Raggiungi Parma con Frecciarossa e Intercity e visita la Mostra “Degas e i suoi amici”, presso il Palazzo Dalla Rosa Prati.
Fino al 7 gennaio 2024 per i clienti Trenitalia sono previste le seguenti agevolazioni:
Le offerte sono valide fino al 7 gennaio 2024.
Lo sconto 2x1 si applica ai possessori di un biglietto Frecciarossa, Intercity o Intercity Notte con data di viaggio antecedente al massimo 3 giorni la data di visita alla mostra, valido per viaggiare con Frecciarossa, Intercity o Intercity Notte con destinazione Parma. Possono usufruire dello sconto anche i viaggiatori titolari di un abbonamento Intercity valido per raggiungere Parma il giorno della mostra.
Per ottenere la tariffa ridotta è necessario presentare presso la biglietteria della mostra un biglietto del treno valido per viaggiare con Frecciarossa, Intercity o Intercity Notte con destinazione Parma e con data di viaggio antecedente massimo 3 giorni la data di ingresso alla Mostra o un abbonamento Intercity valido per raggiungere Parma.
Lo sconto verrà applicato presso la biglietteria della mostra, presentando il biglietto o l’abbonamento del treno.
La mostra “Degas e i suoi amici” è un percorso ampio e trasversale che consente di penetrare in profondità la poetica e la pratica di una delle personalità più originali del proprio tempo, un pittore che, definitosi realista, dichiarava orgogliosamente di non sapere nulla di aspetti eterei come la spontaneità e l’ispirazione. Ma c’è di più.
Oltre a una serie di disegni, importanti xilografie, litografie e pochoir, acqueforti, libri, heliogravure e sculture in bronzo di sinuose ballerine che permettono di ricostruire l’intimità creativa del pittore, l’esposizione presenta un corpus di opere che si pone l’obiettivo di allargare lo sguardo per offrire una sorta di contesto artistico, necessario a comprendere a fondo l’unicità di un essere e di un agire. Ecco allora che, a formare idealmente una cerchia di relazioni personali e professionali, la mostra accosta alle opere del protagonista principale di questo viaggio nel tempo quelle di contemporanei quali Morisot, De Nittis, Cassat, Moreau, Renoir, Raffaelli, Manet, Lepic, Guillaumin, Forain, Desboutin e Boldini. A cura di Vincenzo Sanfo, l’itinerario non può che concludersi con un’eccezionale documentazione fotografica del quotidiano di Degas.