
Raggiungi Roma in treno e vivi la magia della mostra “Tesori dei Faraoni”
Scopri i vantaggi esclusivi riservati ai clienti Trenitalia
Dal 24 ottobre al 3 maggio, le prestigiose Scuderie del Quirinale a Roma ospitano la mostra Tesori dei Faraoni, un'affascinante esposizione dedicata all'antica civiltà egizia. Un’occasione unica per scoprire reperti straordinari e immergersi nella storia, unendo cultura e viaggio nella Città Eterna.
Se raggiungi Roma in treno con Trenitalia, puoi accedere a sconti e agevolazioni speciali per visitare la mostra:
- Se sei titolare di CartaFRECCIA e viaggi con un biglietto Frecce con destinazione Roma puoi ottenere il biglietto d’ingresso ridotto e il 15% di sconto sul merchandising ufficiale della mostra;
- Se hai un biglietto Intercity, Intercity Notte o del Regionale con destinazione Roma puoi usufruire del biglietto ridotto all'ingresso.
Maggiori informazioni
Per usufruire dello sconto è necessario esibire il titolo di viaggio e la CartaFRECCIA. Lo sconto è valido per i viaggiatori delle Frecce in possesso di CartaFRECCIA e di un biglietto con arrivo a Roma in data antecedente di massimo due giorni rispetto alla data di visita della mostra.
Per ottenere lo sconto è necessario esibire il titolo di viaggio. Lo sconto è valido per i viaggiatori Intercity, Intercity notte e del Regionale con biglietto con arrivo a Roma in data coincidente con quella della visita alla mostra.
La mostra Tesori dei Faraoni rappresenta un'esperienza immersiva e affascinante nel cuore dell'antica civiltà egizia. Questo straordinario progetto espositivo offre al pubblico l'opportunità unica di ammirare 130 capolavori provenienti dai più prestigiosi musei dell’Egitto, tra cui il Museo Egizio del Cairo e il Museo di Luxor. Per la prima volta in Italia, molte di queste opere saranno visibili grazie a una significativa iniziativa di diplomazia culturale tra Italia ed Egitto, che ha reso possibile un prestito eccezionale.
Attraverso un percorso articolato in sei sezioni tematiche, la mostra racconta la storia millenaria dell’Egitto faraonico, dalle sue origini fino al periodo del Nuovo Regno e del Terzo Periodo Intermedio, arrivando alle più recenti scoperte archeologiche. Le opere esposte, tra cui spettacolari statue di Sennefer, Ramses VI e Thutmose III, raffinati gioielli reali, sarcofagi decorati e oggetti di uso quotidiano finemente lavorati, testimoniano l’elevata sofisticazione artistica e la profonda spiritualità che hanno reso l’antico Egitto una delle civiltà più affascinanti della storia.
Curata dal Dr. Tarek El Awady, la mostra si avvale della prestigiosa collaborazione del Museo Egizio di Torino, che contribuisce con importanti prestiti e contenuti scientifici. Il catalogo ufficiale, curato dal celebre archeologo Dr. Zahi Hawass e pubblicato da Allemandi Editore, arricchisce ulteriormente l’esperienza culturale.
Per scoprire tutti i dettagli e pianificare la visita, è possibile consultare il sito ufficiale: www.scuderiequirinale.it