Puoi iscriverti al Programma CartaFRECCIA:
No, CartaFRECCIA è completamente gratuita e, con l’iscrizione, cominci subito a goderti tutti i vantaggi.
Oltre a darti la possibilità di partecipare alle operazioni a premio di Trenitalia, CartaFRECCIA ti consente di utilizzare fin da subito i servizi del sito trenitalia.com e di accedere a promozioni esclusive.
CartaFRECCIA ora è solo digitale e sarà sempre con te!
Puoi infatti esibirla dal tuo smartphone attraverso la sezione “Cartafreccia” presente sull’App Trenitalia o dall’area riservata sul sito www.trenitalia.com nella versione mobile.
Inoltre, se lo vorrai, potrai stamparla nel formato cartaceo nella sezione “Stampa Carta” presente nella tua area riservata oppure presso gli uffici/sportelli di assistenza e biglietteria nelle stazioni ove presenti.
Se sei già registrato o sei cliente CartaFRECCIA, puoi iscriverti a X-GO dall'App Trenitalia oppure cliccando qui.
Guadagnare punti è veramente facile: basta inserire il tuo codice personale prima di ogni acquisto verificando poi che il codice sia indicato sul biglietto. Quanto più è alto il valore del titolo di viaggio acquistato, tanti più punti ti saranno accreditati.
Nel dettaglio i punti per richiedere premi si accumulano nei seguenti modi:
Ti ricordiamo che solo i viaggi effettuati dal titolare della Carta danno diritto all’accumulo dei punti. Nella tua area personale trovi il saldo disponibile che è quello relativo ai punti utilizzabili per richiedere i premi.
Gli status argento/oro/platino si ottengono raggiungendo delle soglie punti status prestabilite nel corso di un anno. Nel dettaglio:
Per punti status si intendono i punti maturati con i tuoi acquisti su Frecce ed Eurocity/Euronight (per viaggi in Italia). Non sono definiti punti status, quelli guadagnati per:
Ti ricordiamo che solo i viaggi effettuati dal titolare della Carta danno diritto all’accumulo dei punti. Nella tua area personale trovi il saldo qualificante che è quello che indica quale status hai raggiunto.
L'accredito dei punti relativi ai biglietti acquistati avverrà solo successivamente alla data di effettuazione del viaggio.
Acquistando biglietti ferroviari per conto di più persone verranno riconosciuti solo i punti fedeltà relativi ai viaggi effettuati dal titolare della carta.
Dal 1 giugno 2022 non è più possibile l’opzione di trasferimento punti tra soci CartaFRECCIA.
Ecco i motivi principali per cui potrebbe non avvenire il caricamento dei Punti fedeltà e le relative soluzioni:
Domanda | Risposta |
---|---|
Non ho comunicato il codice personale all'atto dell'acquisto e il nome e cognome | Punti fedeltà non recuperabili |
Non ho comunicato il codice personale all’atto dell’acquisto ma solo il nome e cognome |
Punti fedeltà recuperabili dalla propria area riservata entro 30 giorni dall’acquisto |
Ho acquistato un biglietto ed il viaggio ancora non è avvenuto |
Nessun problema, sarà caricato dopo il giorno del viaggio |
Ho due viaggi contemporanei abbinati allo stesso codice personale (es. biglietti di 2 persone che viaggiano insieme con lo stesso codice) |
I Punti fedeltà del secondo biglietto non sono recuperabili per la regola che i viaggi che danno Punti fedeltà sono solo quelli effettuati dal titolare |
Ho acquistato un biglietto che il Regolamento esclude dalla raccolta |
Punti fedeltà non recuperabili |
Ho acquistato un abbonamento "a fascia chilometrica" |
Punti fedeltà recuperabili. |
Se il tuo caso rientra tra quelli che prevedono il recupero dei punti puoi seguire questa procedura.
È un'area esclusiva e protetta da password, che ti permetterà di compiere velocemente una serie di operazioni, tra cui:
Per accumulare punti, il titolare CartaFRECCIA deve sempre, al momento dell'acquisto dei biglietti ferroviari, fornire a Trenitalia il proprio Codice Carta e verificare che sul biglietto sia stampato il codice indicato sulla carta. Non è possibile, pertanto, accumulare i punti in un momento successivo all'acquisto del biglietto. Tuttavia, successivamente all’acquisto, è possibile recuperare esclusivamente i punti relativi ai biglietti delle Frecce che riportano il nome e cognome del viaggiatore per i quali in fase di acquisto sia stato omesso il codice CartaFRECCIA. Il cliente può procedere al recupero del biglietto in autonomia dalla propria area riservata sezione Recupero Punti entro 30 giorni dall’acquisto. Il recupero è possibile solo se il nome e cognome riportato sul biglietto è identico a quello indicato sulla CartaFRECCIA.
È possibile verificare il saldo dei punti accumulati sulla App oppure su questo sito, nell'Area Riservata, nella sezione "Consulta il tuo saldo punti". Puoi anche verificare il tuo saldo punti chiamando il Call Center Trenitalia 89 20 21 (numero a pagamento) attivo tutti i giorni 24 ore su 24. Sarà esposto il saldo punti Contabile ed il saldo punti Disponibile. Il saldo contabile è la somma dei punti di tutti i biglietti acquistati, anche quelli non ancora viaggiati. Il saldo disponibile è dato dalla somma dei punti accumulati per i viaggi già effettuati.
Il saldo disponibile è quello utile per richiedere i premi.
La raccolta iniziata il 1 gennaio 2019 si è conclusa il 31 maggio 2022 con la possibilità di richiedere i premi fino al 15 giugno 2022.
La raccolta iniziata il 1 giugno 2022 termina il 31 dicembre 2025 con la possibilità di richiedere premi dal 16 giugno 2022 al 28 febbraio 2026.
No, non è previsto il riaccredito dei punti non utilizzati. Alla scadenza dei punti per la raccolta in corso i punti non utilizzati non saranno più disponibili per la richiesta dei premi, anche se rimarranno visibili nel saldo relativo alla raccolta appena conclusasi.
No, conserva la tua carta, potrai ricominciare a raccogliere punti utilizzando ancora lo stesso codice CartaFRECCIA.
Per richiedere i premi hai bisogno del solo codice CartaFRECCIA, puoi richiederlo al call center 89.20.21 (a pagamento) oppure recuperare la user- id e la password dell’area riservata di trenitalia.com, attraverso la funzione di recupero password. CartaFRECCIA ora è solo digitale e non è necessario richiedere un duplicato, puoi infatti esibirla dal tuo smartphone attraverso la sezione “Cartafreccia” presente sull’App Trenitalia o dall’area riservata sul sito www.trenitalia.com nella versione mobile.
Inoltre, se lo vorrai, potrai stamparla nel formato cartaceo nella sezione “Stampa Carta” presente nella tua area riservata oppure presso gli uffici/sportelli di assistenza e biglietteria nelle stazioni ove presenti.
Per consultare l'intero assortimento di premi vai alla sezione dedicata su trenitalia.com.
Per consultare i premi non-ferroviari di CartaFRECCIA Collection vai su www.cartafrecciacollection.it
Le modalità per richiedere i premi ferroviari sono:
Puoi entrare in CartaFRECCIA Collection dalla tua Area Riservata su questo sito nella sezione dedicata, in alternativa puoi accedere direttamente al sito www.cartafrecciacollection.it utilizzando le tue credenziali CartaFRECCIA.
Completato il login sarà possibile richiedere il premio a cui si è interessati in base al proprio saldo punti. Successivamente alla richiesta, verrà inviata, una conferma email.
Puoi utilizzare il Voucher 2x1 CartaFRECCIA Collection seguendo questi semplici passaggi:
Se hai riscontrato problemi nella richiesta di un Voucher 2x1 CartaFRECCIA Collection puoi richiedere assistenza compilando il modulo che si trova a questo link.
No, il programma è terminato nel 2010. È possibile trasformare la tua carta viaggio in CartaFRECCIA e conservare il codice che hai sempre usato. Per farlo accedi alla tua area riservata, clicca su 'Modifica dati' e compila il form.
Con il Cashback puoi convertire 300 punti in uno sconto di 10€ o 600 punti in uno sconto di 20€, da utilizzare su Biglietti e Carnet Frecce.
Il Cashback è applicabile su un importo minimo di 20€, nel caso si utilizzino 300 punti o di 40€ se si utilizzano 600 punti.
Per maggiori dettagli clicca qui.