Torna Su / Back to top Torna Su / Back to top

Informazioni sul trasporto della bicicletta

Trenitalia da sempre si impegna per favorire chi sceglie di sostenere l’ambiente per viaggiare, forte della convinzione che treno+bici sia la soluzione di viaggio più eco-friendly, oltre che sempre più trendy.

  • Hai una bici pieghevole?

    Benissimo, chiudila e sistemala negli spazi previsti per i bagagli facendo attenzione che rimanga sempre ben ferma durante tutto il viaggio.

  • Hai una bici tradizionale?

    Puoi rendere smontabile una delle due ruote, comprare una sacca già pronta per portarla sempre con te, o realizzarne una. Il mercato, infatti, offre una vasta selezione di sacche appositamente studiate per il trasporto della bici, nelle dimensioni già previste per portarla in treno (80 x 110 x 45 cm), sia questo un treno regionale, un IntercityNotte od Intercity o una delle tre Frecce, Frecciarossa, Frecciargento o Frecciabianca.

    Dal 17 ottobre 2020 è possibile trasportare la bicicletta montata sui treni Intercity, ove è previsto il servizio, con prenotazione obbligatoria al prezzo di €3.50.

     

  • Dove posizionare la bici a bordo?

    Alcuni treni dispongono di un vano dedicato al trasporto delle biciclette. Viaggiando nelle carrozze letto e cuccette, la bici dovrà essere sempre sistemata nello spazio bagagli del compartimento prenotato. Negli altri casi, la bici va posizionata nello spazio riservato ai bagagli o, se questo fosse interamente occupato, va posta nel vestibolo, o nel corridoio agganciandola ad un punto fisso disponibile nella carrozza, quale ad es. il corrimano.

    Sui treni Intercity, ove è previsto il servizio, nella carrozza n° 3 sono presenti 6 posti bici, dove è possibile agganciare la bicicletta montata alla rastrelliera in posizione verticale. Sono inoltre disponibili due punti di ricarica per le bici elettriche.
    Ogni viaggiatore può trasportare con sé una sola bicicletta acquistando il relativo servizio trasporto bici, con prenotazione obbligatoria al prezzo di €3.50.

     

  • Quali accortezze per viaggiare meglio?

    Prima della definitiva sistemazione della bicicletta a bordo, verifica di non intralciare il passaggio di altri viaggiatori o del personale presente a bordo. In caso di difficoltà ad individuare gli spazi utili, puoi sempre rivolgerti al capotreno, prima della salita a bordo. In ogni caso, prima della partenza del treno, va sistemata la bicicletta seguendo le indicazioni, per la sistemazione meno scomoda e più sicura. Il viaggiatore deve effettuare personalmente le operazioni di carico e scarico ed è responsabile della custodia della propria bici e degli eventuali danni causati alla propria e alle altrui biciclette, al personale e al materiale di FS e a terzi. Trenitalia non si assume responsabilità per la custodia delle bici caricate nel treno e non risponde per eventuali danni che venissero rilevati alle stesse.

  • Viaggiare in gruppo

    Se viaggi con altri amici e siete un gruppo di almeno dieci persone, che volete viaggiare con le vostre bici su di un treno Regionale, dovrete fare richiesta direttamente alla Direzione Regionale competente, con almeno sette giorni di anticipo, rispetto alla data di partenza. Non è possibile viaggiare a bordo con le proprie biciclette, infatti, senza aver ricevuto la prevista autorizzazione della Direzione Regionale di Trenitalia. In ogni caso, il personale di bordo potrebbe non consentire il trasporto di biciclette, qualora ritenga che queste ultime possano arrecare disturbo o impedimento agli altri passeggeri.

  • Viaggiare con la bici montata

    Salire su di un treno senza bisogno di smontare e poi rimontare la propria bicicletta può essere davvero un gran vantaggio; per poter viaggiare in treno con la bici montata al seguito, è necessario che la tua bicicletta non sia in nessun caso più lunga di due metri; che tutti i treni interessati dal viaggio ammettano il trasporto delle bici, e che tu abbia convalidato il biglietto previsto per la bici prima della salita a bordo.
    Il trasporto della bicicletta montata non è mai consentito sui treni di media e lunga percorrenza ovvero sui treni Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca e Intercity Notte.

    Sui treni Intercity, ove è previsto il servizio, è possibile trasportare la bicicletta montata nella carrozza n° 3, in cui sono presenti 6 posti e 2 punti di ricarica per le bici elettriche, e agganciarla alla rastrelliera in posizione verticale.

  • Consigli per una migliore organizzazione del viaggio

    Per decidere il tuo programma di viaggio in treno, con la bici al seguito, verifica preventivamente tutte le informazioni sui treni, che consentono di trasportare le biciclette per il percorso che ti interessa. Ti basterà verificare le informazioni sull’orario cartaceo di Trenitalia, consultare il sito www.trenitalia.com, od informarti prima della partenza in biglietteria, in agenzia o leggi il quadro orario dei treni in partenza, affisso in tutte le bacheche di stazione.

  • Acquista il tuo biglietto bici

    Acquista il supplemento bici (valido fino alle ore 23.59 del giorno indicato sul biglietto) per il trasporto della tua bicicletta o, in alternativa, un biglietto di corsa semplice di seconda classe identico a quello del passeggero ( in tal caso ricordati di convalidarli entrambi). 

  • E sui treni diretti all’estero?

    Per trasportare la tua bici sui treni internazionali - laddove il trasporto sia consentito in considerazione anche degli spazi disponibili– acquista il biglietto prima della partenza, o rivolgendoti al personale di bordo.
    E’ comunque sempre buona abitudine rivolgersi al personale di bordo prima di salire a bordo del treno con la bicicletta; Il personale potrà consigliarti già su quale sia il vagone meno affollato sul quale poter salire con la tua bici.

  • Info su Regole e condizioni di viaggio per il trasporto delle bici

    Le indicazioni cui far riferimento sono le Condizioni Generali di Trasporto Passeggeri, presenti nella sezione Area Clienti di questo sito.
    Per viaggi in ambito regionale, vanno verificate le condizioni che regolamentano il trasporto della bicicletta montata a bordo treno, in quanto possono variare nei vari ambiti regionali, da una Regione all’altra. Va perciò verificato se sia necessario o meno l’acquisto del biglietto, selezionando la tariffa relativa alla Regione o le Regioni di vostro interesse, su questo sito alla sezione In regione.
    Sui treni Intercity, ove è previsto il servizio, ogni viaggiatore può trasportare con sé una sola bicicletta acquistando il relativo servizio trasporto bici, con prenotazione obbligatoria, a un prezzo di €3.50.
    Il viaggiatore deve effettuare personalmente le operazioni di carico e scarico ed è responsabile della custodia della propria bici e degli eventuali danni causati alla propria e alle altrui biciclette, al personale e al materiale di FS e a terzi. Trenitalia non si assume responsabilità per la custodia delle bici caricate nel treno e non risponde per eventuali danni che venissero rilevati alle stesse. 
    Al servizio trasporto bici si applicano le medesime condizioni di viaggio del biglietto in appoggio (cambio e rimborso) ed è acquistabile presso le biglietterie di stazione, le self-service, le agenzie di viaggio abilitate, online o chiamando il Call Center (a pagamento).

    Per maggiori informazioni consulta le Condizioni Generali di Trasporto presso i principali canali di Trenitalia.

  • Sanzioni per chi viaggia senza biglietto

    Chi viaggia con una bici montata al seguito senza aver acquistato il relativo biglietto per la bici, vedrà applicarsi la sanzione prevista per i biglietti di corsa semplice; allo stesso modo, nel caso di richiesta di rimborso, per rinuncia al viaggio, il supplemento bici verrà rimborsato nei termini previsti per il biglietto di corsa semplice.
    Il trasporto della bicicletta montata non è consentito sui treni di media e lunga percorrenza ovvero sui treni Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca e Intercity Notte.
    Sui treni Intercity, ove è previsto il servizio, è possibile trasportare la bicicletta montata e ogni viaggiatore può trasportare con sé una sola bicicletta acquistando il relativo servizio trasporto bici, con prenotazione obbligatoria a un prezzo di €3.50.
    Se accedi al treno senza aver acquistato il supplemento per il trasporto bici, verrai regolarizzato con una penalità di 10€ e dovrai scendere alla prima stazione in cui il treno effettua fermata.