Nel caso in cui intendi rinunciare all’intero viaggio, se la tipologia di biglietto in tuo possesso lo consente, puoi chiederne il rimborso con l'applicazione di una trattenuta sull’importo pagato.
Alcuni esempi
Tipo di biglietto | Trattenuta | Limiti e tempi |
---|---|---|
Base | 20% 100% |
Fino all’orario di partenza del treno prenotato Dopo la partenza del treno prenotato il rimborso non è ammesso |
Economy | 100% | Rimborso non consentito |
Super Economy | 100% | Rimborso non consentito |
Offerta Famiglia Bimbi gratis |
20% 100% |
Fino all’orario di partenza del treno prenotato Dopo il suddetto termine |
Offerte: A/R in giornata, A/R weekend, Young, Senior, CartaFreccia Special, Speciale 2x1 ecc. |
100% |
Rimborso non consentito |
Rimborso degli abbonamenti:
tipo di biglietto | trattenuta | limiti e tempi |
---|---|---|
Abbonamento mensile e settimanale (tutte le categorie di treno) | 100% | non è ammesso il rimborso |
Abbonamento annuale (ordinario) | 5% 100% |
In caso di utilizzazione per un periodo limitato, rimborso di tanti dodicesimi del prezzo pagato quanti sono i mesi interi non utilizzati (le frazioni di mese sono considerate come mese intero). Trascorso il suddetto termine |
Come puoi chiedere il rimborso
Prima dell’orario di partenza del treno prenotato:
Dopo l’orario di partenza del treno prenotato:
il rimborso per rinuncia al viaggio non è ammesso. Non è ammesso il rimborso di un biglietto emesso in seguito a cambio data effettuato dopo la partenza del treno originariamente prenotato.
ATTENZIONE:
I biglietti di importo pari o inferiore a 10 euro a viaggiatore non sono rimborsabili per rinuncia al viaggio. L’importo da rimborsare per ciascun viaggiatore è calcolato applicando la percentuale prevista, a seconda dei casi, con arrotondamento ai 5 centesimi superiori.
- In tutti i casi in cui il rimborso necessita di un accertamento delle circostanze che hanno determinato la richiesta da parte degli uffici preposti: il rimborso ti verrà effettuato mediante bonifico bancario sul C/C da te indicato nella domanda di rimborso o mediante un bonus spendibile entro dodici mesi.
- Il rimborso può essere richiesto esclusivamente dal titolare del biglietto indicato in fase di acquisto o da persona appositamente delegata dal titolare stesso, su esibizione del documento di identificazione; in caso di persona diversa dal titolare è richiesta la presentazione di delega scritta nonché copia del documento di identificazione del cliente al quale è intestato il biglietto.
Biglietti acquistati on-line con pagamento presso le ricevitorie Sisal, gli esercizi commerciali del circuito Lottomatica, tramite PosteMobile o presso il bancomat Unicredit:
Il rimborso è effettuato secondo le regole previste per il pagamento in contanti e devi rivolgerti alla biglietteria di stazione o all’agenzia di viaggio emittente.
Biglietti acquistati su App Trenitalia con pagamento tramite credito telefonico
Il rimborso è effettuato mediante l’erogazione di un credito elettronico, visibile all’interno della tua Area Riservata Trenitalia, e puoi utilizzarlo per effettuare nuovi acquisti sui canali digitali di Trenitalia.
Richiesta del rimborso in caso di chiusura della biglietteria o dell’agenzia di viaggio emittente
Quando non puoi chiedere il rimborso perché la biglietteria o l'agenzia di viaggi è impresenziata o chiusa temporaneamente, nei termini previsti a seconda del tipo di rimborso da richiedere, devi telefonare al Call Center (numeri a pagamento), comunicando il codice identificativo di prenotazione (PNR), il tipo di rimborso richiesto e tutti gli estremi necessari per l’evasione dello stesso. Entro i 30 giorni successivi alla data dell’evento devi poi presentare la domanda di rimborso, compilando l’apposito web form disponibile sul sito www.trenitalia.com o il modulo rimborsi cartaceo presso qualsiasi biglietteria di Trenitalia.
L’Ufficio preposto, all’atto del ricevimento della tua domanda di rimborso compilata, provvederà all’evasione della pratica, prendendo come riferimento di data/ora di presentazione i dati ricevuti dal Call Center per valutare la legittimità della richiesta e l’applicazione delle eventuali trattenute.
RICORDA CHE NON SONO RIMBORSABILI (per causa del viaggiatore):
Rimborsi per circostanze particolari
Per i rimborsi richiesti per circostanze particolari, che devono essere valutate di volta in volta, è richiesta la forma scritta: a tal fine le biglietterie ti forniranno degli appositi moduli per la richiesta, che sarà inoltrata ai competenti Uffici. Il rimborso deve essere autorizzato e, in caso di esito positivo ti verrà liquidato nel modo da te scelto tra quelli indicati nel modulo di richiesta.
La prenotazione del posto è rimborsabile soltanto in caso di mancata riservazione o di inutilizzazione per fatto imputabile a Trenitalia; in questo caso il rimborso è per intero.
Biglietto totalmente non utilizzato:
puoi ottenere il rimborso integrale (cioè senza alcuna trattenuta) del biglietto se non lo hai potuto utilizzare per una delle seguenti cause:
a) quando la partenza del treno è ritardata di un almeno un’ora;
b) quando non puoi iniziare il viaggio per ordine dell’autorità pubblica;
c) in caso di sciopero del personale delle Ferrovie dello Stato Italiane (dalla dichiarazione dello sciopero stesso ed entro le 24 ore lavorative successive al termine);
d) quando sulla base dell’esperienza di Trenitalia è oggettivamente prevedibile che il ritardo dell’arrivo nella destinazione finale prevista nel contratto di trasporto sia superiore a 60 minuti rispetto all’orario previsto e tu non intendi iniziare il viaggio utilizzando mezzi alternativi o non intendi proseguirlo e richiedi di tornare al punto di partenza o ad altra località intermedia di sua scelta.
e) il treno o la carrozza cuccetta o VL o Excelsior o il servizio auto/moto al seguito effettuato con il treno prenotato sono soppressi;
f) quando il posto che hai prenotato non è effettivamente disponibile o quando, per esigenze di servizio non prevedibili, il materiale utilizzato per il treno prenotato è diverso da quello della categoria cui appartiene il treno programmato o la classe o il servizio utilizzati sono inferiori a quelli cui fa riferimento il tuo biglietto;
g) nel caso di assegnazione di posto cuccetta, VL ed Excelsior diverso da quello indicato sul tuo biglietto o nel caso di mancanza di effetti letterecci;
h) vi è un ritardo nella consegna del titolo di viaggio acquistato sul sito e tramite il Call Center (numeri a pagamento).
Nel caso di più biglietti rilasciati per la soluzione di viaggio che hai acquistato per arrivare a destinazione e oggetto del medesimo contratto di trasporto il rimborso viene effettuato per tutti i biglietti non utilizzati a seguito dell’impedimento. Nel caso in cui l’impedimento riguardi il viaggio di andata il rimborso integrale ti verrà riconosciuto anche per il viaggio di ritorno acquistato contestualmente a quello di andata.
Biglietto parzialmente non utilizzato
Puoi ottenere il rimborso senza trattenuta di parte del prezzo del biglietto se ricorre una delle seguenti cause:
a) quando la continuazione del viaggio è impedita da ordine dell’autorità pubblica, o dall’interruzione della linea o dalla soppressione del treno o dei treni con cui dovevi proseguire il tuo viaggio o dalla mancata coincidenza causata dal ritardo di un treno del servizio nazionale e non intendi servirti dei mezzi sostitutivi disponibili;
b) quando sulla base dell’esperienza di Trenitalia è oggettivamente prevedibile che il ritardo dell’arrivo nella destinazione finale prevista nel contratto di trasporto sia superiore a 60 minuti rispetto all’orario previsto e tu non intendi proseguire il viaggio utilizzando mezzi alternativi ma non richiedi di tornare alla stazione di partenza;
c) quando, per esigenze di servizio non prevedibili, il materiale utilizzato per il treno che hai prenotato è diverso da quello della categoria cui appartiene il treno programmato o la classe o il servizio utilizzati sono inferiori a quelli cui fa riferimento il tuo biglietto, oppure quando il servizio cuccetta o VL o Excelsior acquistato non è disponibile per causa imputabile a Trenitalia.
Come puoi chiedere il rimborso
Puoi chiedere il rimborso del biglietto senza trattenute dal momento in cui si verifica l’impedimento al viaggio e fino a 30 giorni dalla data dello stesso:
Attenzione: il rimborso verrà erogato esclusivamente previa attestazione della rinuncia al viaggio, fornita nel momento in cui si è verificato l’impedimento al viaggio, da parte del personale Trenitalia o tramite il Call Center (numero a pagamento).
Puoi invece chiedere il rimborso parziale del biglietto senza trattenute, anche presso la biglietteria della stazione di arrivo, subito dopo la discesa dal treno, quando la classe o il livello di servizio o la categoria di treno utilizzata è inferiore a quella indicata sul tuo biglietto o quando il servizio cuccetta, VL o Excelsior acquistato non è disponibile per causa di Trenitalia.
Richiesta del rimborso in caso di chiusura della biglietteria
Quando non puoi chiedere il rimborso perché la biglietteria o l'agenzia di viaggi è impresenziata o chiusa temporaneamente, nei termini previsti a seconda del tipo di rimborso da richiedere, devi telefonare al Call Center (numeri a pagamento), comunicando il codice identificativo di prenotazione (PNR), il tipo di rimborso richiesto e tutti gli estremi necessari per l’evasione dello stesso. Entro i 30 giorni successivi alla data dell’evento devi poi presentare la domanda di rimborso, compilando l’apposito web form disponibile sul sito www.trenitalia.com o il modulo rimborsi cartaceo presso qualsiasi biglietteria di Trenitalia.
Non sono rimborsabili i biglietti per la parte acquistata con buono sconto.
Il rimborso può essere richiesto esclusivamente dal titolare del biglietto indicato in fase di acquisto o da persona appositamente delegata dal titolare stesso.
Per richiedere un rimborso devi compilare l'apposito modulo
Il rimborso del biglietto regionale deve essere richiesto entro le ore 23:59 del giorno precedente la data indicata sul biglietto, presso qualsiasi biglietteria o presso l’Agenzia di viaggio abilitata che lo ha emesso o inviando la richiesta scritta alla Direzione Regionale/Provinciale competente per la stazione di partenza.
Per il biglietto elettronico regionale (BER) è possibile richiedere il rimborso anche su APP Trenitalia e online su www.trenitalia.com.
Dalla somma da rimborsare viene sempre dedotta una trattenuta del 20%, salvo quanto diversamente previsto dalle singole tariffe. Non si procede al rimborso se la somma da corrispondere, dopo l’applicazione della ritenuta, è pari o inferiore a € 8,00.
Per gli abbonamenti il rimborso è previsto solo per l’abbonamento annuale regionale che può essere rimborsato, prima dell’inizio di validità, con applicazione di una trattenuta a titolo di penale del 5%. In caso di utilizzazione per un periodo limitato della sua validità complessiva viene rimborsata la differenza tra il prezzo pagato ed il prezzo dovuto per uno o più abbonamenti mensili alla tariffa 40 per il periodo di avvenuta utilizzazione considerando le frazioni di mese come mese intero con applicazione di una trattenuta a titolo di penale del 5%.
Norme particolari possono essere previste per determinate tipologie di biglietti, per azioni di promozione o di fidelizzazione, in relazione ai canali di vendita o alle modalità di pagamento.
Biglietto parzialmente non utilizzato
Il viaggiatore può chiedere, prima della scadenza di validità del biglietto, il rimborso della differenza fra il prezzo totale pagato e quello dovuto per il percorso effettuato, nei seguenti casi:
a) quando non intenda valersi dei mezzi alternativi, messi a disposizione da Trenitalia, per mancata coincidenza dipendente dal ritardo o dalla soppressione del treno o da interruzioni di servizio;
b) salvo quanto diversamente disposto dalle singole tariffe, quando il viaggiatore, per fatto proprio, non possa proseguire il viaggio, purché la mancata prosecuzione sia fatta constatare a Trenitalia all'atto dell'interruzione e la causa dell'impedimento sia comprovata.
Biglietto utilizzato da un numero inferiore di persone
Il viaggiatore può richiedere, entro le ore 23:59 del giorno precedente la data indicata sul biglietto, il rimborso parziale nel caso di rinuncia al viaggio di uno o più viaggiatori
Viaggio in classe inferiore
Il viaggiatore non ha diritto al rimborso nel caso in cui decida volontariamente di utilizzare la classe inferiore.
Biglietto per trasporto animali
Il biglietto è rimborsabile solo se presentato congiuntamente a quello emesso per il viaggiatore. L’importo non rimborsabile (pari o inferiore a €8,00 dopo l’applicazione della trattenuta a titolo di penale) deve essere calcolato sull’importo complessivo.
Rimborso per errato acquisto sul sito
E’ ammesso il rimborso per acquisto di due abbonamenti o di due biglietti di corsa semplice intestati alla stessa persona (on line), validi sulla stessa relazione e per lo stesso periodo.
Esclusione dal rimborso
Non hanno diritto al rimborso:
• i biglietti acquistati con bonus, per la parte relativa all’importo del bonus stesso;
• i biglietti di corsa semplice e i carnet di biglietti per i viaggi da e per Fiumicino Aeroporto (tariffa 1/ter) non sono rimborsabili per mancato utilizzo dipendente da fatto proprio del viaggiatore;
• i biglietti di supplemento bici;
• i biglietti e gli abbonamenti (con esclusione dell’abbonamento annuale) dichiarati smarriti, distrutti o rubati;
• gli abbonamenti settimanali, quindicinali, mensili e trimestrali (con esclusione errato acquisto e in caso di mancata effettuazione del servizio per causa delle FS Italiane o per ordine dell’Autorità Pubblica).
Modalità di rimborso
La richiesta di rimborso può essere presentata da:
• il possessore del biglietto non nominativo;
• l’intestatario del biglietto nominativo o da considerare tale per gli elementi in esso contenuti;
• per le comitive, l’organizzatore del viaggio, il capo comitiva oppure, in caso di rimborso parziale, il singolo componente;
• i delegati dagli aventi diritto.
La richiesta di rimborso deve essere presentata entro le ore 23:59 del giorno precedente la data indicata sul biglietto a:
• le biglietterie abilitate nella località di partenza o in quella di emissione del titolo, purché non coincida con quella di arrivo, salvo le eccezioni previste; le Direzioni Regionali/Provinciali competenti per le località di partenza del viaggio in caso di biglietteria di partenza chiusa o assente. La richiesta di rimborsi deve essere spedita per posta, entro 24 ore dall’evento, insieme al biglietto originale, dalla località di partenza o da quella di emissione del biglietto, purché non coincida con quella di arrivo;
• l’Agenzia di Viaggio emittente, in caso di rinuncia al viaggio su richiesta del cliente;
• la biglietteria abilitata della stazione dove si è verificata l’interruzione del viaggio;
• la biglietteria abilitata della località in cui si è verificato il fatto che impedisce il viaggio o la sua prosecuzione per le richieste di rimborso integrale per cause FS o per ordine dell’autorità pubblica. In mancanza o chiusura della biglietteria, l’impedimento dovrà essere certificato tramite annotazione sul biglietto da parte del personale di Trenitalia;
• le Direzioni Regionali/Provinciali per i treni speciali.
La richiesta di rimborso, entro le ore 23:59 del giorno precedente la data indicata sul biglietto, può essere presentata in forma:
• verbale – se il biglietto è rimborsabile a vista e senza necessità di ulteriori approfondimenti;
• scritta – (carta libera per richieste da stazioni non presenziate o lo specifico modulo di richiesta) se il rimborso è richiesto:
a) per divieto dell’autorità pubblica o per causa FS non verificabili immediatamente dalla biglietteria;
b) per treni speciali;
c) durante la chiusura delle biglietterie.
In entrambi i casi devono essere consegnati i biglietti originali (tagliando cartaceo o stampa cartacea del Pdf per il biglietto elettronico regionale) e deve essere esibito un documento di identificazione personale, unitamente ad ogni altro documento che comprovi il diritto al rimborso.
Come è effettuato il rimborso:
• in contanti, nel caso di richiesta verbale, presso la biglietteria o l’Agenzia di Viaggio emittente;
• a mezzo assegno, bonifico bancario o bonus dagli Uffici competenti. Il bonus è utilizzabile entro un anno dall’emissione.
Per richiedere un rimborso compila l'apposito modulo.
Per mancata effettuazione del viaggio per fatto imputabile alle Ferrovie dello Stato Italiane o per ordine dell’Autorità Pubblica
In caso di mancata effettuazione a causa di:
• soppressione del treno o partenza ritardata superiore a 60 minuti;
• sciopero del personale delle Ferrovie dello Stato Italiane (dalla dichiarazione dello sciopero stesso e entro le 24 ore lavorative successive al termine);
• ordine dell’Autorità Pubblica;
• mancanza di posto disponibile nella classe di validità del biglietto;
si effettua un rimborso integrale del biglietto in tutte le biglietterie anche nel caso in cui sia già stato convalidato.
La biglietteria provvede direttamente al rimborso quando è in condizione di verificare le circostanze che giustificano il rimborso integrale: in caso contrario procederà all’inoltro alla Direzione Regionale competente della richiesta presentata in forma scritta. Per il biglietto elettronico regionale la richiesta di rimborso deve essere sempre inoltrata in forma scritta.
Nel caso di biglietteria chiusa o assente la richiesta deve essere fatta in forma scritta alla Direzione Regionale competente allegando l’originale del biglietto
Biglietto totalmente non utilizzato
si effettua un rimborso integrale del biglietto in tutte le biglietterie anche nel caso in cui sia già stato convalidato.
La mancata utilizzazione deve essere fatta constatare al personale di Trenitalia nel momento in cui si verifica la circostanza che impedisce il viaggio.
Biglietto parzialmente non utilizzato
a) per una parte del percorso il viaggiatore deve far constatare al personale di Trenitalia la mancata prosecuzione del viaggio all’atto dell’interruzione. Si rimborsa la differenza tra il prezzo totale pagato e quello dovuto per il percorso effettuato;
b) viaggio in classe inferiore il viaggiatore ha diritto al rimborso integrale della differenza di prezzo tra le classi, per la mancanza di classe superiore su treni che da orario ufficiale la prevedono. La mancata utilizzazione deve essere annotata sul biglietto cartaceo dal Personale di bordo di Trenitalia; in caso di biglietto elettronico regionale per attestare la mancata utilizzazione è necessario farsi validare il biglietto a bordo del treno.
Abbonamenti quindicinali, mensili e trimestrali
Nel caso di interruzione di linea di durata prevista superiore a 10 giorni, su autorizzazione della Direzione Regionale/Provinciale competente, e dietro riconsegna dell’abbonamento durante il periodo di interruzione, si effettua il rimborso integrale, presso qualsiasi biglietteria o AdV, di tanti quindicesimi, trentesimi o novantesimi dell’importo pagato quanti sono i giorni di validità residua dell’abbonamento, rispettivamente se si tratta di abbonamento quindicinale, mensile o trimestrale. Norme particolari possono essere previste dalle singole tariffe regionali.
Abbonamento annuale
Nel caso di interruzione di linea di durata prevista superiore a 10 giorni, dietro riconsegna dell’abbonamento nel periodo di interruzione, è ammesso il rimborso integrale di tanti dodicesimi dell’importo pagato quanti sono i mesi interi non utilizzati. Per la determinazione dei singoli periodi di validità mensile si fa riferimento alla data di inizio della validità dell’abbonamento.
Norme particolari possono essere previste dalle singole tariffe regionali.
Modalità di rimborso
La richiesta di rimborso può essere presentata da:
• il possessore del biglietto non nominativo;
• l’intestatario del biglietto nominativo o da considerare tale per gli elementi in esso contenuti;
• per le comitive, l’organizzatore del viaggio, il capo comitiva oppure, in caso di rimborso parziale, il singolo componente;
• i delegati dagli aventi diritto.
La richiesta di rimborso può essere presentata entro le ore 23.59 del giorno precedente la data indicata sul biglietto a:
• le biglietterie Trenitalia;
• le Direzioni Regionali/Provinciali competenti per le località di partenza del viaggio, in caso di biglietteria di partenza chiusa o assente;
• l’Agenzia di Viaggio emittente, in caso di rinuncia al viaggio su richiesta del cliente.
In caso di dalla soppressione o interruzione, la richiesta di rimborsi può essere presentata a:
• la biglietteria della stazione dove si è verificata l’interruzione del viaggio;
• la biglietteria abilitata della località in cui si è verificato il fatto che impedisce il viaggio o la sua prosecuzione per le richieste di rimborso integrale per cause FS o per ordine dell’autorità pubblica. In mancanza o chiusura della biglietteria, l’impedimento dovrà essere certificato tramite annotazione sul biglietto da parte del personale di Trenitalia;
• le Direzioni Regionali/Provinciali per i treni speciali;
• essere spedita per posta, entro 24 ore dall’evento, insieme al biglietto originale (tagliando cartaceo o stampa cartacea del PDF per il biglietto elettronico regionale), dalla località di partenza o da quella di emissione del biglietto, purché non coincida con quella di arrivo.
Come è effettuato il rimborso:
• in contanti, nel caso di richiesta verbale, presso la biglietteria o l’Agenzia di Viaggio emittente;
• a mezzo assegno, riaccredito su carta di credito utilizzata in fase di acquisto, bonifico bancario o bonus dagli Uffici competenti. Il bonus è utilizzabile entro un anno dall’emissione.