A due passi dalla costa ionica, la villa di Casignana rappresenta il sito archeologico di epoca romana più rilevante della regione, uno dei più importanti del Sud Italia dopo piazza Armerina. Oltre alla bellezza dei mosaici pavimentali, i più estesi della regione, colpiscono gli ambienti termali e il sistema di riscaldamento dei calidaria, capolavoro di ingegneria realizzato con il sistema dell'ipocausto.
Come arrivare alla Villa Romana di Casignana in treno + bus
Raggiungi la stazione di Bianco con Regionale e da lì prosegui in bus fino al sito archeologico.
Da dove parte il bus Link
Il bus parte dal piazzale antistante la stazione di Bianco.
Cosa fare alla Villa Romana di Casignana
La Villa Romana di Casignana, risalente al IV secolo d.C., incanta con i suoi mosaici raffinati e ambienti lussuosi che raccontano lo splendore dell'antica Roma. Tra i capolavori spiccano il "triclinium", dove si tenevano banchetti sontuosi, e il celebre "peacock mosaic". Passeggiando tra le rovine, rivivi la quotidianità delle nobili famiglie romane, con storie e curiosità narrate dagli archeologi sul posto. Completa la tua visita esplorando i suggestivi dintorni, immersi nella natura.
Acquista il viaggio treno + bus in un’unica soluzione selezionando come stazione di destinazione o partenza Casignana Villa Romana.