Trenitalia (Gruppo FS) e Cotral, insieme per i servizi intermodali nel Lazio
- dal 22 settembre 2025
- acquisto in un’unica soluzione treno+bus sui canali di vendita Trenitalia
Roma, 22 settembre 2025
Un nuovo servizio intermodale frutto della collaborazione fra Trenitalia (Gruppo FS) e Cotral prende il via dal 22 settembre e integra il trasporto ferroviario con quello su gomma, per migliorare l’accessibilità e la mobilità dei cittadini nel territorio del Lazio. I collegamenti saranno acquistabili direttamente sui canali di vendita Trenitalia, sia digitali sia fisici, con un’unica soluzione valida per entrambe le modalità di trasporto.
L’Orte Link collegherà la stazione di Orte con Viterbo-Riello tramite autobus Cotral per agevolare l’accesso dei cittadini alla rete ferroviaria, offrendo una soluzione comoda e sostenibile. Dal 22 settembre attivi anche Poggio Mirteto Link e Fiano Romano Link, che collegheranno Fiano Romano, Poggio Mirteto e Montopoli con la stazione di Fara Sabina (Passo Corese); Terracina Link, per la connessione tra Terracina e la stazione di Monte San Biagio-Terracina Mare; Sabaudia Link, che unirà Sabaudia con la stazione di Priverno-Fossanova.
I passeggeri in arrivo nelle stazioni intermodali con un biglietto Trenitalia che include il servizio Cotral potranno salire direttamente a bordo degli autobus dedicati, individuando la corsa corretta tramite i pannelli segnalatori presenti sui bus.
I servizi sono stati progettati per facilitare l’accesso alla rete ferroviaria a lavoratori, studenti e turisti, in ottica di valorizzazione anche delle attrazioni culturali e naturalistiche delle località coinvolte, come il Castello Orsini di Fiano Romano, il centro storico medievale di Poggio Mirteto, il Foro Emiliano e la costa di Terracina e del Circeo, oltre alle eccellenze enogastronomiche del territorio.
Si tratta di un’alternativa concreta all’uso dell’auto privata per entrare e uscire da Roma, grazie alla combinazione tra i servizi regionali Trenitalia e gli autobus Cotral ed evitare i disagi legati al traffico urbano.
La collaborazione tra Trenitalia e Cotral nasce da un percorso condiviso avviato nel Tavolo sull’Intermodalità promosso da Agens, l’Agenzia Confederale dei Trasporti e Servizi di Confindustria, con il coinvolgimento dei principali operatori del trasporto pubblico nazionale. A fine 2024, le due aziende hanno formalizzato l’intesa con un Memorandum of Understanding, seguito dalla firma di una convenzione nel maggio 2025, che definisce l’ambito operativo della collaborazione.
La convenzione prevede l’attivazione dei servizi descritti e l’implementazione di ulteriori progetti futuri, con l’obiettivo di ottimizzare le sinergie tra i servizi regionali di Trenitalia e Cotral, per migliorare l’efficienza del trasporto pubblico nel Lazio e offrire un modello replicabile in altre regioni italiane.
“Il progetto in avvio nel Lazio è un tassello di un mosaico più ampio – afferma l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia Gianpiero Strisciuglio – un sistema integrato che punta a rafforzare la coesione territoriale, ridurre l’impatto ambientale e creare nuove opportunità di sviluppo per i territori. Si tratta di un modello operativo che Trenitalia intende consolidare e replicare, unendo le forze con chi condivide la nostra visione.”
“Con l’attivazione di questi collegamenti – dichiara il Presidente di Cotral Manolo Cipolla – raccogliamo i primi frutti dell’accordo firmato con i vertici di Fs e Trenitalia sull’intermodalità. Integrare in modo efficiente i servizi di bus e treni significa offrire ai cittadini un’alternativa concreta all’uso dell’auto privata, riducendo traffico, emissioni e tempi di percorrenza. La sinergia tra i due sistemi consente di ottimizzare i collegamenti tra aree urbane e periferiche, garantendo una maggiore capillarità del servizio, soprattutto nei territori meno serviti.”