Torna Su / Back to top Torna Su / Back to top

Narni: in treno alla scoperta del borgo medievale

Raggiungila con il Regionale e approfitta dei vantaggi

Ottieni lo sconto di 5€ sul biglietto d’ingresso alla Corsa all’Anello, la principale manifestazione cittadina in programma dal 24 aprile al 14 maggio. Ben ventuno giorni di celebrazioni dedicate al santo patrono Giovenale, con suggestive gare equestri, cortei medievali e corse storiche ma anche cucina tipica nelle antiche osterie del borgo. 

Inoltre, sconto di 2€ sul biglietto d’ingresso ai principali siti museali della città, valido tutto l’anno e riservato ai clienti Trenitalia: prezzo ridotto per la visita di Narni Sotterranea, Rocca Albornoz e Museo Eroli.

Scegli la soluzione di viaggio Trenitalia più adatta a te! Ad esempio, la domenica puoi:

  • partire da Roma per Narni-Amelia alle 8:15, con arrivo alle 9:07. Per il ritorno: partenza da Narni-Amelia alle 16:56, arrivo a Roma Termini alle 17:58;
  • da Foligno, puoi partire per Narni-Amelia alle 8:02, con arrivo alle 8:53. Per il ritorno: partenza da Narni-Amelia alle 19:00, arrivo a Foligno alle 19:59.

Tutto l’anno, attivo servizio bus navetta che in pochi minuti collega la stazione ferroviaria al centro storico del paese.
Durante il periodo estivo, dal venerdì alla domenica e nei giorni festivi, servizio bus navetta gratuito in partenza dal piazzale antistante la stazione ferroviaria alla scoperta delle suggestive Gole del Nera (fermate “Stifone” e “Le Mole”). Clicca qui per maggiori informazioni.

  • Come usufruire della promozione

    Gli sconti sono riconosciuti ai possessori di biglietto Trenitalia regionale di corsa singola, valido per raggiungere Narni fino a due giorni precedenti la visita, oppure di abbonamento regionale Trenitalia valido per viaggiare in Umbria (qualsiasi relazione di viaggio, anche con applicazione sovraregionale):

    • sconto di 5€ sul biglietto d’ingresso alla Corsa all’Anello;
    • sconto di 2€ sul biglietto d’ingresso ai siti museali “Narni Sotterranea”, “La Rocca Albornoz di Narni” e il “Museo Eroli”.
       

    Il titolo di viaggio Trenitalia dev’essere presentato al momento dell’acquisto del biglietto per i siti museali/manifestazioni, nonché al momento d’ingresso. Offerta valida fino al 31 dicembre 2023. Sono esclusi i residenti nel Comune di Narni.
    Info su www.corsallanello.itwww.turismonarni.it e www.narnisotterranea.it

  • Narni

    La storica città di Narni offre molti siti da visitare.

    Narni Sotterranea è costituita da un complesso di ipogei riscoperti verso la metà del secolo scorso, oggi tra le più suggestive attrazioni della città. Costituita da cisterne per l’acqua e da locali adibiti a differenti usi, permette ai visitatori di scoprire bellezze, tra cui affreschi e ritrovamenti archeologici di grande valore.

    La Rocca Albornoziana di Narni, costruita per fini difensivi nella seconda metà del 1300 e voluta dal cardinale Egidio Albornoz, è espressione del dominio papale in quei territori e si erge con la sua posizione strategica dominando la valle del fiume Nera. La Rocca fu bersaglio di innumerevoli attacchi, subendo ingenti danni ma resistendovi ogni volta. Quest’ultima fa parte di un imponente complesso di rocche che ha dominato l’Italia centrale durante il periodo medievale.

    Il Museo Eroli al centro della parte più antica della città di Narni, realizzato nell’omonimo palazzo signorile costruito tra il 1600 ed il 1700. Il percorso museale attraversa varie epoche della storia partendo da reperti e resti fossili della preistoria fino al medioevo, concludendo il percorso espositivo con la pinacoteca che ospita collezioni permanenti di artisti locali che vanno dal XIV° al XVIII° secolo.

    Le Gole del Nera rappresentano una tappa obbligata per i visitatori di Narni; il percorso si sviluppa per 5 km lungo le sponde del fiume Nera, le cui acque si tingono di un colore turchese intenso in prossimità del borgo di Stifone e nella località “Le Mole”. Il sentiero ciclopedonale è ricavato da un’antica ferrovia dismessa che collega le stazioni di Narni e Nera Montoro ed è meta privilegiata per gli amanti della bici, a portata di grandi e piccini per la sua conformazione pianeggiante, o per una passeggiata domenicale nel cuore verde dell’Umbria.

    La Corsa all’Anello di Narni rappresenta una delle più importanti rievocazioni storiche medioevali del territorio, nonché la principale manifestazione cittadina. Dedicata al santo patrono Giovenale, primo vescovo della città, quest’ultima si sviluppa attraverso la suggestiva corsa storica, la gara equestre, il corteo storico ed il mercato medievale. Tra i vicoli del borgo si torna a respirare il profumo della cucina tipica, quella delle antiche osterie dei tre terzieri di Mezule, Fraporta e Santa Maria per assaporare a pieno i sapori più autentici della tradizione umbra.

    Un’atmosfera che avvolge tutta la città di Narni, capace di far tornare lo spettatore indietro nel tempo. Appuntamento dal 24 aprile al 14 maggio 2023.

    Per maggiori informazioni visita:
    www.corsallanello.itwww.turismonarni.it e www.narnisotterranea.it