Trenitalia Gruppo Ferrovie dello Stato

Il miglioramento delle performance

Nel 2025, Trenitalia ha proseguito il percorso iniziato a fine 2021, richiedendo una III valutazione da parte di EcoVadis, società di rating riconosciuta a livello internazionale che valuta le performance aziendali ESG - Environmental, Social, Governance - legate al rispetto dell’ambiente, dei diritti umani e del lavoro, dell’etica e dell’approvvigionamento sostenibile. 

Con il punteggio complessivo di 79 punti su 100, Trenitalia si riconferma nel Top 5% delle aziende riceventi la Medaglia Gold, migliorando nelle quattro aree del rating e incrementando così lo scoring di 20 punti rispetto alla sua prima valutazione EcoVadis.

All’interno del settore trasporto ferroviario, Trenitalia si è posizionata nell’1% delle migliori aziende valutate a livello globale e nel 4% delle migliori aziende di tutti i settori industriali.

Il nuovo risultato testimonia il continuo impegno di Trenitalia sui temi della sostenibilità. 

Consapevole del ruolo centrale del settore della mobilità per una crescita responsabile, Trenitalia intende farsi parte attiva nel contribuire al miglioramento della qualità della vita e dei territori che attraversa.

Per farlo si impegna a sviluppare una cultura aziendale orientata al rispetto dei principi di sviluppo sostenibile che incida su tutti i livelli dell’organizzazione e sulla gestione dei processi in modo responsabile, in coerenza con l'Agenda 2030 dell'Onu.

Con questo spirito, il 5 giugno 2024, in occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, Trenitalia ha redatto il Manifesto della Sostenibilità. Un impegno nei confronti del Paese e del pianeta, incentrato sulla consapevolezza di tutte le sue persone e sintetizzato in dieci parole chiave che accompagnano il cambiamento: attenzione, coraggio, vicinanza, integrazione, equilibrio, connessione, misura, cura, rigenerazione, indistintamente.

Nello spirito di diffondere i principi racchiusi nel Manifesto, dal 5 giugno del 2024 è partito il GrandTour della Sostenibilità che ha permesso di raggiungere i colleghi sul territorio e i clienti a bordo dei nostri treni. 

Durante questo percorso di diffusione, il Manifesto della Sostenibilità ha preso vita ed ha cambiato forma grazie al contributo del territorio e, ad un anno dall’inizio di questo viaggio, Trenitalia ha aggiornato il Manifesto aggiungendo una nuova parola ad ogni binario. In questo modo l’impegno aziendale verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU ha preso una forma nuova e ancora più concreta. 

Le nuove parole del Manifesto della Sostenibilità che si aggiungono, e non modificano le precedenti, bensì le rafforzano, sono: prevenzione, determinazione, coesione, collettività, impegno, sinergia, consapevolezza, accessibilità, impronta, reciprocità.

Manifesto della Sostenibilità

Ispirandosi ai principi del Manifesto di Sostenibilità, Trenitalia ha redatto il suo primo Documento di Sostenibilità, un passo fondamentale verso la trasparenza e la condivisione del proprio impegno per lo sviluppo sostenibile. Questa prima edizione racconta i risultati ottenuti nell’ultimo anno, che sono però il frutto di un percorso ben radicato che abbraccia la responsabilità ambientale e sociale in tutte le sue sfumature.

Il Documento esplora in modo approfondito i molteplici ambiti in cui Trenitalia opera per integrare i principi ESG lungo l’intera catena del valore. A partire da una governance solida e trasparente, e attraverso l’attenzione verso i suoi stakeholder, fino all’approccio strategico alla sicurezza operativa e all’innovazione tecnologica.

Grande rilievo è dato alle persone, veri protagonisti di una mobilità sostenibile: dai dipendenti, ai clienti, fino ai fornitori, selezionati secondo criteri di sostenibilità.

Il documento vuole far conoscere Trenitalia non solo come un’azienda di trasporti, ma soprattutto come un attore chiave che promuove una mobilità integrata e sostenibile, in grado di coniugare innovazione, efficienza e responsabilità verso l’ambiente e la società.

Scarica il Documento di Sostenibilità

 

Trenitalia è la prima grande impresa ferroviaria europea ad aver ottenuto la certificazione, secondo standard internazionalmente riconosciuti, per la gestione dell’Ambiente, della Qualità, della Salute e della Sicurezza sul lavoro di tutto il proprio business.

Il Sistema di Gestione Integrato sviluppato consente a Trenitalia di monitorare, valutare e migliorare le proprie performance ambientali in tutte le realtà produttive presenti sul territorio nazionale.