Roma, Palazzo Bonaparte 31 ottobre 2023 – 1° aprile 2024
Raggiungi Roma con le Frecce e visita la mostra di Escher a Palazzo Bonaparte dal 31 ottobre 2023 al 1° aprile 2024, per te uno sconto del 25% sul biglietto di ingresso alla mostra dal lunedì al venerdì, esclusi i festivi.
A 100 anni dalla sua prima visita nella Capitale avvenuta nel 1923, Escher torna a Roma con la mostra a lui dedicata, a Palazzo Bonaparte.
Un’antologica di circa 300 opere che comprende l’ormai iconica Mano con sfera riflettente (1935), Vincolo d’unione (1956), Metamorfosi II (1939), Giorno e notte (1938), la celebre serie degli Emblemata, e tantissime altre.
Per usufruire dello sconto sul biglietto d’ingresso è necessario esibire presso la biglietteria della mostra il biglietto Frecciarossa o Frecciargento con destinazione Roma e con data antecedente al massimo 2 giorni rispetto all’ingresso al museo.
L’offerta è valida fino al 1° aprile 2024.
La mostra, col patrocinio della Regione Lazio, del Comune di Roma – Assessorato alla Cultura e dell’Ambasciata e Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi, è prodotta e organizzata da Arthemisia in collaborazione con la M. C. Escher Foundation e Maurits ed è curata da Federico Giudiceandrea - uno dei più importanti esperti di Escher al mondo – e Mark Veldhuysen, CEO della M.C. Escher Company.
Dopo vari viaggi in Italia iniziati nel 1921, quando visitò la Toscana, l’Umbria e la Liguria, Escher arrivò a Roma, dove visse per dodici anni, dal 1923 al 1935, in Via Poerio 122, nel quartiere vecchio di Monteverde.
Il periodo a Roma ebbe una forte influenza su tutto il suo lavoro successivo, in cui creò litografie ed incisioni, soprattutto di paesaggi, scorc, architetture e vedute di quella Roma antica e barocca che lui amava scoprire nella sua dimensione più intima, quella notturna, alla luce fioca di una lanterna.
Le notti passate a disegnare seduto su una sedia pieghevole e con una piccola torcia appesa alla giacca furono per Escher i ricordi più belli di quel periodo. A Palazzo Bonaparte ci sarà la serie completa dei 12 “notturni romani”, prodotta nel 1934, tra cui ricordiamo Colonnade of St Peter's (Portico of Bernini), San Nicola in Carcere (at the via del mare), Small Churches, Piazza Venezia, Santa Francesca Romana (seen from the Basilica of Constantine), The "Dioscuro" Pollux - insieme ad altre opere che rappresentano i fasti dell’antica Urbe come Rome (amd the Griffin of Borghese) del 1927, San Michele dei Frisoni, Rome (1932) e St. Peter's from Giannicolo (1935).