Trenitalia Gruppo Ferrovie dello Stato

La sostenibilità è un tema che riguarda da vicino tutti noi e che può concretizzarsi sia attraverso grandi progetti sia grazie a semplici gesti quotidiani. È un approccio che consente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la soddisfazione di quelli altrui o delle future generazioni, attraverso la messa in pratica di nuovi modelli di produzione e di consumo.​
Trenitalia si impegna quotidianamente, come azienda, per esser driver di sviluppo sostenibile nel settore della mobilità. Ne sono alcuni esempi il nostro Frecciarossa 1000, primo treno ad aver ottenuto una certificazione ambientale di prodotto*, gli impianti fotovoltaici delle nostre officine che nell’ultimo anno hanno evitato l’emissione in atmosfera di circa 1.700 tonnellate di CO2le iniziative per agevolare l’uso di mezzi in sharing in abbinamento al treno e l’incremento costante dei posti destinati al trasporto delle bici a bordo. Sono tanti i piccoli accorgimenti con cui ognuno di noi può contribuire per salvaguardare l’ambiente.
Leggi di seguito alcune nostre iniziative e una serie di suggerimenti che puoi mettere in pratica nella vita di tutti i giorni, perché “i nostri gesti insieme fanno la differenza”.

EPD (Environmental Product Declaration): certificazione volontaria che calcola, secondo standard internazionali, l'impatto ambientale del treno lungo tutto il suo ciclo di vita

Muoversi in maniera sostenibile è fondamentale per ridurre al minimo l'impatto ambientale e sociale dei nostri spostamenti poiché quasi il 70%* delle emissioni di gas serra del trasporto su strada deriva dalle autovetture.
Occorre quindi modificare le proprie abitudini in favore di una mobilità che consenta di ridurre l’inquinamento e di migliorare la qualità della vita riducendo, ad esempio, il traffico e l’incidentalità. 
Come si mette in "pratica" la mobilità sostenibile? Evitando di prendere l'auto privata tutte le volte in cui il trasporto pubblico collettivo è disponibile, prediligendo i mezzi di trasporto su ferro sulle lunghe distanze, e quelli collettivi in generale, perché a minor impatto ambientale e sociale (meno inquinamento, meno incidenti, meno traffico e più tempo per noi).

*fonte Ispra

Il clima globale sta cambiando e per riuscire a limitare il riscaldamento globale, il mondo ha urgente necessità di impiegare l'energia in modo efficiente, diminuendo i consumi e avvalendosi delle fonti di energia rinnovabili.
L'Unione Europea si è posta l'obiettivo di riduzione delle emissioni dei gas ad effetto serra del 55% entro il 2030, fino ad arrivare alla soglia "zero emissioni" entro il 2050 e Trenitalia, insieme a tutto il Gruppo FS, si sta impegnando per azzerarle entro il 2040.
Per raggiungere questi obiettivi, tutti possiamo fare qualcosa.
Sono tanti, infatti, gli accorgimenti con cui possiamo risparmiare energia e limitare l'emissione di anidride carbonica, per ridurre l'effetto serra, migliorare la qualità della vita di tutti e ottenere anche risparmi economici.