo con sistema operativo Android, puoi aggiungere il Biglietto Digitale Regionale al Google Wallet subito dopo aver effettuato il check in.
Una volta verificato nelle condizioni dell’offerta che il tuo biglietto sia modificabile o rimborsabile, puoi gestirlo online in completa autonomia, recuperando il tuo biglietto con la funzionalità Cerca il biglietto o ricercandolo tra gli acquisti nella tua Area Riservata (se hai acquistato con una utenza registrata), cliccando sul pulsante GESTISCI e selezionando l’opzione di tuo interesse. Puoi gestire in autonomia il biglietto anche da app.
Per maggiori informazioni su come richiedere un rimborso per rinuncia al viaggio consulta la pagina dedicata su questo sito.
I bambini dai 0 ai 4 anni non compiuti viaggiano gratuitamente su tutti i treni nazionali sia in prima che in seconda classe e in tutti i livelli di servizio (Executive/Business/Standard/Premium) e sui treni del Regionale, purché non occupino un posto a sedere e siano in compagnia di una persona maggiorenne.
Su tutti i treni nazionali sia in prima che in seconda classe e in tutti i livelli di servizio(Executive/Business/Standard/Premium) i ragazzi dai 4 ai 15 anni non compiuti hanno diritto alla riduzione del 50% o del 30% per i servizi in Vagone Letto e Cuccetta Comfort, rispetto al prezzo BASE.
Sui treni del Regionale i ragazzi dai 4 ai 12 anni non compiuti hanno diritto allo sconto del 50% sul prezzo intero del biglietto. Condizioni diverse possono essere previste dalle tariffe 39 Regionali/Provinciali.
No, il programma è terminato nel 2010. È possibile trasformare la tua carta viaggio in CartaFRECCIA e conservare il codice che hai sempre usato. Per farlo accedi alla tua area riservata, clicca su 'Modifica dati' e compila il form.
No, conserva la tua carta, potrai ricominciare a raccogliere punti utilizzando ancora lo stesso codice CartaFRECCIA.
Il saldo disponibile è quello utile per richiedere i premi.
È possibile verificare il saldo dei punti accumulati sulla App oppure su questo sito, nell'Area Riservata, nella sezione "Consulta il tuo saldo punti". Puoi anche verificare il tuo saldo punti chiamando il Call Center Trenitalia 89 20 21 (numero a pagamento) attivo tutti i giorni 24 ore su 24. Sarà esposto il saldo punti Contabile ed il saldo punti Disponibile. Il saldo contabile è la somma dei punti di tutti i biglietti acquistati, anche quelli non ancora viaggiati. Il saldo disponibile è dato dalla somma dei punti accumulati per i viaggi già effettuati.
Per accumulare punti, il titolare CartaFRECCIA deve sempre, al momento dell'acquisto dei biglietti ferroviari, fornire a Trenitalia il proprio Codice Carta e verificare che sul biglietto sia stampato il codice indicato sulla carta. Non è possibile, pertanto, accumulare i punti in un momento successivo all'acquisto del biglietto. Tuttavia, successivamente all’acquisto, è possibile recuperare esclusivamente i punti relativi ai biglietti delle Frecce che riportano il nome e cognome del viaggiatore per i quali in fase di acquisto sia stato omesso il codice CartaFRECCIA. Il cliente può procedere al recupero del biglietto in autonomia dalla propria area riservata sezione Recupero Punti entro 30 giorni dall’acquisto. Il recupero è possibile solo se il nome e cognome riportato sul biglietto è identico a quello indicato sulla CartaFRECCIA.
Per i ragazzi fino ai 15 anni, il documento d’identità può essere sostituito da un’autocertificazione del genitore o di chi ne fa le veci, che attesti l’identità del minore.
L'accredito dei punti relativi ai biglietti acquistati avverrà solo successivamente alla data di effettuazione del viaggio.
Il Biglietto Digitale Regionale rimane valido fino all’arrivo programmato del treno/treni a destino ed è valido solo per il treno/treni validato/i.
Se il tuo treno viaggia in ritardo e il tuo Biglietto Digitale Regionale scade puoi comunque completare il tuo viaggio fino a destinazione.
Il nuovo biglietto digitale contiene alcune funzionalità evolute che la momento non consentono di aggiungerlo al wallet.
Se hai acquistato con login puoi trovare il tuo biglietto nell’area «I miei Viaggi» del sito o su App Trenitalia
Se hai acquistato senza login apri il link presente nell’email o SMS ricevuto (se richiesto).
Puoi cancellarti da X-GO direttamente dalla tua area riservata.
Puoi acquistare il tuo Biglietto Digitale Regionale su questo sito, sulla App e il call-center di Trenitalia, presso le Agenzie di Viaggio abilitate e sul sito di Trenitalia Tper. Dal 19 ottobre 2024 puoi acquistarlo anche presso le biglietterie di stazione.
Puoi recarti in biglietteria o assistenza accompagnato dal tuo tutore legale e registrarti direttamente allo sportello. Ricordati di portare i documenti di identità tuoi e del tuo tutore.
Alla scadenza dei punti, quelli non utilizzati non saranno più disponibili per il cashback.
Puoi acquistare il tuo Biglietto Digitale Regionale fino a 5 minuti prima della partenza programmata del treno.
Puoi accumulare i punti fino al 31 dicembre 2025 e utilizzare il cashback fino al 31 gennaio 2026.
È possibile verificare il saldo dei punti accumulati sulla App oppure su questo sito, nell'Area Riservata, nella sezione "Consulta il tuo saldo punti", vedrai esposto il “Saldo punti contabile” e il “Saldo punti”. Il Saldo contabile è la somma dei punti di tutti i biglietti acquistati, anche quelli non ancora viaggiati. Il Saldo punti è dato dalla somma dei punti accumulati per i viaggi già effettuati. Puoi anche verificare il tuo saldo punti chiamando il Call Center Trenitalia 06 3000 (numero a pagamento) attivo tutti i giorni 24 ore su 24.
Puoi usare su ogni acquisto lotti di cashback di 150 punti accumulati in precedenza che corrispondono a uno sconto di 3€ per ciascun lotto. Il cashback si applica fino a un residuo minimo del titolo di viaggio di 1€.
Il cashback non si applica sui carrelli misti con altre tipologie di viaggio diverse da Regionale e Intercity.
Il cashback non è cumulabile con altri buoni sconto.
Minimo 150 punti che corrispondono a 3€ di sconto su Intercity e Regionale.
Acquistando biglietti ferroviari per conto di più persone verranno riconosciuti solo i punti relativi ai viaggi effettuati dal titolare della carta X-GO.
L'accredito dei punti avverrà solo successivamente alla data di effettuazione del viaggio. Accedi alla tua area riservata per vedere il tuo saldo punti aggiornato.
Se sei già titolare di una Carta X-GO, dovrai continuare a usare il tuo codice cliente. Se, invece, non sei ancora iscritto, dovrai richiedere una Carta X-GO e usare il codice che ti verrà comunicato dopo la richiesta.
Accumuli punti sugli acquisti effettuati dal 1 gennaio con la nuova meccanica 2025 che potrai convertire in cashback a partire dal 1 febbraio 2025. Dovrai continuare a usare il tuo codice X-GO che resta invariato.
Puoi portare gratuitamente bagagli o altri oggetti facilmente trasportabili a bordo delle carrozze (passeggini, carrozzine, seggioloni pieghevoli, ombrelloni, sdraio, sci, strumenti musicali, ecc.), a condizione che siano posti nello spazio ordinariamente messo a tua disposizione. I bagagli possono eventualmente superare tale limite di volume a condizione che non rechino disturbo o danno agli altri passeggeri, non ostacolino le attività di servizio del personale ferroviario e non danneggino le vetture. In alcuni treni sono previsti appositi spazi dove poter collocare i bagagli di maggior ingombro.
Per ulteriori informazioni, visita la sezione dedicata.
È necessario avere il certificato d’iscrizione all’anagrafe canina e il libretto sanitario (o passaporto per i cittadini stranieri).
Con il Cashback CartaFRECCIA o X-GO puoi convertire i tuoi punti in uno sconto sui tuoi acquisti, anche per i biglietti Regionali e Intercity.
Per CartaFRECCIA, 300 punti si convertono in 10€ o 600 punti in 20€ di cashback. Il Cashback è applicabile su un importo minimo di 20€, nel caso si utilizzino 300 punti o di 40€ se si utilizzano 600 punti.
Per X-GO, si possono utilizzare lotti di 10 punti, che si convertono ognuno in 3€ di cashback.
Il Cashback è applicabile fino a un importo residuo minimo del titolo di viaggio pari a 1€.
Puoi acquistare biglietti, abbonamenti e carnet per i treni del servizio nazionale, regionale ed internazionale (limitatamente alle tratte nazionali) di Trenitalia.
Se modifichi o annulli il viaggio, perderai il valore del buono sconto. Il valore del buono non è rimborsabile e non dà diritto ad indennità.
No, qualsiasi bonus, buono sconto, o punti cashback utilizzati durante un pagamento che non è andato a buon fine, verranno resi disponibili per essere riutilizzati entro 60 minuti dalla transazione fallita.
I Conciliatori sono le persone incaricate della risoluzione delle controversie:
1. fanno parte di una Commissione paritetica composta da un rappresentante delle associazioni di consumatori e degli utenti di cui all’art. 137 del codice del consumo e di un rappresentante di Trenitalia, e sono nominati a seguito di procedura trasparente che viene pubblicata;
2. hanno ricevuto un incarico per almeno tre anni;
3. sono in possesso delle conoscenze e delle competenze in materia di risoluzione alternativa delle controversie dei consumatori, inclusa una comprensione generale del diritto;
4. non sono soggetti ad istruzioni dell’una o dell’altra delle parti o dei loro rappresentanti;
5. sono in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di scuola secondaria di 2° grado o, in alternativa, sono in possesso di un’appropriata conoscenza delle norme di settore e di adeguata esperienza nell’espletamento dell’incarico;
6. con dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà hanno dichiarato:
- di non aver riportato condanne definitive per delitti non colposi o a pena detentiva non sospesa;
- di non essere incorso nell’interdizione perpetua o temporanea dei pubblici uffici;
- di non essere stato sottoposto a misure di prevenzione o sicurezza.
7. sono in possesso della conoscenza della lingua inglese.
Sì, puoi aggiungere il biglietto all’Apple/Google Wallet subito dopo l’acquisto o anche successivamente, visualizzandone il dettaglio nella sezione I MIEI VIAGGI e selezionando tramite l’apposito pulsante AGGIUNGI A WALLET.
Nel caso di modifiche al viaggio, ricordati di aggiungerlo nuovamente al wallet, e di cancellare quello precedente.
Il nuovo Biglietto Digitale Regionale ha alcune funzionalità evolute che al momento non consentono di aggiungerlo ad Apple Wallet. Se invece hai un dispositivo con sistema operativo android, puoi aggiungere il Biglietto Digitale Regionale al Google wallet subito dopo aver effettuato il check in.
E' una Procedura con la quale un Conciliatore delle Associazioni dei Consumatori firmatarie di un apposito protocollo ed un Conciliatore di Trenitalia si incontrano per approfondire le contestazioni del cliente e verificare la possibilità di offrire una proposta di composizione amichevole del reclamo presentato.
Il procedimento di Conciliazione deve concludersi mediante la definizione della proposta di Negoziazione Paritetica o del verbale di mancato accordo, entro 60 giorni dalla presentazione della domanda di Conciliazione. Nel caso di reclami giudicati dalla Commissione particolarmente complessi è prevista una proroga di ulteriori 30 giorni.
La Commissione, esaminati tutti gli elementi, valuta se sia possibile elaborare una proposta di negoziazione. La proposta elaborata dalla Commissione di Conciliazione viene inviata per l'approvazione al cliente, il quale ha la facoltà di accettarla o di rifiutarla. La proposta della Commissione non può essere modificata dall’ufficio di Conciliazione di Trenitalia.
La Commissione di Conciliazione è composta da due Conciliatori, uno per l'Associazione dei Consumatori designata ed uno per Trenitalia.
I clienti di Trenitalia che non sono soddisfatti della risposta ricevuta ad un proprio reclamo o che non hanno ricevuto alcuna risposta entro trenta giorni dalla presentazione del reclamo.
Il criterio adottato è di carattere equitativo, che consente di individuare una soluzione tenendo conto delle circostanze in cui le persone si sono trovate.