Nato ufficialmente nel 1995, il Parco è un concentrato di ricchezze naturalistiche, storia della vulcanologia e paesaggi, dove potrai vistare: il Gran Cono del Vulcano, i Sentieri paesaggistici, il Museo del Parco, edifici ville storiche e l’area archeologica.
Come arrivare al Parco Nazionale del Vesuvio in treno+bus
Viaggia in treno fino alla stazione di Pompei e da lì prosegui in bus fino al Parco Nazionale del Vesuvio.
Da dove parte il bus Link
La fermata del Bus si trova in Piazza Anfiteatro che dista circa 10 minuti a piedi dalla stazione di Pompei. Vesuvio Link è attivo tutti i giorni, con corse in partenza in coincidenza con gli orari dei treni da/per Pompei.
Cosa fare al Parco Nazionale del Vesuvio
Il Parco Nazionale del Vesuvio è un luogo unico al mondo, dove puoi vivere l'emozionante esperienza della salita sul Gran Cono, il cratere del vulcano. Un sentiero ben segnalato ti porterà fino al bordo, da dove potrai ammirare un panorama mozzafiato sulla baia di Napoli e sulle zone circostanti. Il Parco offre numerosi sentieri di diversa difficoltà, adatti a tutti i livelli di preparazione. I centri visita del Parco offrono l'opportunità di conoscere la storia del Vesuvio, la sua flora e la sua fauna. Potrai ammirare reperti geologici, osservare da vicino le eruzioni vulcaniche attraverso filmati e ricostruzioni, e scoprire le diverse specie animali e vegetali che popolano il Parco.
Al tuo arrivo a Pompei e al Parco del Vesuvio ascolta i podcast LOQUIS «In arrivo a…» "Pompei" e "Vesuvio" e scopri le curiosità di queste storiche località.
Acquista il biglietto, in un’unica soluzione, sui nostri canali d'acquisto selezionando come stazione di arrivo o partenza Vesuvio.