Le presenti condizioni disciplinano le modalità di richiesta, emissione ed utilizzo di CartaFRECCIA.
Le CartaFRECCIA possono essere:
Tutte le CartaFRECCIA, sono nominative, personali, non cedibili ed utilizzabili esclusivamente dal Titolare della Carta.
Non è consentita l’assegnazione di più Carte al medesimo Titolare, se non nei casi di passaggio da un profilo ad un altro e secondo le modalità previste. In ogni caso il Codice Personale CartaFRECCIA resta il medesimo.
L’iscrizione al programma CartaFRECCIA è gratuita.
Possono diventare titolari di CartaFRECCIA tutte le persone fisiche che abbiano compiuto 18 anni di età e che forniscano tutti i dati necessari richiesti, di seguito illustrati.
Canali di iscrizione al programma CartaFRECCIA
L’iscrizione al programma CartaFRECCIA può essere effettuata compilando l’apposito modulo reperibile:
Ciascun Titolare garantirà l’esattezza di tutte le informazioni fornite all’atto della richiesta, sarà il solo responsabile e, pertanto, avrà l’onere di comunicare eventuali variazioni tramite i seguenti canali di comunicazione: Call Center Trenitalia 89.20.21 (1) o attraverso il sito internet www.trenitalia.com.
Iscrizione cliente minorenne
I soggetti che non abbiano ancora compiuto il 18° anno di età, possono richiedere esclusivamente l'iscrizione presso gli uffici/sportelli di assistenza, nelle stazioni ove presenti, e presso le biglietterie in tutti gli altri casi. Colui che esercita la potestà genitoriale provvederà, sotto la propria responsabilità, a fornire i dati personali e ad autorizzarne il relativo trattamento (D.LGS 196/2003).
Iscrizione cliente residente all’Estero
I clienti che non sono residenti e non dispongono di un domicilio in Italia e che desiderano richiedere l’iscrizione al programma CartaFRECCIA, possono richiederla inviando una mail all’indirizzo di posta elettronica cfreccia.application@trenitalia.it, allegando il modulo Richiesta Iscrizione al programma per i residenti Estero compilato e firmato.
Entro 45 giorni decorrenti dalla data di richiesta di iscrizione, i clienti richiedenti riceveranno all’indirizzo mail comunicato il proprio codice personale, una password per accedere ai servizi online dedicati e la CartaFRECCIA, immediatamente attiva, che dovranno provvedere a stampare e portare in viaggio qualora utilizzino viaggi ferroviari operati da Trenitalia. Non sarà prevista in nessun caso la spedizione della CartaFRECCIA.
Conferma di iscrizione
Ad ogni Titolare sarà assegnato un Codice Personale, quest’ultimo sarà univoco ed abbinato al nominativo del Titolare.
Il Titolare riceverà, tramite l’indirizzo di posta elettronica da lui fornito al momento dell’iscrizione al programma, una password con la quale potrà accedere ai servizi online a lui dedicati, tra i quali:
Il Codice Personale, comunicato al Titolare al momento della richiesta della Carta, sarà immediatamente utilizzabile per accumulare punti fedeltà ed accedere alle promozioni per viaggiare a bordo dei treni di Trenitalia.
La carta sarà inviata con la mail di conferma di iscrizione e sarà utilizzabile anche stampando la pagina web di conferma iscrizione.
I Clienti che effettueranno l’iscrizione al Programma CartaFRECCIApresso uno dei canali abilitati sopra elencati e riceveranno una CartaFRECCIA disponibile nel solo formato digitale.
Quest’ultima potrà essere esibita attraverso la sezione “Cartafreccia” presente sull’App Trenitalia o dall’area riservata sul sito internet www.trenitalia.com nella versione mobile, oppure eventualmente stampabile dell’area riservata sul sito internet www.trenitalia.com o presso gli uffici/sportelli di assistenza e biglietteria nelle stazioni ove presenti.
Continueranno ad esser valide tutte le CartaFRECCIA non digitali ancora in circolazione,
La CartaFRECCIA consente ai Titolari di ottenere i seguenti servizi:
Le CartaFRECCIA ARGENTO, la CartaFRECCIA ORO e la CartaFRECCIA PLATINO sono automaticamente rilasciate ai Titolari di CartaFRECCIA che in un anno solare (dal 1 gennaio al 31 dicembre) raggiungono - partecipando alle operazioni a premio dedicate ai Titolari - le seguenti soglie di punti c.d. "qualificanti":
Per "punti qualificanti" si intendono esclusivamente i punti maturati in relazione all'acquisto di:
In via promozionale fino al 9 marzo 2019 sono considerati qualificanti anche i punti accumulati per l’acquisto di:
Non sono definiti come qualificanti:
Si specifica che i punti qualificanti dei biglietti saranno accreditati alla data del viaggio ad esclusione dei carnet che invece saranno accreditati al momento dell’acquisto.
Ottenimento delle CARTAFRECCIA ARGENTO, ORO E PLATINO
La carta nel formato plastificato è prevista solo al raggiungimento degli status Argento, Oro e Platino. Questi ultimi potranno richiedere la CartaFRECCIA Argento, Oro e Platino recandosi in uno dei FRECCIALounge o FRECCIAClub presenti nelle stazioni di: Milano Centrale, Bologna Centrale, Firenze Santa Maria Novella, Roma Termini, Roma Tiburtina, Napoli Centrale, Torino Porta Nuova, Torino Porta Susa, Venezia Santa Lucia, Venezia Mestre, Padova, Verona Porta Nuova e presso la SalaFRECCIA di Bari.
Per ricevere tale CartaFRECCIA sono necessari gli estremi di un valido documento di riconoscimento, qualora non siano stati inseriti all’atto di iscrizione, devono essere forniti successivamente accedendo alla propria area riservata sul sito internet www.trenitalia.com.
Diversamente, CartaFRECCIA ARGENTO, ORO e PLATINO possono comunque essere utilizzate, esclusivamente dal Titolare, nel solo formato digitale o cartaceo.
La CartaFRECCIA ARGENTO, ORO e PLATINO dà diritto ad accumulare, rispetto alla regola base che prevedete un punto ogni euro speso, punti incrementali nella seguente misura:
CartaFRECCIA ARGENTO, CartaFRECCIA ORO e CartaFRECCIA PLATINO sono valide, per la componente loyalty fino al 31 dicembre dell’anno successivo rispetto a quello di emissione.
Qualora nell’anno successivo all’emissione o in uno degli anni successivi, il Titolare non continui ad accumulare per ciascun anno la soglia prevista di punti qualificanti (si veda l’art. 4), CartaFRECCIA ARGENTO, CartaFRECCIA ORO e CartaFRECCIA PLATINO perdono di validità in termini di status ed il Titolare non avrà più diritto agli specifici servizi collegati allo stesso.
Il titolare potrà comunque riprendere ad utilizzare la CartaFRECCIA in suo possesso (nella versione non argento, oro e platino) e il relativo codice personale.
In caso di smarrimento, furto o danneggiamento di una CartaFRECCIA non abilitata a funzioni di pagamento, il duplicato non sarà più previsto, in quanto, CartaFRECCIA, dal 14 aprile 2018 sarà emessa solo in formato digitale.
Sarà possibile esibirla attraverso la sezione “Cartafreccia” presente sull’App Trenitalia o dall’area riservata sul sito www.trenitalia.com nella versione mobile.
Sarà inoltre possibile stampare la CartaFRECCIA in formato cartaceo dalla propria area riservata sul sito www.trenitalia.com nella sezione “Ristampa Carta” oppure presso gli uffici/sportelli di assistenza e biglietteria nelle stazioni ove presenti.
In caso di smarrimento, furto o danneggiamento di una CartaFRECCIA Argento, Oro o Platino il duplicato potrà essere richiesto soltanto presso uno dei FRECCIALounge o FRECCIAClub presenti nelle stazioni di: Milano Centrale, Bologna Centrale, Firenze Santa Maria Novella, Roma Termini, Roma Tiburtina, Napoli Centrale, Torino Porta Nuova, Torino Porta Susa, Venezia Santa Lucia, Venezia Mestre, Padova, Verona Porta Nuova e presso la SalaFRECCIA di Bari.
In caso di smarrimento, furto o danneggiamento di una CartaFRECCIA PREPAGATA (di qualsiasi tipo), il Titolare è tenuto a informare tempestivamente il Call Center Nexi Spa, al numero verde 800-15.16.16, per bloccare definitivamente le funzionalità di pagamento. Il duplicato di tali Carte abilitate a funzioni di pagamento, emesse in collaborazione con Nexi Spa, non sarà più emesso.
Per ottenere un nuovo duplicato di una CartaFRECCIA Argento, Oro o Platino occorrerà quindi recarsi presso uno dei FRECCIALounge o FRECCIAClub presenti nelle stazioni di: Milano Centrale, Bologna Centrale, Firenze Santa Maria Novella, Roma Termini, Roma Tiburtina, Napoli Centrale, Torino Porta Nuova, Torino Porta Susa, Venezia Santa Lucia, Venezia Mestre, Padova, Verona Porta Nuova e presso la SalaFRECCIA di Bari.
Trenitalia non sarà responsabile per eventuali utilizzi fraudolenti della carta smarrita o rubata.
Il Titolare ha facoltà di rinunciare in qualsiasi momento alla CartaFRECCIA sia relativamente all’adesione al programma fedeltà sia relativamente alle funzionalità di pagamento (se previste), senza preavviso, senza penalità e senza spese.
Il recesso delle funzionalità di pagamento dovrà essere effettuato secondo le modalità indicate nelle “Condizioni di utilizzo della carta prepagata CartaFRECCIA”, sul sito www.trenitalia.com.
Il recesso dal programma CartaFRECCIA dovrà essere comunicato a Trenitalia attraverso la sezione "Assistenza ai soci" disponibile sul sito internet di Trenitalia sopra citato; il Titolare dovrà quindi provvedere agli eventuali adempimenti formali richiesti da Trenitalia per la definitiva cancellazione. Al momento del recesso si perdono tutti i diritti legati alla titolarità della CartaFRECCIA.
Il recesso delle funzionalità di pagamento dovrà essere effettuato secondo le modalità indicate nelle “Condizioni di utilizzo della carta prepagata CartaFRECCIA”.
Per quanto riguarda gli aspetti relativi al programma CartaFRECCIA, Trenitalia potrà procedere autonomamente alla cancellazione della titolarità della CartaFRECCIA, a proprio insindacabile giudizio, in caso di comportamenti del Titolare contrari alle presenti condizioni, al regolamento delle operazioni a premi eventualmente indette, nonché al “Regolamento FRECCIAClub”. In questo caso Trenitalia fornirà preventiva e formale informazione al Titolare con una comunicazione scritta inviata all’indirizzo in suo possesso.
Per quanto riguarda gli aspetti relativi alle funzionalità di pagamento, NEXI Spa potrà procedere autonomamente al blocco della CartaFRECCIAsecondo quanto previsto nelle Condizioni di Utilizzo.