Torna Su / Back to top Torna Su / Back to top
Facebook Twitter Linkedin

Integrazione tariffaria

Trasporto integrato Provincia Autonoma di Trento MITT

Il MITT (Mobilità Integrata Trasporti del Trentino) è un sistema integrato di bigliettazione con titoli di viaggio elettronici realizzati su smartcard con validazione contactless, interamente finanziato dalla Provincia di Trento.

Area di applicazione

I biglietti integrati vengono rilasciati per percorsi totalmente compresi all’interno della Provincia di Trento, nei tratti di linea:
• Mezzocorona – Borghetto sull’Adige della linea del Brennero, con estensione fino ad Ora per i viaggi degli abbonati del tratto di linea Cavalese - Penia;
• Trento – Primolano per la linea della Valsugana.

Aziende partecipanti

• Trenitalia S.p.A.;
• Trentino Trasporti Esercizio S.p.A.

Condizioni di trasporto

• Il biglietto cartaceo emesso con i sistemi di vendita dedicati (Mitt), installati nelle biglietterie e punti vendita convenzionati, è valido fino alle ore 24,00 del giorno indicato sul biglietto stesso, sia esso di corsa semplice o di andata e ritorno, e non richiede convalida. Il biglietto cartaceo emesso dalle self service per percorsi provinciali deve invece essere convalidato prima della salita a bordo.
Nei termini della validità consente l’effettuazione di un viaggio di corsa semplice o di andata e ritorno sull’itinerario per il quale è valevole.
Non è ammessa l’effettuazione di fermate intermedie e non è quindi consentita la ripresa del viaggio dopo una sosta intermedia non dovuta a combinazione di orari e/o a coincidenze di treni.

• La carta scalare anonima è costituita da un tesserino con microchip con funzioni di borsellino elettronico, nella quale possono essere caricati importi da 10 a 100 euro.
È acquistabile pagando il costo del supporto, fissato in €1,00. In alternativa la carta scalare anonima su chip on paper (COP) non prevede alcun costo di supporto. Sono uguali modalità di utilizzo e tariffe.
La validazione della carta scalare va effettuata solo in salita in ambito urbano e per i viaggi extraurbani senza interscambio. Per i viaggi extraurbani con interscambio è necessaria la validazione in salita e in discesa su ogni mezzo che si utilizza. 
All’atto della validazione in salita il sistema detrae l’importo fisso di €2,00 per ogni viaggio extraurbano, indipendentemente dal percorso.

• La carta scalare nominativa è costituita dallo stesso tesserino con foto e microchip (smart card) utilizzato per gli abbonamenti. All’atto dell’acquisto l’utente deve pagare il costo del supporto, fissato in 4,00 euro.
In essa possono essere caricati importi da 10 a 100 euro, si utilizza come la carta scalare anonima e consente l’applicazione delle riduzioni per le categorie per cui sono previste.
Entrambi i tipi di carta scalare producono risparmi crescenti al crescere del numero di viaggi effettuati, che sono maggiori per la nominativa, in base al tipo di abbonamento contestualmente caricato. Gli sconti vengono sempre applicati alla ricarica successiva.

• Gli abbonati della Provincia di Trento sono dotati di una tessera con foto e microchip, denominata Smart Card, rilasciata dal Servizio Trasporti della Provincia Autonoma di Trento, che generalmente non ha scadenza di validità, salvo quella rilasciata a determinate categorie di utenti, e sulla quale sono preregistrati i dati anagrafici dell’abbonato e del percorso in abbonamento.

• Esistono 5 tipi di tessera Smart card:
- Studenti, per alunni della scuola dell’obbligo e fino alla classe quinta superiore, purché di età non superiore a 30 anni;
- Studenti universitari, senza limiti di età;
- Lavoratori, per i lavoratori e gli utenti non classificabili negli altri gruppi;
- Pensionati, per gli anziani che hanno superato i 60 anni di età. Essi sono suddivisi in quattro categorie, A, B, C e D in base al reddito;
- Categoria G, che viene rilasciata alle seguenti classi di abbonati:
    • Disabili, che comprende portatori di handicap, non vedenti, sordomuti, invalidi di guerra, soggetti minorenni con difficoltà persistenti, soggetti ultrasessantacinquenni con difficoltà persistenti;
    • Operatori in Servizio Civile volontario;
    • Richiedenti asilo politico con attestazione del Servizio Politiche Sociali;
    • Disoccupati e inoccupati frequentanti appositi corsi provinciali;
    • Forze dell’Ordine, per gli appartenenti ad uno dei seguenti corpi: Arma dei Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Polizia Tributaria Investigativa, Polizia Penitenziaria, Corpo Forestale dello Stato, Corpo Forestale Provinciale, Polizia Municipale Intercomunale, Forze Armate.

Nella tessera, all’atto dell’acquisto in biglietteria, vengono caricati gli abbonamenti tramite appositi dispositivi di lettura/scrittura di microchip, e al cliente è rilasciata ricevuta cartacea di quanto corrisposto. Nella ricevuta è riportato il prezzo, il numero della Smart Card, il nome e cognome del titolare, la data di emissione e la data di scadenza della validità. La ricevuta non è valida per viaggiare, salvo quanto disposto per l’accesso ai treni non Regionali.

Tutte le smart card, anche quelle rilasciate a utenti che hanno diritto ad abbonamenti gratuiti, devono essere inizialmente rese valide per la vendita tramite il pagamento del supporto a microchip, fissato in 4,00 euro.

Accanto alle tessere smart card con microchip esistono anche i tesserini cartacei nominativi e senza foto rilasciati agli alunni della scuola dell’obbligo che utilizzano i servizi di trasporto dedicati casa-scuola. Tali tesserini hanno anche funzioni di abbonamento annuale e sono validi anche sui servizi di linea su gomma e su ferro.

I periodi di validità degli abbonamenti sono i seguenti:

- settimanale extraurbano: sette giorni dal lunedì alla domenica successiva;

- mensile extraurbano: dal giorno di inizio validità a scelta dell’abbonato sino alle ore 24,00 del giorno antecedente del mese successivo; se l’inizio della validità coincide con il primo giorno del mese la scadenza avviene alle ore 24 dell’ultimo giorno dello stesso mese;

- mensile urbano: dal giorno di inizio validità a scelta dell’abbonato sino alle ore 24,00 del giorno antecedente del mese successivo; se l’inizio della validità coincide con il primo giorno del mese la scadenza avviene alle ore 24 dell’ultimo giorno dello stesso mese;

- semestrale extraurbano lavoratori: da un lunedì a scelta dell’abbonato alla domenica della 26ª settimana successiva.

- semestrale extraurbano pensionati: dal giorno di inizio validità a scelta dell’abbonato sino alle ore 24.00 del giorno antecedente del sesto mese successivo.

- annuale urbano o extraurbano per studenti fino alla quinta superiore a tariffa ICEF (Indicatore Condizione Economica Familiare) senza libera circolazione: dal 1° settembre fino al 30 giugno dell’anno successivo

- annuale urbano o extraurbano per studenti fino alla quinta superiore a tariffa ICEF con libera circolazione: dal 1° settembre al 31 agosto dell’anno successivo;

- annuale urbano o extraurbano con libera circolazione per studenti iscritti all’Università degli studi di Trento: dal 1° settembre al 31 agosto dell’anno successivo;

- annuale urbano o extraurbano per studenti universitari a tariffa ICEF: dal 1° settembre al 31 agosto dell’anno successivo;

- annuale urbano per studenti universitari: dal giorno di inizio validità a scelta dell’utente sino alle ore 24.00 del giorno antecedente dell’anno successivo;

- annuale extraurbano per lavoratori: da un lunedì a scelta dall’abbonato alla domenica della 52° settimana successiva.

- annuale urbano per lavoratori: da un giorno a scelta dell’abbonato fino al giorno precedente dell’anno successivo; se l’abbonamento viene acquistato il primo gennaio vale fino al 31 dicembre dello stesso anno.

Punti Vendita

I titoli di viaggio di qualsiasi tipologia possono essere acquistati presso le biglietterie Trenitalia e Trentino Trasporti della provincia di Trento e nei punti vendita convenzionati.
Presso le biglietterie self service possono essere acquistati i titoli di viaggio cartacei di corsa semplice e andata e ritorno.

Riduzioni

I ragazzi di età inferiore a sei anni sono trasportati gratuitamente e con diritto al posto a sedere purché accompagnati da persona adulta munita di biglietto di viaggio, compresi i biglietti gratuiti e le tessere di libera circolazione provinciale, in ragione di un massimo di cinque minori di sei anni per ogni accompagnatore adulto. La certificazione dell’età del minore è resa verbalmente dall’adulto accompagnatore.

I gruppi di almeno 15 persone fruiscono della riduzione del 15% dietro compilazione di un elenco nominativo dei componenti del gruppo, da esibire al personale di controlleria unitamente al biglietto di viaggio.

Gli elettori hanno titolo alla tariffa scontata del 60%.

I biglietti acquistati con con le App Open Move e A-tono per smartphone vengono rilasciati con la riduzione del 10%.

Trasporto scolastico 2020/2021 dalla scuola d’infanzia alle scuole secondarie di secondo grado e centri di formazione professionale a seguito dell’emergenza Covid-19
A fronte dell’emergenza epidemiologica Covid-19, la Provincia Autonoma di Trento, limitatamente all’anno scolastico 2020/2021, ha istituito la gratuità per tutti gli studenti frequentanti le scuole materne, primarie e secondarie di primo e secondo grado nonché centri socio educativi. La gratuità consente, agli aventi diritto, la libera circolazione all’interno dei confini tariffari della Provincia Autonoma di Trento su tutti i treni regionali dall’1 settembre 2020 al 31 agosto 2021. 

Per poter usufruire della libera circolazione gli studenti, sino alla scuola secondaria di primo grado, devono esibire un tesserino cartaceo. Il tesserino, inviato via mail alla famiglia dello studente dalla Provincia Autonoma di Trento, va necessariamente stampato. Gli studenti sino alla scuola secondaria di secondo grado usufruiscono della libera circolazione caricando l’abbonamento gratuito su smartcard.

Lo studente in questo caso deve provvedere autonomamente al caricamento della libera circolazione presso le biglietterie di Trentino Trasporti. Il titolo di viaggio è caricabile dal 17/08/2020 fino al 31/12/2020. Sino al momento del caricamento lo studente può viaggiare esibendo la smartcard “studente fino alla quinta superiore” valida anche se non caricata. Decorso tale termine lo studente verrà considerato sprovvisto di valido titolo di viaggio.

Nel caso in cui lo studente faccia domanda di rinnovo o duplicato della smartcard (per tessera scaduta o rotta o smarrita) può comunque viaggiare previo rilascio di un biglietto gratuito avente validità di 10 giorni.

Limitatamente all’anno scolastico 2020/2021, gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado in alternanza scuola lavoro (che nell’anno scolastico 2019/2020 non erano in possesso di abbonamento o in possesso di abbonamento annuale non di libera circolazione che non copriva il percorso o la validità) hanno diritto alla libera circolazione gratuita. Gli studenti appartenenti a questa categoria possono usufruire della libera circolazione caricando l’abbonamento gratuito su smartcard presso le biglietterie di Trentino Trasporti.

Rientrano negli aventi diritto alla libera circolazione gratuita anche gli studenti stranieri in scambio culturale con scuole della Provincia Autonoma di Trento. Per usufruire della libera circolazione gli studenti devono dotarsi di un tesserino cartaceo (cartoncino di colore blu) presso l’Unità di missione strategica mobilità della Provincia Autonoma di Trento.

Tariffe

Biglietti di corsa semplice 

Dall’11 maggio 2020 è stata introdotta una nuova tariffa fissa extraurbana di €2,00 per qualsiasi percorso interno ai confini tariffari del Trentino, indipendentemente dal chilometraggio.

Sui percorsi cui si applicano le tariffe del trasporto urbano le tariffe restano invariate. In particolare, sui percorsi fra le stazioni ferroviarie di:
· Lavis, Trento, Trento S. Chiara, Trento S. Bartolameo, Villazzano, Povo-Mesiano;
· fra le stazioni di Rovereto e Mori;
· fra le stazioni di Pergine e S. Cristoforo al Lago-Ischia.

Per i titoli acquistati a bordo treno, il viaggiatore che all’atto della salita avvisi il Personale di Accompagnamento deve corrispondere:

Una tariffa fissa di €3,00 comprensiva del prezzo del biglietto e del sovrapprezzo per i percorsi extraurbani all’interno dei confini tariffari del Trentino indipendentemente dal chilometraggio.

Una tariffa fissa di €2,00 comprensiva del prezzo del biglietto e del sovrapprezzo per i percorsi cui si applicano le tariffe del servizio urbano sopra elencati.

Abbonamento 


Aggiornato a maggio 2021