Torna Su / Back to top Torna Su / Back to top

La sostenibilità in viaggio

Intercity kids: area educational inclusiva che promuove la crescita culturale e la sensibilità ambientale

INTERCITY Kids è l’ area educational rivolta alle famiglie con bambini da 3 a 12 anni che promuove comportamenti virtuosi attraverso il gioco, facendo scoprire la ricchezza del patrimonio naturale, culturale e artistico del nostro Paese.

Le aree educational avranno cinque declinazioni diverse, tutte a doppio tema: biodiversità acquatica-arte; biodiversità terrestre-architettura; biodiversità aerea-musica; biodiversità sotterranea-scienza e tecnologia; biodiversità agricola-cibo.

Uno spazio inclusivo
che offre giochi e attività adatte a bambini di diverse età e con abilità differenti, compresi quelli in sedia a rotelle. Anche i testi, con livelli di lettura diversi, sono pensati per essere compresi da tutti i bambini di età scolare. Inoltre, il carattere tipografico utilizzato è stato scelto appositamente per facilitare la lettura, soprattutto per i bambini con dislessia.

INTERCITY Kids è stato progettato dallo studio di ecodesign ilVespaio, tenendo in considerazione l’intero ciclo di vita: l’allestimento è facile da disassemblare affinché sia possibile ripararlo e, a fine vita, separare componenti e materiali diversi per avviarli a riciclo. Il 99% circa dei materiali impiegati è riciclabile.

Compatibilmente con le rigorose norme di sicurezza del settore ferroviario, sono stati selezionati materiali riciclati e riciclabili, preferendo aziende italiane:

  • le strutture sono in alluminio, un materiale che può essere riciclato all’infinito e che in Italia deriva per lo più da materiale recuperato e riciclato
  • il tappeto è realizzato in nylon rigenerato, derivante da rifiuti come reti da pesca, scarti di tessuto, moquette usate e plastica industriale;
  • i tessuti dei puff sono realizzati in poliestere riciclato, derivante da bottiglie di plastica della raccolta differenziata;
  • i trenini che scorrono lungo i binari sono realizzati in polietilene riciclato, derivante da scarti industriali e raccolta differenziata.

L’intercity kids sarà presente su tutti i treni della flotta intercity giorno e sarà disponibile a partire da metà 2025.

E quando è necessario il biglietto cartaceo, lo stampiamo su carta rispettosa dell’ambiente

Per la stampa dei biglietti cartacei tradizionali, Trenitalia utilizza carta certificata secondo gli standard del Forest Stewardship Council® (FSC), un’autorevole organizzazione internazionale non governativa, che assicura l’utilizzo di carta prodotta con cellulosa proveniente esclusivamente da foreste gestite in modo responsabile, o dal riciclo post-consumo.  

Scopri di più sulla nostra carta certificata FSC

 

 

 

Le pulizie a bordo

Anche nelle attività di pulizia e disinfezione dei propri convogli, Trenitalia mette grande impegno per garantire massimi livelli di igiene nel rispetto dell’ambiente.

Le società che effettuano le pulizie sono in possesso della certificazione ambientale ISO 14001, così come tutte le aziende che forniscono i prodotti chimici, i materiali e le apparecchiature. Le tecniche di pulizia utilizzate sono all’avanguardia e consentono di ottimizzare i consumi di acqua. Gran parte dei prodotti impiegati sono in possesso del marchio di qualità ecologica Ecolabel dell'Unione Europea e sono super concentrati, diluiti cioè solo al momento dell’uso, garantendo una minor produzione di rifiuti da imballaggio e minori consumi nelle fasi di approvvigionamento.

Anche i nuovi interventi di sanificazione, introdotti per prevenire la diffusione del contagio da Coronavirus, sono pensati e costruiti per la massima tutela dell’ambiente che ci circonda.

La ristorazione

Nel progettare il nuovo servizio di ristorazione è stata data grande importanza agli aspetti di sostenibilità e alla ricerca di soluzioni che integrassero i principi dell’economia circolare.

I materiali e gli imballaggi (packaging) utilizzati nel servizio di ristorazione sono stati scelti privilegiandone la riciclabilità e la presenza di materie prime riciclate.

Ne sono un esempio le nuove bottiglie in plastica 100% riciclata (RPET) e perfettamente riciclabile, le foodbox in carta 100% riciclata e con marchio FSC e gli accordi presi per evitare gli sprechi alimentari.

Stiamo lavorando per fare la nostra parte, consapevoli che la strada verso la sostenibilità è lunga e richiede un impegno costante.

  • Cos'è l'R-PET

    COS’È L’R-PET?

    • L’R-PET è una plastica adatta al contatto con gli alimenti,
    • ideale per produrre le bottiglie per l’acqua.
    • un unico materiale perfettamente riciclabile grazie al quale ogni bottiglia torna a nuova vita (bottle to bottle).
       

    LE QUALITA’ DELL’R - PET:

    • Riciclato e riciclabile
    • Igienico e sicuro
    • Adatto all’uso alimentare
    • Infrangibile e leggero

    Dopo l’utilizzo, aiutaci a far sì che questa plastica si trasformi in una nuova bottiglia riciclata e nuovamente riciclabile, garantendo il bottle to bottle:

    • a bordo, puoi consegnare la bottiglia al personale di ristorazione che si impegna a differenziarla nel modo più corretto nei centri di raccolta rifiuti presso le stazioni
    • quando scendi dal treno, usa gli Ecocompattatori, i raccoglitori specializzati nella raccolta di bottiglie in plastica e alluminio che troverai in testa al binario nelle principali stazioni

  • Carta riciclata certificata, a sostegno della gestione responsabile delle foreste

    La foodbox è in carta 100% riciclata e con marchio FSC.

    Stiamo lavorando per assicurare che tutta la carta presente a bordo sia certificata FSC o PEFC, a garanzia della provenienza da foreste controllate e gestite responsabilmente. 

  • Raccolta differenziata multimateriale per massimizzare il riciclo dei rifiuti

    A bordo stiamo lavorando per migliorare la raccolta differenziata in un’ottica di inclusione anche delle persone ipovedenti. A tal fine verrà migliorata la comunicazione, inserendo loghi più chiari sui cestini per la raccolta differenziata presenti nell’area bar e nei vestiboli (le aree dove si trovano le porte di salita/discesa).

    Ci impegniamo a portare i rifiuti raccolti a bordo nei centri di raccolta presenti presso le stazioni, in modo da differenziarli nel modo più corretto.

    Se decidi di portare la foodbox con te, verifica sul foglietto presente al suo interno le modalità di conferimento finale dei prodotti per riciclare correttamente le confezioni.

    Accordi con le Onlus per ridurre gli sprechi alimentari
    Con l’obiettivo di ridurre gli sprechi alimentari, il cibo in eccesso e ancora adatto al consumo non viene buttato, ma donato ad associazioni che lo distribuiscono alle persone più bisognose.