La sostenibilità è un tema che riguarda da vicino tutti noi e che può concretizzarsi sia attraverso grandi progetti sia grazie a semplici gesti quotidiani. È un approccio che consente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la soddisfazione di quelli altrui o delle future generazioni, attraverso la messa in pratica di nuovi modelli di produzione e di consumo.
Trenitalia si impegna quotidianamente, come azienda, per esser “driver” di sviluppo sostenibile nel settore della mobilità. Ne sono alcuni esempi il nostro Frecciarossa 1000, primo treno ad aver ottenuto una certificazione ambientale di prodotto,* o gli impianti fotovoltaici delle nostre officine che nell’ultimo anno hanno evitato l’emissione in atmosfera di circa 1.700 tonnellate di CO2.
Anche nella vita quotidiana, sono tanti i piccoli accorgimenti con cui ognuno di noi, sia a casa sia in ufficio, può contribuire per salvaguardare l’ambiente.
Leggi di seguito alcune nostre iniziative e una serie di semplici suggerimenti che ognuno può mettere in pratica nella vita di tutti i giorni, perché “i nostri gesti insieme fanno la differenza”.
* EPD (Environmental Product Declaration): certificazione volontaria che calcola, secondo standard internazionali, l'impatto ambientale del treno lungo tutto il suo ciclo di vita
Il clima globale sta cambiando e per riuscire a limitare il riscaldamento globale, il mondo ha urgente necessità di impiegare l'energia in modo efficiente, diminuendo i consumi e avvalendosi delle fonti di energia rinnovabili.
L'Unione Europea si è posta l'obiettivo di riduzione delle emissioni dei gas ad effetto serra del 55% entro il 2030, fino ad arrivare alla soglia "zero emissioni" entro il 2050 e Trenitalia, insieme a tutto il Gruppo FS, si sta impegnando per azzerarle entro il 2040.
Per raggiungere questi obiettivi, tutti possiamo fare qualcosa.
Sono tanti, infatti, gli accorgimenti con cui possiamo risparmiare energia e limitare l'emissione di anidride carbonica, per ridurre l'effetto serra, migliorare la qualità della vita di tutti e ottenere anche risparmi economici.
Sui nostri treni risparmiamo energia anche grazie a sistemi di trazione sempre più efficienti e all’illuminazione a led.
Nel quotidiano, spegnendo la luce quando non serve contribuiamo a ridurre i consumi di energia, un semplice gesto che possiamo fare tutti che riduce anche i costi in bolletta.
Sui nostri nuovi treni regionali* consumiamo circa il 30% di energia in meno, grazie anche alla modalità “smart parking” che fa risparmiare energia anche a treno fermo.
Tutti noi possiamo ridurre i consumi di energia staccando le spine quando non serve eliminando gli stand-by.
* rispetto alla generazione dei treni precedente
Sui nostri nuovi treni regionali* consumiamo circa il 30% di energia in meno, grazie anche all’ottimizzazione della climatizzazione.
Condizionatore, lavatrice, lavastoviglie e frigorifero sono gli elettrodomestici che rimangono accesi per molto tempo e quindi contribuiscono maggiormente al consumo di energia. Usando i programmi eco per lavatrice e lavastoviglie e prediligendo le fasce notturne diminuiscono i consumi, si evitano sovraccarichi di richieste nella rete e, se si ha una tariffa di energia elettrica multi-oraria, diminuiscono i costi.
* rispetto alla generazione dei treni precedente