Torna Su / Back to top Torna Su / Back to top
Facebook Twitter Linkedin

Se viaggi con il tuo animale domestico

  • Treni Nazionali

    Puoi trasportare gratuitamente cani di piccola taglia, gatti ed altri piccoli animali domestici da compagnia, alle seguenti condizioni: 
    Il trasporto è ammesso nella prima e nella seconda classe di tutte le categorie di treni e nei livelli di servizio Executive, Business (incluso il salottino, l’Area Meeting e l’Area del Silenzio), Premium e Standard. Gli animali devono essere custoditi nell’apposito contenitore di dimensioni non superiori a 70x30x50 e tale da escludere lesioni o danni sia ai viaggiatori che alle vetture.
    E’ consentito un solo contenitore per ciascun passeggero.
    A bordo delle cuccette, vagoni letto e vetture Excelsior, devi acquistare il compartimento per intero (escluso il caso del cane guida per i viaggiatori non vedenti). Nel servizio bus FrecciaLink e negli autoservizi sostitutivi il contenitore va tenuto sulle ginocchia.
    Nelle carrozze ristorante/bar non è consentito l’accesso agli animali (fatta eccezione solo per il cane guida per viaggiatori non vedenti).

    Puoi trasportare un cane di qualsiasi taglia (al di fuori del contenitore) alle seguenti condizioni: 
    Puoi portare un solo cane di qualsiasi taglia (tenuto al guinzaglio e munito di museruola) su tutte le categorie di treni nazionali, in prima e seconda classe e nei livelli di servizio Business e Standard. Sono esclusi il livello di servizio Executive, Premium, l’Area Meeting, l’Area del silenzio, i salottini, gli autoservizi sostitutivi, il servizio bus Freccialink e le carrozze ristorante/bar. Per il trasporto del cane devi acquistare su questo sito, su App Trenitalia, presso le Biglietterie, le emettitrici Self Service, le Agenzie di viaggio abilitate o chiamando il Call Center, contestualmente al tuo biglietto (di qualsiasi tipologia), un biglietto di seconda classe o livello Standard al prezzo Base previsto per il treno utilizzato ridotto del 50%, anche per i viaggi in prima classe e nel livello di servizio Business. 

    A bordo delle cuccette, vagoni letto e Cabine Excelsior, devi acquistare un biglietto alla tariffa Ordinaria Nazionale di seconda classe ridotta del 50%. E’ inoltre sempre richiesto l’acquisto dell’intero compartimento ed è possibile portare un massimo di due cani di qualsiasi taglia (sempre con il limite di un cane per passeggero). 

    In via promozionale dal 27 maggio al 15 settembre 2023 puoi ottenere il biglietto per il tuo cane gratuitamente.

    Devi sempre tenere il cane al guinzaglio e munito di museruola, che va fatta indossare su richiesta del personale di bordo. 

    Il cane guida per viaggiatori non vedenti è ammesso gratuitamente su tutte le categorie di treni, classi o livelli di servizio, nelle carrozze ristorante/bar, nel servizio bus FrecciaLink e negli autoservizi sostitutivi. Per tali cani non è, inoltre, previsto l'obbligo dell'acquisto dell'intero compartimento cuccette, VL o Excelsior. 
    In tutti i casi, per il trasporto del cane devi sempre avere il certificato d’iscrizione all’anagrafe canina e il libretto sanitario (o, per i cittadini stranieri, il passaporto in sostituzione di entrambi i documenti). Tale obbligo non è previsto per il cane guida per viaggiatori non vedenti.

    Cambio della prenotazione e del biglietto
    Puoi effettuare il cambio della prenotazione e il cambio del biglietto per il trasporto del cane solo se: 

    • previsti per il tuo biglietto e nei limiti temporali dello stesso;
    • li richiedi insieme al tuo titolo di viaggio e per treni che ammettono il trasporto del cane.


    Rimborso
    Puoi ottenere il rimborso del biglietto per il trasporto del cane solo se:

    • previsto per il tuo biglietto e nei limiti temporali dello stesso;
    • lo richiedi insieme al tuo titolo di viaggio.


    L’importo minimo non rimborsabile (10 euro) è calcolato sull’importo complessivo.

  • Irregolarità nel trasporto degli animali

    Puoi accedere con il tuo cane a un treno diverso da quello prenotato, se consentito dal tuo biglietto e nei limiti temporali dello stesso, avvisando il personale di bordo e, nel caso di un cane al di fuori dell’apposito contenitore, pagando l’eventuale differenza di prezzo e la penalità di 10 euro.
    Se a bordo treno risulti sprovvisto del biglietto per l’animale (se richiesto) vieni regolarizzato con il pagamento del prezzo Base intero previsto maggiorato di una penalità (nel caso di viaggio in vetture letto, il compartimento deve essere acquistato per intero). La stessa regolarizzazione è prevista se l’animale non è ammesso al trasporto e, in tal caso, devi anche scendere con il cane alla prima stazione in cui il treno effettua fermata.
    Se invece non presenti la prescritta iscrizione all’anagrafe canina e il libretto sanitario (o il “passaporto del cane” per i cani dei viaggiatori stranieri) devi corrispondere una penalità di 25 euro e scendere con il cane alla prima stazione in cui il treno effettua fermata.  
    Se il trasporto dell'animale non rispetta le condizioni previste (per esempio se il cane è sprovvisto di museruola o guinzaglio) o le dimensioni del contenitore superano quelle ammesse, devi pagare, salvo diversa disposizione tariffaria, una penalità di 10 euro e devi scendere con l'animale alla prima stazione in cui il treno effettua fermata.
     
    Se l’irregolarità riguarda sia il biglietto che il rispetto delle condizioni di trasporto dell’animale oppure nel caso di utilizzazione di più treni di categoria diversa, le penalità dovute si applicano una sola volta. 
    Durante il trasporto in treno devi sorvegliare il tuo animale e sei responsabile di tutti i danni eventualmente arrecati. L’animale in nessun caso può occupare posti destinati ai viaggiatori ed essere posizionato sui tavolini e, qualora rechi disturbo agli altri passeggeri, su indicazione del personale del treno, dovrai spostarti in un altro posto eventualmente disponibile o scendere alla prima stazione in cui il treno effettua fermata.