Trenitalia si impegna quotidianamente per essere “driver” dello sviluppo sostenibile del settore della mobilità, agendo nel rispetto dei principi della sostenibilità, puntando al miglioramento continuo del profilo ESG (Environment, Social, Governance) proprio e della sua catena di fornitura, coinvolgendo in modo attivo gli stakeholder.
Al fine di identificare le tematiche prioritarie per l’azienda e per gli stakeholder (clienti, fornitori, dipendenti, ecc.), Trenitalia conduce il processo di Analisi di Materialità, con l’obiettivo di individuare e monitorare nel tempo gli aspetti ritenuti rilevanti dal management ai fini della gestione del business e quelli percepiti di maggior interesse dagli stakeholder, soggetti interni ed esterni all’azienda che hanno aspettative o capacità di influenza verso le decisioni aziendali.
Il processo di analisi si articola in 4 step principali:
Il coinvolgimento degli stakeholder avviene attraverso delle survey rivolte a un campione significativo di clienti, ai fornitori “core”, a tutta la popolazione aziendale e ad alcuni rappresentanti della capogruppo “Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A.” quale azionista unico. Il risultato è aggregato attraverso un sistema di pesatura e il risultato finale, composto dai temi rilevanti per il business e per gli stakeholder, è rappresentato attraverso la “Matrice di Materialità”, approvata dall’Executive Committee.
Nel Rapporto di Sostenibilità del Gruppo FS Italiane sono rendicontate le attività di natura economica, sociale e ambientale maggiormente rilevanti di Trenitalia e delle sue controllate estere: Trenitalia c2c (UK), Thello (Francia), Gruppo Netinera (Germania) e TrainOSE (Grecia).
Nel Rapporto di Sostenibilità è rappresentata, in maniera completa e trasparente, una panoramica di cosa intende per sostenibilità Trenitalia e tutto il Gruppo FS Italiane: un’istantanea che fotografa azioni, risultati, approcci e strategie attraverso le quali si intende creare valore durevole, diffuso e coerente con le necessità di tutti gli stakeholder e con gli equilibri ecologici, nella consapevolezza che il percorso di sostenibilità è in continuo divenire e necessita di un lavoro intenso e quotidiano.
Il Rapporto è redatto in conformità agli standard GRI Sustainability Reporting Standards definiti dal Global Reporting Initiative (GRI), secondo l’opzione di rendicontazione Comprehensive.