Il servizio di assistenza è effettuato da RFI - Rete Ferroviaria Italiana - ed è rivolto alle «persone con disabilità» o «persone a ridotta mobilità» (PRM), nella cui accezione rientrano:
- le persone che si muovono su sedia a ruote;
- le persone con problemi agli arti o con difficoltà di deambulazione;
- le persone anziane;
- le donne in gravidanza;
- i non vedenti o con disabilità visive;
- i non udenti o con disabilità uditive;
- le persone con disabilità cognitiva.
In caso di non autosufficienza del viaggiatore per cui sono richiesti i servizi di assistenza, questi potrebbero essere subordinati alla presenza di un assistente personale in stazione o di un accompagnatore durante il viaggio.
Per richiedere il servizio di assistenza PRM il viaggiatore può:
La Carta Blu viene rilasciata alle persone con disabilità residenti in Italia rientranti in alcune particolari categorie (maggiori informazioni).
Può essere richiesta gratuitamente presso gli Uffici Assistenza Clienti o le biglietterie di Stazione.
Con un preavviso di 48h i viaggiatori con disabilità e a ridotta mobilità possono comunicare, secondo le modalità riportate nella sezione “Come richiedere il servizio di assistenza”, i viaggi interessanti le stazioni di Nus, Verres, Donnaz e Hone-Bard (non comprese nel circuito di assistenza di RFI) affinché il personale del treno sia informato della loro presenza sulla banchina e/o sul treno.