La Certosa di Padula, con la sua maestosità e la sua storia millenaria, è una tappa imperdibile per chi visita la Campania. Polla, incantevole borgo del Cilento, è famosa soprattutto per le sue suggestive Grotte di Pertosa-Auletta. Raggiungi queste meraviglie della Campania con Certosa Link
Come arrivare alla Certosa di Padula e a Polla-Grotte di Pertosa in treno+ bus
Viaggia in Regionale fino alla stazione di Salerno e prosegui in bus fino alla Certosa di Padula e a Polla - Grotte di Pertosa.
Da dove parte il bus Link
La fermata del Bus si trova in Piazza della Concordia a Salerno, con un tratto a piedi di 500 m percorribili in circa 5/7 minuti, dalla stazione ferroviaria di Salerno. (Unico collegamento in partenza dal piazzale antistante la Stazione di Salerno è il collegamento delle ore 08:50.)
Cosa fare alla Certosa di Padula e a Polla-Grotte di Pertosa
La Certosa di Padula è uno dei monasteri certosini più grandi d'Europa. Diverse le meraviglie da esplorare, a cominciare dalla Chiesa, che si erge al centro della certosa. Questo capolavoro del barocco colpisce per i suoi stucchi elaborati, affreschi vivaci e marmi pregiati, creando un'atmosfera solenne e ricca che invita alla contemplazione. Proseguendo, il Chiostro Grande offre un'oasi di pace e tranquillità, circondato da eleganti archi e colonne dove i monaci passeggiavano e meditavano. Altri punti di grande interesse sono la Farmacia, dove venivano preparati i rimedi naturali usati dai monaci e la Biblioteca, con la sua ricca collezione di libri antichi, compresi codici miniati e incunaboli. Le Celle dei Monaci offrono uno sguardo autentico sulla vita dei certosini, mostrando come vivevano in semplicità e austerità. All'interno della certosa si trova anche un museo che raccoglie reperti archeologici e opere d'arte, arricchendo ulteriormente l'esperienza dei visitatori. Passeggiando nei Giardini della certosa potrai ammirare una grande varietà di piante e fiori che contribuiscono a creare un’atmosfera di serenità.
Le Grotte di Pertosa-Auletta rappresentano un complesso carsico unico nel suo genere. Qui potrai navigare su un piccolo battello lungo un fiume sotterraneo, ammirando spettacolari stalattiti e stalagmiti. All’interno delle grotte, potrai visitare un museo che custodisce reperti archeologici e paleontologici, oltre al Museo del Suolo, un’interessante esposizione interattiva dedicata alla geologia e alla formazione del suolo. Un momento davvero suggestivo è l'ascolto dello spettacolo «l’Inferno di Dante», che evoca l’Inferno dantesco all’interno delle grotte, rendendo l’esperienza ancora più affascinante.
Infine, i dintorni di Polla offrono numerosi sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta, perfetti per gli amanti della natura e delle attività all’aria aperta, immersi nella natura incontaminata del Cilento.
Acquista il biglietto del collegamento treno + bus, in un'unica soluzione sui nostri canali d’acquisto, scegliendo Certosa di Padula e Polla – Grotte di Pertosa come destinazione o origine del tuo viaggio.