Biglietto totalmente non utilizzato:
puoi ottenere il rimborso integrale (cioè senza alcuna trattenuta) del biglietto non utilizzato per una delle seguenti cause:
Nel caso di più biglietti rilasciati per la soluzione di viaggio che hai acquistato per arrivare a destinazione e oggetto del medesimo contratto di trasporto il rimborso viene effettuato per tutti i biglietti non utilizzati a seguito dell’impedimento. Nel caso in cui l’impedimento riguardi il viaggio di andata, il rimborso integrale ti verrà riconosciuto anche per il viaggio di ritorno acquistato contestualmente a quello di andata.
Biglietto parzialmente non utilizzato
Puoi ottenere il rimborso senza trattenuta di parte del prezzo del biglietto nei seguenti casi:
Il rimborso degli altri titoli di viaggio diversi dai biglietti singoli non è consentito salvo quanto espressamente previsto nelle Condizioni Generali di Trasporto
Come puoi chiedere il rimborso
Puoi chiedere il rimborso del biglietto senza trattenute dal momento in cui si verifica l’impedimento al viaggio e fino a un anno dalla data dello stesso:
Puoi presentare le richieste di rimborso per ritardo pari o superiore a 60 minuti (in italiano o in inglese) anche tramite il modulo comune europeo, che va compilato e allegato al webform disponibile su questo sito o, in alternativa, consegnato in biglietteria o presso gli uffici assistenza. Puoi scaricare il modulo dal sito ufficiale dell’Unione Europea o ritirarlo presso le biglietterie e gli uffici di assistenza.
Attenzione: il rimborso verrà erogato esclusivamente previa attestazione della rinuncia al viaggio, fornita nel momento in cui si è verificato l’impedimento al viaggio, da parte del personale Trenitalia o tramite il Call Center (numero a pagamento), ad eccezione del caso di soppressione del treno per sciopero del personale delle Ferrovie dello Stato Italiane.
Non sono rimborsabili i biglietti per la parte acquistata con buono sconto.
Il rimborso può essere richiesto esclusivamente dal titolare del biglietto indicato in fase di acquisto o da persona appositamente da lui delegata.
Quando non puoi chiedere il rimborso perché la biglietteria è impresenziata o l'agenzia di viaggi è chiusa, nei termini previsti a seconda del tipo di rimborso da richiedere, devi telefonare al Call Center (numeri a pagamento), comunicando il codice identificativo di prenotazione (PNR), il tipo di rimborso richiesto e tutti gli estremi necessari perché venga lavorato. Entro i 12 mesi successivi alla data dell’evento devi poi presentare la domanda di rimborso, compilando l’apposito web form disponibile su questo sito o il modulo rimborsi cartaceo disponibilenpresso qualsiasi biglietteria di Trenitalia.
Nel caso in cui intendi rinunciare all’intero viaggio per tue esigenze, se la tipologia di biglietto in tuo possesso lo consente, puoi chiederne il rimborso con l'applicazione di una trattenuta sull’importo pagato.
Puoi chiedere il rimborso del biglietto a tariffa Base fino all’orario di partenza del treno o FrecciaLink prenotato, con una trattenuta del 20%. Dopo la partenza il rimborso non è ammesso.
Il rimborso degli altri titoli di viaggio (abbonamenti, pass, carnet ecc.) non è ammesso, salvo quanto previsto dalla normativa di riferimento consultabile nelle Condizioni Generali di Trasporto.
Come puoi chiedere il rimborso
Prima dell’orario di partenza:
Dopo l’orario di partenza il rimborso per rinuncia al viaggio non è ammesso.
Non è ammesso il rimborso di un biglietto emesso in seguito a cambio data effettuato dopo la partenza del treno o FrecciaLink originariamente prenotato.
Modalità di pagamento dell’importo da rimborsare
Il rimborso ti viene corrisposto a vista, con la stessa modalità con cui hai eseguito il pagamento originario.
Può essere richiesto esclusivamente dal titolare del biglietto indicato in fase di acquisto o da persona appositamente delegata dal titolare stesso, su esibizione del documento di identificazione; in caso di persona diversa dal titolare è richiesta la presentazione di delega scritta nonché copia del documento di identificazione del cliente al quale è intestato il biglietto.
I biglietti di importo pari o inferiore a 10 euro a viaggiatore non sono rimborsabili per rinuncia al viaggio. L’importo da rimborsare per ciascun viaggiatore è calcolato applicando la percentuale prevista, a seconda dei casi, con arrotondamento ai 5 centesimi superiori.
In tutti i casi in cui il rimborso necessita di un accertamento delle circostanze che hanno determinato la richiesta da parte degli uffici preposti: il rimborso ti verrà effettuato mediante bonifico bancario sul C/C da te indicato nella domanda di rimborso o mediante l'erogazione di un bonus spendibile entro dodici mesi.
Biglietti acquistati on-line con pagamento presso le ricevitorie Sisal, gli esercizi commerciali del circuito Lottomatica o presso il bancomat Unicredit
Il rimborso è effettuato secondo le regole previste per il pagamento in contanti e devi rivolgerti alla biglietteria o all’agenzia di viaggio emittente.
Biglietti acquistati su App Trenitalia con pagamento tramite credito telefonico
Il rimborso è effettuato mediante l’erogazione di un credito elettronico, visibile all’interno della tua Area Riservata Trenitalia.
RICORDA CHE NON SONO RIMBORSABILI (per causa del viaggiatore):