
Dal Trasimeno ai luoghi del Perugino in treno + bus
Con Città della Pieve Link scopri tre autentici gioielli immersi nella rigogliosa campagna umbra, nei dintorni del lago Trasimeno. Dalla stazione ferroviaria di Castiglione del Lago, raggiungi comodamente, in treno+bus, Paciano e Panicale, entrambi inseriti tra I Borghi più Belli d’Italia, e Città della Pieve, città natale del Perugino.
Come arrivare a Panicale, Paciano e Città della Pieve in treno+bus
Con Città della Pieve Link, il sabato e nei giorni festivi, puoi raggiungere comodamente i centri storici di Panicale, Paciano e Città della Pieve dalla stazione ferroviaria di Castiglione del Lago: viaggia in treno Regionale e prosegui in bus fino al cuore dei tre borghi umbri.
- A Panicale il bus ferma in Via Aldo Moro, a 500 metri dalla Via del Belvedere.
- A Paciano il bus ferma in Via degli Etruschi, a 750 metri da Porta Fiorentina.
- A Città della Pieve il bus ferma in Via Guglielmo Marconi (capolinea, facilmente identificabile per la presenza di pensilina).
Da dove parte il bus Link
A Castiglione Del Lago, il bus parte dal piazzale antistante la stazione ferroviaria. Il tempo di viaggio da Castiglione Del Lago per Panicale è di circa 25 minuti, per Paciano di circa 40 minuti e per Città della Pieve di circa 1 ora. Il servizio è attualmente disponibile nelle giornate di sabato e nei giorni festivi.
Cosa fare a Panicale, Paciano e Città della Pieve
Panicale, antico borgo umbro affacciato sul versante meridionale del lago Trasimeno, conserva la struttura originaria del castello medievale. Prima di entrare da una delle due porte storiche, vale la pena fermarsi in Via del Belvedere per ammirare lo splendido panorama. Da non perdere la Chiesa di San Sebastiano, che custodisce un celebre affresco del Perugino. Il centro si sviluppa intorno a Piazza Umberto I, con la sua elegante fontana ottagonale in travertino. Panicale è anche noto per l’antica arte del ricamo su tulle, raccontata nel Museo del Tulle.
A breve distanza si trova Paciano, borgo trecentesco racchiuso da mura e porte ben conservate. In Piazza della Repubblica si affacciano il Palazzo Comunale, Palazzo Baldeschi e il centro culturale TrasiMemo, dedicato alla memoria artigianale del territorio. Meritano una visita anche la Chiesa di San Giuseppe, la Pinacoteca e l’iconico pozzo dei desideri. Situato nel cuore del Monte Pausillo, Paciano è ideale per escursioni a piedi o a cavallo.
Città della Pieve, al confine con Toscana e Lazio, colpisce per i suoi edifici in mattoni rossi e i panorami sulla campagna. Città natale di Pietro Vannucci detto il Perugino, la cittadina medievale custodisce preziose opere del maestro, come l’Adorazione dei Magi nell'Oratorio di Santa Maria dei Bianchi o i due suggestivi affreschi che decorano la cattedrale dei Ss. Gervasio e Protasio. Ogni agosto, Città della Pieve rivive i fasti del Rinascimento in occasione del Palio dei Terzieri, rievocazione storica culminante nella sfida degli arcieri al “Campo de li Giochi”.
Acquista il biglietto del collegamento treno + bus, in un'unica soluzione sui nostri canali d’acquisto, scegliendo Panicale, Paciano o Città della Pieve come destinazione o origine del tuo viaggio.
Maggiori informazioni
Il biglietto del bus Busitalia per le tratte singole Castiglione Del Lago – Panicale e Castiglione Del Lago – Paciano costa 2,50€, quello per la tratta singola Castiglione Del Lago – Citta’ della Pieve costa 3,60€ e si aggiungono al prezzo del treno da/per Castiglione Del Lago.
Non sono previsti ulteriori sconti o riduzioni sulla quota parte Busitalia.
Il biglietto per Panicale, Paciano o Città della Pieve può essere acquistato su tutti i canali di vendita di Trenitalia (sito internet, App, Self-Service in stazione, biglietterie, agenzie di viaggio abilitate, punti vendita Tabaccai PUNTOLIS, Mooney).
Il biglietto del servizio bus per le tratte Castiglione Del Lago – Paciano, Castiglione Del Lago – Panicale, Castiglione Del Lago – Città della Pieve e Paciano - Panicale, non possono essere acquistati singolarmente sui sistemi e nei punti vendita Trenitalia. La vendita del servizio ferroviario Trenitalia e di quello effettuato con servizio bus Busitalia, laddove rappresentata da un unico biglietto, si riferisce a contratti di trasporto distinti tra ciascun vettore e come tali vanno considerati anche per ciò che concerne i rapporti verso la clientela.
Eventuali reclami o segnalazioni della clientela saranno gestiti dal vettore a cui sono riferiti.
Maggiori info sul sito di Busitalia.