Puoi portare con te gratuitamente bagagli che non eccedano lo spazio a tua disposizione e anche più ingombranti, purché non diano fastidio agli altri viaggiatori. I bagagli non devono contenere cose pericolose o nocive ai sensi del Regolamento concernente il trasporto internazionale per ferrovia delle merci pericolose (RID) nonché delle leggi e regolamenti nazionali vigenti quali materie ed oggetti esplosivi e infiammabili, le materie soggette ad infiammazione spontanea, tossiche, infettanti, radioattive e corrosive.
Ricordati che i bagagli sono sempre sotto la tua custodia.
Trenitalia risponde per legge, infatti, solo dei danni derivanti da propria responsabilità.
Tuttavia, Trenitalia ti offre gratuitamente una polizza assicurativa, a tutela dei bagagli/valori al seguito, con determinati limiti di risarcimento, valida in caso di furto a bordo treno, per alcune categorie di treni.
Gli eventuali danni a persone e/o cose per responsabilità di Trenitalia sono assicurati con una polizza di Responsabilità Civile.
I furti di bagagli e valori sono invece assicurati con una polizza gratuita.
La polizza assicura i bagagli e i valori che si trovano:
Treni | Condizioni di accesso | Massimali previsti |
---|---|---|
Frecciarossa, Frecciargento, IC, Frecciabianca | Bagagli collocati nell’apposito vano | Max € 300 per singolo bagaglio Max € 600 per singolo cliente |
Cuccette e WL | Effrazione del compartimento correttamente chiuso | Max € 300 per bagaglio e/o denaro e valori Max € 600 per singolo cliente |
Trasporto nazionale
Per i bagagli smarriti devi rivolgerti presso il Comune, in conformità a quanto disposto dal Codice Civile. art. 927 e seguenti.
Per maggiori informazioni sugli altri servizi che consentono il recupero degli oggetti smarriti a bordo dei treni consulta l’apposita sezione.