Torna Su / Back to top Torna Su / Back to top

Scopri i siti italiani Patrimonio Mondiale dell’Unesco in Regionale

L’Italia è la culla del Patrimonio Mondiale Unesco con ben 54 siti sparsi su tutto il territorio nazionale. 

Viaggia alla scoperta dei 33 siti italiani raggiungibili direttamente con il Regionale. Opere dell’uomo e della natura, siti archeologici, di valore universale eccezionale dall’aspetto storico ed estetico, etnologico o antropologico, raggiungibili con una piacevole camminata di max 2 km.

Con Italia in Tour* scopri le meraviglie d'Italia! Crea il tuo tour ideale di 3 giorni consecutivi e viaggia quanto vuoi con Regionale a soli 35 euro. E se cambi programma nessun problema, puoi modificare la data di partenza tutte le volte che vuoi.** Compra Italia in Tour e accumula punti X-GO utili ad ottenere un cashback per i prossimi viaggi!
Scopri di più sulla Promo Italia in Tour.

* Italia in tour non è valida nell’ambito del territorio del Parco Nazionale delle Cinque Terre, delimitato dalle stazioni di Levanto e La Spezia Centrale e comprendente le stazioni di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore, nell’ambito del territorio della Lombardia, sulle tratte con origine e/o destinazione nella Provincia Autonoma di Bolzano, sulla tratta Trento-Bassano del Grappa e le tratte con origine o destinazione Bassano del Grappa, né a bordo di servizi operati da altre imprese di trasporto inclusa Trenord e sui treni Apulia express in Puglia e “Micotra” effettuati nella tratta Trieste Centrale – Tarvisio Boscoverde. Non è valida per viaggi  in combinazione con altri vettori.
** entro le 23:59 del giorno precedente la data di inizio validità, indicata sul titolo di viaggio ed entro sei mesi dalla data d’acquisto.

  • I siti italiani patrimonio dell'Unesco raggiungibili con i treni regionali

    • Friuli Venezia Giulia: Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo – la fortezza di Palmanova
    • Veneto: Venezia e la sua laguna; Vicenza – la città e le ville palladiane del Veneto; Padova – l’orto botanico; Verona – la città; Le Dolomiti; Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino – Cerea e Peschiera del Garda
    • Emilia Romagna: Ferrara – città del Rinascimento e il suo Delta del Po; Ravenna – i monumenti Paleocristiani; Modena – la Cattedrale, la Torre Civica e Piazza Grande
    • Lombardia: Mantova – la città
    • Piemonte: Le residenze della casa Reale Savoia in Piemonte – Torino, Moncalieri e Racconigi; Sacri monti del Piemonte – Orta; I paesaggi vitivinicoli del Piemonte – Langhe-Roero e Monferrato; Ivrea – città industriale del XX secolo
    • Liguria: Le Cinque terre; Genova – le strade nuove e il sistema dei Palazzi dei Rolli
    • Toscana: Firenze – il centro storico; Firenze – Ville e giardini medicei in Toscana; Pisa – la Piazza del Duomo; Siena – il centro storico
    • Lazio: Tivoli – Villa d’Este; Roma – il centro storico
    • Umbria: Assisi – la Basilica di S. Francesco e altri siti francescani; I Longobardi in Italia – la Basilica di S. Salvatore a Spoleto
    • Campania: Napoli – il centro storico; La costiera amalfitana – Vietri sul mare; Pompei, Ercolano e Torre Annunziata – le aree archeologiche; Caserta – la Reggia; Cilento – Paestum;
    • Sicilia: Val di noto – le città tardo barocche; Siracusa; Palermo arabo-normanna e la Cattedrale di Cefalù





Testi travel book a cura di Italia Slow Tour. Per maggiori info