Torna Su / Back to top Torna Su / Back to top
Facebook Twitter Linkedin

Indennità


  • In caso di ritardo in partenza o durante il viaggio

    Trenitalia è tenuta ad informarti sui ritardi e sulla soppressione di treni non appena tale informazione è disponibile. 

    Trasporto con Treni nazionali


    Se è prevedibile un ritardo superiore a 60 minuti in partenza o all'arrivo nella destinazione finale, puoi scegliere immediatamente tra:
    a) il rimborso del prezzo del biglietto senza alcuna trattenuta:
    • per la parte di viaggio non ancora effettuato
    • per l’intero viaggio (compresa la parte già effettuata) se la prosecuzione del viaggio non è più utile in relazione al tuo programma iniziale. Inoltre, in questo caso, puoi chiedere di tornare al punto di partenza non appena possibile;
    b) il proseguimento del viaggio verso la destinazione finale
    • non appena possibile con i mezzi sostitutivi messi ove possibile a tua disposizione o con il primo treno utile di categoria pari o inferiore oppure seguendo un itinerario alternativo senza pagamento dell’eventuale differenza di prezzo. Trenitalia, quale trattamento di maggior favore stabilito dalla legge nazionale, può anche autorizzarti a proseguire il viaggio su una classe/livello di servizio o categoria di treno superiore (- escluso livello di servizio Executive, servizio cuccette, Intercity Excelsior -) senza pagamenti aggiuntivi. Nel caso di treni nazionali (Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca, Intercity, Intercity Notte) devi rivolgerti, nei limiti dei posti disponibili, direttamente al personale di bordo. 

    • anche in data successiva, dopo esserti rivolto all'Ufficio di Assistenza (se decidi di viaggiare il giorno successivo o al più tardi entro le 48 ore successive, negli altri casi hai diritto al rimborso senza trattenute del biglietto in tuo possesso).

    Tali possibilità sono previste anche nell’ipotesi di soluzioni di viaggio che contemplino l’utilizzo di servizi del trasporto nazionale in combinazione tra loro e/o in combinazione con uno o più servizi del trasporto regionale, nel caso di mancata coincidenza dovuta al ritardo del treno antecedente.

    Inoltre, in funzione dei tempi di attesa, hai diritto a pasti e bevande in quantità ragionevole se sono disponibili sul treno o in stazione e se possono essere ragionevolmente forniti.
    Se non puoi continuare il viaggio nello stesso giorno per ritardo, soppressione o mancata coincidenza e non risulti possibile la prosecuzione con altri treni o servizi di trasporto sostitutivi (bus, taxi, ecc) hai diritto al pernottamento con trattamento di qualità media, al trasporto tra la stazione ferroviaria e il luogo di pernottamento oppure, se il treno è bloccato sui binari, al trasporto tra il treno e la stazione ferroviaria (o a tornare al punto di partenza o uno alternativo o alla destinazione finale del servizio) ove e allorché sia fisicamente possibile, e al rimborso delle spese necessarie per informare i tuoi familiari del ritardo nell’arrivo.


  • Indennità in caso di ritardo all’arrivo

    Indennità per ritardo dei treni/servizi Freccia compreso tra 30 e 59 minuti

    In caso di ritardo all’arrivo dei treni Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca e del servizio Freccialink compreso tra i 30 e 59 minuti rispetto all’orario programmato, Trenitalia riconosce un bonus (*) pari al 25% del prezzo del biglietto che potrai utilizzare per i successivi acquisti.
    Il Bonus può essere richiesto a partire dall’orario di arrivo del treno in stazione e fino a 12 mesi successivi: 

    • utilizzando l’apposita funzionalità disponibile su questo sito: solo per i biglietti ticketless acquistati sul sito, al Call Center o tramite l'App Trenitalia. Scopri come fare;
    • compilando l’apposito web form disponibile su questo sito;
    • sull’App Trenitalia, solo per i biglietti ticketless acquistati su questo sito, su App Trenitalia o al Call Center (ad eccezione dei Carnet, abbonamenti e Pass);
    • presso qualsiasi biglietteria;
    • all’agenzia di viaggio che ha emesso il biglietto;
    • al Call Center solo per i biglietti acquistati tramite il Call Center o su questo sito.
       

    Tale bonus non è monetizzabile e non si cumula con l’indennità riconosciuta in caso di ritardo superiore a 60 minuti né con indennità di altra tipologia.

    Indennità per ritardo superiore ai 59 minuti

    In caso di ritardo all'arrivo, hai diritto ad una indennità per ritardo, in bonus o in denaro a tua scelta, pari al:
     

    • 25% del prezzo del biglietto per un ritardo compreso tra 60 e 119 minuti;
    • 50% del prezzo del biglietto per un ritardo di pari o superiore a 120 minuti.


    L'indennità per ritardo è calcolata rispetto al prezzo effettivamente pagato per il servizio in ritardo (o per l'intera soluzione di viaggio nel caso di biglietto cumulativo) e all'orario di arrivo dell’intera soluzione di viaggio. La soluzione di viaggio è proposta dai sistemi di vendita Trenitalia e può contemplare l’utilizzo di più servizi ferroviari successivi operati da Trenitalia, Trenitalia France e Ferrovie del Sud Est (FSE) nell’ambito di un unico contratto di trasporto,  acquistati contestualmente. Sono esclusi i treni di altra impresa ferroviaria. Ai fini del calcolo dell'indennità viene considerato l’orario di arrivo dell’intera soluzione di viaggio.

    Non hai titolo all’indennità 
    se prima dell’acquisto del biglietto eri informato del ritardo o se il ritardo nell’ora di arrivo proseguendo il viaggio su un servizio diverso o in base ad un percorso alternativo è inferiore a 60 minuti. 
    L’indennità non viene, inoltre, riconosciuta per alcuni biglietti e servizi accessori nonché per i biglietti gratuiti e per importi inferiori a 4 euro a viaggiatore.

    Come puoi chiedere l’indennità

    L’indennità può essere richiesta dal titolare del biglietto o da persona appositamente delegata dal titolare stesso.
    A partire dall’orario di arrivo del treno in stazione e fino a dodici mesi successivi alla data in cui si è verificato il ritardo, è possibile verificare il diritto all'indennità e richiedere a tua scelta: 

    • un bonus (*) per acquistare entro 12 mesi dal giorno in cui si è verificato il ritardo o dalla data di rilascio nel caso di abbonamento, un nuovo titolo di viaggio;
    • l'importo spettante in contanti o, in caso di acquisto con carta di pagamento, mediante il riaccredito sulla carta usata per l’acquisto.


    Se hai un abbonamento, un Pass o altre specifiche tessere, puoi richiedere l’indennità da ritardo a partire dalla scadenza dei titoli e fino a dodici mesi successivi. Se hai un Carnet puoi richiedere l’indennità a partire dall’effettuazione dell’ultimo dei viaggi associati al Carnet e fino ai dodici mesi successivi.

    La richiesta dell’indennità può essere avanzata: 

    • utilizzando l’apposita funzionalità disponibile su questo sito solo per i biglietti ticketless acquistati su questo sito, al Call Center o tramite l'App Trenitalia. Scopri come fare;
    • compilando l’apposito web form disponibile su questo sito;
    • sull’App Trenitalia, solo per i biglietti ticketless acquistati su questo sito, su App Trenitalia o al Call Center (ad eccezione dei Carnet, abbonamenti e Pass); 
    • presso qualsiasi biglietteria;
    • all’agenzia di viaggio che ha emesso il biglietto;
    • al Call Center solo per i biglietti acquistati tramite il Call Center o su questo sito;
    • tramite posta a “Trenitalia S.p.A, Ufficio Reclami e Rimborsi, Piazza della Croce Rossa 1, 00161 Roma”.


    Per maggiori informazioni sull'indennità prevista per l' abbonamento AV, per l'abbonamento IC e per il Carnet Viaggi consultare le apposite sezioni.


    (*) Il bonus non è convertibile in denaro e ti consente di acquistare, senza diritto al resto, altri titoli di viaggio Trenitalia. In fase di acquisto del nuovo titolo di viaggio puoi cumulare più bonus per ritardo. Non puoi usare il bonus (di qualsiasi tipologia) per acquistare biglietti a fasce chilometriche, biglietti o abbonamenti integrati e treni del servizio internazionale o di altra impresa ferroviaria, ad eccezione dei biglietti della società Trenitalia France sulla quale, invece, puoi utilizzare un bonus emesso da Trenitalia.


  • Ulteriori indennità per i treni Intercity e Intercity Notte – indennità per persone con disabilità o a mobilità ridotta (PMR)

    Nel caso in cui una corsa per un treno, indicata sull’orario ufficiale come fruibile da clienti con disabilità o a mobilità ridotta, venga resa con materiale non idoneo o sostituita con servizio sostitutivo o integrativo non accessibile o non idoneo, viene riconosciuta un’indennità pari al 25% del prezzo del biglietto di corsa semplice per il servizio Intercity o Intercity Notte.
    Qualora il passeggero a mobilità ridotta viaggi con un abbonamento o Carta Tutto Treno, l’indennità è calcolata sull’importo di ogni singola prenotazione, che è pari al prezzo dell’abbonamento o della Carta diviso il numero delle prenotazioni ammesse nel periodo di validità. Per i titolari di Carnet l’indennità è calcolata sulla base dei singoli viaggi effettuati. In tutti i casi l’indennità viene riconosciuta, in aggiunta al rimborso integrale del biglietto (maggiori informazioni) o del valore di ogni singolo viaggio o prenotazione,  ai clienti con disabilità o a mobilità ridotta, in possesso di un titolo di viaggio utilizzabile per la corsa interessata, in caso di rinuncia al viaggio.

    Puoi richiedere l’indennità fino a dodici mesi dal giorno in cui si è verificato il disservizio:

    • compilando l’apposito modulo presso le Biglietterie o gli Uffici di Assistenza presenti nelle principali stazioni;
    • compilando l’apposito web form disponibile su questo sito;
    • tramite posta a “Trenitalia S.p.A, Ufficio Reclami e Rimborsi, Piazza della Croce Rossa 1, 00161 Roma”.
       

    In caso di riconoscimento del diritto, puoi scegliere di ottenere l’indennità:

    • con un bonus (*) per acquistare entro 12 mesi un nuovo biglietto;
    • in contanti per pagamenti effettuati in contanti;
    • mediante il riaccredito per pagamenti effettuati con carta di credito.


    In questo caso non è previsto un minimo non indennizzabile.

    L’indennità può essere richiesta dal titolare del biglietto o da persona appositamente delegata dal titolare stesso.


    (*) Il bonus non è convertibile in denaro e ti consente di acquistare, senza diritto al resto, altri titoli di viaggio Trenitalia. In fase di acquisto del nuovo titolo di viaggio puoi cumulare più bonus per ritardo. Non puoi usare il bonus (di qualsiasi tipologia) per acquistare biglietti a fasce chilometriche, biglietti o abbonamenti integrati e treni del servizio internazionale o di altra impresa ferroviaria, ad eccezione dei biglietti della società Trenitalia France sulla quale, invece, puoi utilizzare un bonus emesso da Trenitalia.