Trenitalia Gruppo Ferrovie dello Stato

Treno + bus

Montefalco-Bevagna Link

Montefalco-Bevagna Link

In posizione dominante sulla “Strada del Sagrantino” e protette da mura medievali perfettamente conservate, Montefalco e Bevagna sono due mete da non perdere lungo il tradizionale percorso enogastronomico e culturale dell’Umbria. Raggiungi facilmente in treno+bus le due cittadine, entrambe annoverate tra “I Borghi più Belli d'Italia".

Come arrivare a Montefalco e Bevagna in treno+bus
Grazie a Montefalco-Bevagna Link, raggiungi i centri storici delle cittadine di Montefalco e Bevagna: arrivi alla stazione ferroviaria di Foligno con Regionale e prosegui in bus, attraverso un percorso panoramico che si snoda nella rigogliosa campagna umbra, coltivata a grano, viti ed olivi.
- A Bevagna il bus ferma in Piazzale Trattati di Roma. Dalla fermata, una scalinata* risale verso il centro storico, con accesso dal lato di Porta Cannara, la principale porta d’accesso al bordo medievale, che risale al XIII secolo.
- A Montefalco il bus ferma presso il Parcheggio di Viale della Vittoria. Dalla fermata, un comodo sottopassaggio pedonale conduce al centro storico di Montefalco, con accesso dalla scenografica Porta di Sant’Agostino.

Da dove parte il bus Link
I bus diretti a Bevagna o Montefalco partono dal punto segnalato “Montefalco-Bevagna Link”, nel piazzale antistante la stazione ferroviaria di Foligno.
Il tempo di viaggio è di circa 20 minuti per Bevagna e circa 35 minuti per Montefalco.
I bus sono dotati di apposita segnaletica identificativa.

* Per l’accesso pedonale al centro di Bevagna evitando le scale, è possibile richiedere la discesa/salita dal bus alla fermata “Porta Foligno”. 

Cosa fare a Montefalco e Bevagna
Montefalco, conosciuta come Città del Vino e dell’Olio, sorge tra le valli del Clitunno, del Topino e del Tevere. Circondata da vigneti e uliveti, offre dal suo belvedere una vista spettacolare sull’Umbria.
Il centro storico conserva importanti tesori artistici, come la Chiesa-Museo di San Francesco con gli affreschi di Benozzo Gozzoli dedicati alla vita di San Francesco e una Natività del Perugino. Le cinque vie principali convergono nella piazza circolare, cuore della vita cittadina. In primavera ed estate, la città si anima con importanti eventi culturali ed enogastronomici come Cantine Aperte, Agosto Montefalchese e Calici di Stelle.
A poca distanza, Bevagna accoglie i visitatori con la sua cinta muraria risalente al XIII secolo e le quattro Gaite, i quartieri storici in cui è suddivisa la città. Il centro è ricco di testimonianze romaniche e medievali, tra cui spicca Piazza Silvestri, dominata dalle chiese di San Silvestro e San Michele Arcangelo, e dal Palazzo dei Consoli con il Teatro Francesco Torti.
Ogni giugno, la città si trasforma per il Mercato delle Gaite, rievocazione storica in cui gli abitanti ripropongono antichi mestieri e ricette medievali in botteghe e taverne. Un’occasione perfetta per immergersi nella tradizione e nei sapori umbri.

Acquista il biglietto del collegamento treno + bus, in un'unica soluzione sui nostri canali d’acquisto, scegliendo Bevagna o Montefalco come destinazione o origine del tuo viaggio.
 

Il biglietto del bus Busitalia per le tratte singole Foligno – Montefalco e Foligno – Bevagna costa 2,50€ e si aggiunge al prezzo del treno da/per Foligno.

Non sono previsti ulteriori sconti o riduzioni sulla quota parte Busitalia

Il biglietto per Montefalco o Bevagna può essere acquistato su tutti i canali di vendita di Trenitalia (sito internet, App, Self-Service in stazione, biglietterie, agenzie di viaggio abilitate, punti vendita Tabaccai PUNTOLIS, Mooney).

Il biglietto del servizio bus per le tratte Foligno–Montefalco e Foligno-Bevagna non può essere acquistato singolarmente sui sistemi e nei punti vendita Trenitalia. La vendita del servizio ferroviario Trenitalia e di quello effettuato con servizio bus Busitalia, laddove rappresentata da un unico biglietto, si riferisce a contratti di trasporto distinti tra ciascun vettore e come tali vanno considerati anche per ciò che concerne i rapporti verso la clientela.

Eventuali reclami o segnalazioni della clientela saranno gestiti dal vettore a cui sono riferiti. 

Maggiori info sul sito di Busitalia
.