Trenitalia Gruppo Ferrovie dello Stato

Treno + bus

Ville di Tivoli link

Ville di Tivoli

Raggiungi le Ville di Tivoli con i Link del Regionale

Affascinanti giardini, siti archeologici, ville antiche e rinascimentali ti aspettano a pochi chilometri da Roma. Raggiungi le Ville di Tivoli con il Link del Regionale: Villa Adriana, Villa d’Este, il Santuario di Ercole Vincitore e Parco Villa Gregoriana sono tesori artistici di inestimabile valore, inseriti nella lista dei Patrimoni dell’Umanità UNESCO!

Come arrivare alle Ville di Tivoli in treno+bus
Viaggia in treno fino alla stazione di Bagni di Tivoli e prosegui in bus verso Villa Adriana e Villa d’Este.

Da dove parte il bus Link
La fermata del Bus si trova nel piazzale antistante la stazione di Bagni di Tivoli.

Cosa fare a Tivoli
Passeggia per le vie del centro storico, ammira i palazzi antichi e le chiese. Ammira il Tempio di Sibilla, un antico tempio con vista panoramica sulla valle, oppure Rocca Pia, l'imponente fortezza medievale che domina la città.

Al tuo arrivo a Tivoli ascolta il podcast LOQUIS «In arrivo a…»  e scopri le curiosità di questa bellissima località.

Acquista il biglietto treno+bus, in un’unica soluzione, selezionando come stazione di arrivo o partenza Tivoli Villa Adriana oppure Tivoli Villa d’Este.

Il prezzo del biglietto per raggiungere Villa Adriana e Villa d'Este in bus partendo dalla stazione ferroviaria di Bagni di Tivoli, per un solo viaggio, è di 1,50€, costo che verrà aggiunto a quello della tratta ferroviaria prescelta.

 

Non sono ammessi sconti o riduzioni sulla quota parte di CAT - Cooperativa Autoservizi Tiburtini Sc.

 

Il biglietto del servizio Ville di Tivoli link può essere acquistato insieme al servizio ferroviario di Trenitalia su tutti i canali di vendita di Trenitalia (sito internet, App Trenitalia, Self Service in stazione, biglietterie, agenzie di viaggio abilitate, punti vendita Tabaccai PUNTOLIS, Mooney).

 

Il biglietto del servizio bus per le tratte Bagni di Tivoli – Tivoli Villa Adriana, Bagni di Tivoli – Tivoli Villa d’Este e  Tivoli Villa Adriana – Tivoli Villa d’Este non può essere acquistato singolarmente sui sistemi e nei punti di vendita di Trenitalia; la vendita del servizio ferroviario Trenitalia e di quello effettuato con servizio navetta bus CAT- Cooperativa Autoservizi Tiburtini Sc, ancorché oggetto di vendita combinata e laddove rappresentata da un unico biglietto, si riferisce a contratti di trasporto distinti tra ciascun vettore e come tali vanno considerati anche per ciò che concerne i rapporti verso la clientela. Eventuali reclami o segnalazioni della clientela saranno gestiti dal vettore a cui sono riferiti.

Il punto di fermata del bus presso la località “Tivoli Villa Adriana” è Largo Marguerite Yourcenar, mentre presso “Tivoli Villa d’Este” è Piazzale delle Nazioni Unite 29.

 

Tra la stazione di Bagni d Tivoli e Villa Adriana e Villa d’Este vi sono delle fermate intermedie a richiesta. 

 

Maggiori informazioni riguardanti il trasporto su gomma (es. eventuali gratuità) sono disponibili sul sito www.catbustivoli.com.

Villa Adriana

 

L’immensa dimora dell’Imperatore Adriano è stata oggetto di interesse e ricerche fin dal Rinascimento.
Fu costruita tra il 118 ed il 138 d.C, su di un’area di circa 120 ettari nei pressi dell’antica Tibur, e corredata, oltre che di strutture residenziali, di terme, ninfei e biblioteche.
Oggi, i 40 ettari visitabili di questa villa imperiali restituiscono alla vista solo parte dello splendore originale delle strutture, ma lasciano immaginare molto, molto di più.
Villa Adriana è stata dichiarata patrimonio UNESCO nel 1999.

Villa d’Este

 

Simbolo del Rinascimento italiano, Villa d’Este è considerata uno tra i più bei giardini di tutta Europa.

Voluta dal Cardinale Ippolito II d’Este, progettata dall’architetto Pirro Ligorio, durante tutto il corso della sua storia è stata ammirata per le splendide fontane, caratterizzate da sorprendenti giochi d’acqua ed imponenti sculture.
Oggi Villa d’Este continua a stupire i visitatori per la sua abbagliante bellezza, e resta una tappa irrinunciabile dei viaggi in Italia.
Villa d’Este è stata dichiarata patrimonio UNESCO nel 2001.

Santuario di Ercole Vincitore

 

Il monumentale complesso sacro del II sec. a.C., sorto su un terrazzamento realizzato a picco sul fiume Aniene, era composto da un tempio, un teatro ed una piazza porticata.
L’unicità del sito è rappresentata dalla compresenza di strutture antiche e di un notevole patrimonio di archeologia industriale: tra gli impianti produttivi recenti spicca, in particolare, una cartiera.

Villa Gregoriana

 

Il parco di Villa Gregoriana, maestoso esempio di commistione di opere umane e naturali, fu creato in seguito alla realizzazione di un’imponente opera di ingegneria idraulica tesa a risolvere il problema delle continue piene dell’Aniene.
Papa Gregorio XVI nel 1832, dopo aver completato il sistema di incanalamento delle acque che diede vita alla Cascata Grande, creò il parco che lega insieme natura, archeologia e ingegneria.
Questo luogo ha costituito fin da subito un fortissimo richiamo per i viaggiatori dell’800, rapiti dalla cultura romantica, e colpisce ancora oggi per la particolare atmosfera misteriosa e affascinante.