Torna Su / Back to top Torna Su / Back to top

Frecciarossa è Treno Ufficiale della mostra “Impressionisti in Normandia. Monet, Bonnard, Corot, Courbet…”

Sconto del 25% sul biglietto di ingresso per i clienti delle Frecce

Firenze, Museo degli Innocenti, dal 21 novembre 2024 al 4 maggio 2025.

Dal 21 novembre il Museo degli Innocenti di Firenze celebra i 150 del movimento artistico dell’Impressionismo, con la mostra Impressionisti in Normandia,  che si apre con un prestito proveniente dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma: le Ninfee rosa di Claude Monet, opera iconica e facente parte della “prima serie” delle ninfee che l’artista dipinse.

Raggiungi Firenze con Frecciarossa o Frecciargento e visita la mostra!

Per te uno sconto del 25% sul biglietto d’ingresso al Museo degli Innocenti di Firenze.

  • Come ottenere lo sconto

    Per usufruire dello sconto sul biglietto d’ingresso è necessario esibire presso la biglietteria della mostra il biglietto Frecciarossa o Frecciargento con destinazione Firenze e con data antecedente di massimo 2 giorni rispetto l’ingresso alla mostra.

    L’offerta è valida fino al 4 maggio 2025.

  • La mostra

    Accanto alle Ninfee, oltre 70 opere raccontano la corrente impressionista fin dai suoi esordi così strettamente legati alla Normandia, terra che - per i suoi paesaggi, per la luce e i suoi colori - divenne un punto di riferimento per numerosi artisti, un vero laboratorio in cui sperimentare le suggestioni e le forme di una nuova pittura.

    Pittori come Monet, Renoir, Delacroix e Courbet - in mostra insieme a molti altri - colsero l’immediatezza e la vitalità del paesaggio normanno, imprimendo sulla tela gli umori del cielo, lo scintillio dell’acqua e le valli verdeggianti di quel palcoscenico di rara bellezza che divenne, non a caso, la culla dell’Impressionismo.

    La mostra “Impressionisti in Normandia” è incentrata soprattutto sul patrimonio della Collezione Peindre en Normandie – tra le collezioni più rappresentative del periodo impressionista – affiancata da prestiti provenienti dal Musée d'art moderne di Le Havre e da collezioni private e ripercorre le tappe salienti della corrente artistica: opere come Falesie a Dieppe (1834) di Delacroix, La spiaggia a Trouville (1865) di Courbet, Fécamp (1881) di Monet, Tramonto, veduta di Guernesey (1893) di Renoir - tra i capolavori presenti in mostra - raccontano gli scambi, i confronti e le collaborazioni tra i più grandi artisti dell’epoca che - immersi in una natura folgorante dai colori intensi e dai panorami scintillanti - hanno conferito alla Normandia l’immagine emblematica della felicità del dipingere.