Trenitalia Gruppo Ferrovie dello Stato

Collegamento

Pratovecchio e Sinalunga

Pratovecchio e Sinalunga

Viaggia verso Pratovecchio e Sinalunga con Regionale e Trasporto Ferroviario Toscano

Pratovecchio Stia, un comune nato dalla fusione di due borghi storici, offre un'esperienza variegata che spazia dalla natura incontaminata dell'Appennino toscano alla ricca storia e cultura dei suoi centri abitati.

Come arrivare a Pratovecchio e Sinalunga in treno
Raggiungi in Regionale Arezzo e prosegui  con i treni del Trasporto Ferroviario Toscano fino a Pratovecchio/Stia e Sinalunga.

Cosa fare a Pratovecchio e Sinalunga
Immergiti nella natura incontaminata di Pratovecchio, esplorando il magnifico Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, uno dei più grandi d’Italia, con sentieri che attraversano boschi secolari, cascate nascoste e borghi medievali. La bellezza del Valdarno, una valle fertile attraversata dal fiume Arno e ricca di vigneti e oliveti, ti incanterà. Percorri i numerosi sentieri che si snodano tra boschi e montagne, svelando panorami mozzafiato e piccoli borghi caratteristici. Nel cuore di Pratovecchio, visita il centro storico con le sue pittoresche case in pietra, le chiese romaniche e il caratteristico ponte sul fiume Arno. A pochi passi, Stia ti attende con il suo castello medievale e la suggestiva chiesa di San Lorenzo, offrendo uno spaccato della storia e dell'architettura locale. 

Sinalunga, incastonata nella pittoresca Valdichiana, è un borgo che ti conquisterà con il suo fascino autentico e la sua atmosfera tipicamente toscana. Tra i suoi luoghi simbolo, il Palazzo Pretorio, un’imponente costruzione del XIV secolo che un tempo ospitava le autorità civili, domina la piazza principale. Se ti avventuri sulla torre campanaria, potrai godere di una vista spettacolare sulla città e sulla vallata che la circonda. Da non perdere la Chiesa di Santa Croce, con il suo portale imponente e un interno ricco di opere d’arte. Poco distante, troverai la Collegiata di San Martino, la chiesa principale di Sinalunga, che ti affascinerà con la sua facciata rinascimentale e gli interni eleganti in stile barocco. Una tappa particolare è la Fonte del Castagno, una fonte medievale che affascina anche per la leggenda che la circonda, legata alla Madonna della Febbre. Non può mancare una visita al LARTH – Le Stanze Etrusche, un museo dedicato alla cultura etrusca della Valdichiana. Qui, tra antichi reperti e racconti del passato, potrai scoprire le radici profonde di questo territorio e lasciarti affascinare dalle vicende di uno dei popoli più misteriosi dell'antichità.

Acquista il viaggio treno FS + treno TFT, in un’unica soluzione, selezionando come stazione di destinazione o partenza Pratovecchio/Stia e Sinalunga.

Il prezzo del biglietto per raggiungere Pratovecchio/Stia e Sinalunga partendo dalla stazione di Arezzo è pari alla somma della tariffa Trenitalia e della tariffa del vettore TFT (Trasporto Ferroviario Toscano) che effettua il servizio nelle tratte Arezzo-Pratovecchio/Stia ed Arezzo-Sinalunga.

 

Il biglietto per le tratte Arezzo-Pratovecchio/Stia ed Arezzo-Sinalunga può essere acquistato insieme al servizio ferroviario di Trenitalia sui seguenti canali di vendita di Trenitalia: Self Service in stazione, biglietterie, agenzie di viaggio abilitate, punti vendita Tabaccai PUNTOLIS, Mooney.

 

Il biglietto del servizio per le tratte Arezzo-Pratovecchio/Stia ed Arezzo-Sinalunga non può essere acquistato singolarmente sui sistemi e nei punti di vendita di Trenitalia; la vendita del servizio ferroviario Trenitalia e di quello effettuato da TFT, laddove rappresentata da un unico biglietto, si riferisce a contratti di trasporto distinti tra ciascun vettore e come tali vanno considerati anche per ciò che concerne i rapporti verso la clientela. Eventuali reclami o segnalazioni della clientela saranno gestiti dal vettore a cui sono riferiti.

 

Maggiori informazioni riguardanti il servizio sono disponibili sul sito www.trasportoferroviariotoscano.it