Trenitalia Gruppo Ferrovie dello Stato

Taormina
Taormina, luogo di grande fascino e bellezza, è una delle località più famose dell’isola grazie alla sua incantevole posizione sul mare, alle bellezze paesaggistiche, al vasto patrimonio storico, culturale e archeologico.
Molto amata anche per il suo antico teatro greco-romano, ancora oggi in attività per importanti eventi, per le sue strade medievali, i suoi panorami mozzafiato e per la sua eccellente gastronomia.
Da Taormina è facilmente raggiungibile Isola Bella, Giardini Naxos, il vulcano Etna e Catania.
La stazione ferroviaria di Taormina dista circa 2,5 km a piedi dal centro storico, ma comunque raggiungibile anche con il trasporto pubblico presente all'uscita della stazione.

Giarre
Giarre, posizionata a metà strada tra Taormina e Catania nel versante orientale dell’Etna, è una località molto ricca dal punto di vista naturale, artistico e culturale ed è famosa in tutta la Sicilia per la lavorazione del ferro.
Situata in una posizione strategica è una meta ideale di partenza perfetta per gli amanti della natura e per le escursioni sull’Etna, il vulcano più alto d’Europa.
La stazione ferroviaria di Giarre è vicinissima al centro storico del paese.

Riposto
Riposto, una cittadina sul mare situata in una zona strategica, è la base perfetta per esplorare la parte della Sicilia Orientale e per visitare luoghi straordinari come Taormina (20 Km), Giardini Naxos (18 Km), Catania (29 Km), l’Etna (31 Km), ben collegati e comodamente visitabili in giornata. Degno di nota anche il grande e moderno porto turistico denominato "Marina di Riposto" o "Porto dell'Etna".
La stazione ferroviaria di Riposto dista circa 1,5 km dal porto turistico.

Acireale
Elegante cittadina barocca, con uno straordinario patrimonio architettonico, sorge sulla “Timpa”: un altopiano a terrazzo di origine lavica che, con i suoi 150 metri di altezza, è quasi a strapiombo sul mar Ionio.
Divenuta famosa per le sue tradizioni folkloristiche, è popolare il suo Carnevale e le sue bellezze paesaggistiche.
Acireale dista pochi chilometri da Aci Trezza, un pittoresco e tranquillo borgo marino reso celebre dal romanzo I Malavoglia di Giovanni Verga, e Aci Castello.
La stazione ferroviaria dista circa 2 km dal centro storico.

Catania
Catania è un'antica città portuale situata ai piedi dell'Etna e il suo stile barocco compone tutto il centro storico che nel 2002 è stato dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità.
I suoi panorami emozionanti in bilico tra il bianco, che avvolge il vulcano fumante, e l’azzurro del Mediterraneo lascia incantato chiunque visiti questa splendida città.
Da non perdere La Pescheria (il mercato del pesce) e il suo vociante spettacolo con attorno i numerosi ristoranti di pesce.
Da Catania è facilmente raggiungibile la Val di Noto, Caltagirone, Militello Val di Catania, Modica, Noto, Palazzolo Acreide, Ragusa e Scicli inserite anch’esse dall’Unesco tra i siti Patrimonio dell’Umanità.
La stazione ferroviaria di Catania dista circa 1,5 km dal centro storico.

Lentini
Adagiata lungo le rive del lago omonimo, Lentini è una preziosa località barocca dalle fondazioni greche di cui conserva ingenti resti archeologici.
Da visitare è il Duomo di Sant’Alfio, dedicato al patrono della città, che viene onorato con grandi festeggiamenti popolari nel mese di maggio.
Rinomata anche per la produzione dell'Arancia Rossa di Sicilia (IGP) infatti è anche nota come la “Città delle Arance”.
La stazione ferroviaria di Lentini è vicinissima al centro storico del paese.

Augusta
La località di Augusta deve il suo nome al grande passato di città imperiale. Oggi è un centro turistico molto importante ed offre la possibilità di vivere insieme storia, cultura, arte, mare incantevole e una rinomata cucina.
Da non dimenticare le Saline di Augusta, diventate un’area naturale protetta a livello europeo, poiché luogo di sosta di tanti uccelli migratori nonché habitat di piante tipiche.
La stazione ferroviaria di Augusta dista circa 1 km dal centro storico.

Siracusa
Siracusa, luogo affascinante e suggestivo, patrimonio Unesco dal 2005 con il suo teatro greco, uno dei monumenti più spettacolare della città e uno degli auditorium greci più grandi e meglio conservati.
Da scoprire è l’isola di Ortigia, collegata alla terraferma da due ponti dove si concentra il vero spirito della città: è emozionante camminare tra le sue strette vie in cui si sporgono basse abitazioni ed eleganti palazzi barocchi fino a raggiungere il suo lungomare.
La stazione ferroviaria di Siracusa dista un 1,5 km dal centro di Ortigia.
