Il regolamento (CE) n. 1371/2007 – diritti ed obblighi dei passeggeri - del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2007, ha introdotto diritti ed obblighi per i passeggeri nel trasporto ferroviario, prevedendo oneri informativi a loro favore e diritti specifici in occasione di ritardi, soppressioni di treni e mancate coincidenze.
Un’assistenza particolare è rivolta alle persone con disabilità o a mobilità ridotta (1) in partenza, all’arrivo e a bordo treno.
L’assistenza nelle stazioni e per la salita e discesa dal treno è garantita da RFI con le modalità e le condizioni consultabili sul sito www.rfi.it
L’assistenza a bordo treno è garantita da Trenitalia che, su richiesta, fornisce gratuitamente i seguenti servizi:
Trenitalia può rifiutare il trasporto se le dimensioni del treno rendono fisicamente impossibile l’accesso o il trasporto delle persone con disabilità o a mobilità ridotta.
Nel caso la persona con disabilità o a mobilità ridotta non sia autosufficiente, può esigere che sia accompagnata da una persona maggiorenne in grado di fornire l’assistenza necessaria.
Nel caso in cui venga richiesto al passeggero di essere accompagnato da altri o venga rifiutata la prenotazione, Trenitalia, su richiesta, lo informa per iscritto delle ragioni, entro 5 giorni lavorativi successivi.
Per maggiori informazioni consulta la sezione dedicata su questo sito.
(1) Si intendono quelle persone aventi una disabilità fisica, mentale, intellettiva o sensoriale temporanea o permanente che può impedire l’utilizzo pieno ed effettivo del trasporto o la cui mobilità nell’utilizzo del trasporto è ridotta per ragioni di età.
Al fine di garantire a te e agli altri passeggeri un viaggio sicuro e tranquillo, devi rispettare alcuni obblighi e comportamenti in stazione e durante il viaggio: