Trenitalia Gruppo Ferrovie dello Stato

In linea con i valori etico-sociali che ispirano il raggiungimento dei propri obiettivi aziendali, Trenitalia SpA vieta l’offerta, la promessa e la dazione, nonché la sollecitazione, accettazione e ricezione, diretta o indiretta, di denaro, vantaggi economici o altre utilità nei rapporti con pubblici ufficiali/incaricati di pubblico servizio o con controparti private.

Il Modello di Gestione Anti-Corruption incentra sulla prevenzione il proprio ambito di intervento, nella convinzione che condizione di efficacia di ogni politica anticorruzione sia creare un ambiente sfavorevole alla commissione di illeciti, attraverso la promozione di “buone condotte” e la sensibilizzazione, anche mediante iniziative di comunicazione e formazione, verso una cultura diffusa dell’integrità e dell’etica.

Per questo, la corruzione che si intende contrastare e prevenire è intesa “in senso ampio”, a ricomprendere quindi non solo le fattispecie di reato, ma anche ipotesi di devianza da regole e procedure che -pur non integrando un illecito/reato- possono minare il buon andamento e l’interesse generale della Società ad una gestione corretta, trasparente, imparziale ed etica (cd. mala gestio e malfunzionamento).