Trenitalia Gruppo Ferrovie dello Stato

Un impegno costante verso servizi sempre più accessibili e inclusivi

Dal 2024, Trenitalia ha attivato un innovativo servizio gratuito di videochiamata con interprete da remoto in Lingua dei Segni Italiana (LIS), per garantire una maggiore accessibilità ai servizi di vendita e assistenza Alta Velocità, InterCity e Regionale per la clientela sorda segnante.

Dopo una prima fase sperimentale in sei stazioni principali – Genova Piazza Principe, Bologna Centrale, Firenze Santa Maria Novella, Napoli Centrale, Milano Centrale e Roma Termini – il progetto è stato ampliato ad aprile 2025 ad altre 17 stazioni, arrivando a coprire un totale di 23 principali stazioni dislocate in tutta Italia. Tra queste, si aggiungono: Pescara, Lamezia Terme, Venezia Santa Lucia, Potenza, Trieste, Ancona, Termoli, Torino Porta Nuova, Bari Centrale, Cagliari, Palermo, Trento, Foligno, Aosta, Roma San Pietro, Roma Ostiense e Fiumicino Aeroporto.

Il servizio è attivo tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, inclusi i festivi, nella fascia oraria 8:00 – 18:00, presso i desk dedicati ai servizi Frecce e Intercity, desk di assistenza Regionale, biglietterie e FRECCIALounge.

I clienti sordi possono utilizzare il servizio di video-interpretariato LIS, curato da VEASYT S.r.l, in due modalità: richiedendo all'operatore Trenitalia di attivarlo dal tablet appositamente predisposto o scannerizzando con il proprio dispositivo un QR-code presente sulle apposite locandine posizionate nei desk dedicati ai servizi Frecce e Intercity, Regionale, biglietterie e presso i FRECCIALounge.

Grazie alla videochiamata, è possibile usufruire del supporto di un interprete specializzato impegnato nella traduzione simultanea di tutto ciò che viene detto dal cliente sordo segnante e dal personale Trenitalia, appositamente formato all’accoglienza e alla gestione di queste esigenze specifiche.

Video dell'informativa sulla privacy in LIS