Numerosi treni sono garantiti anche in caso di sciopero. Per sapere quali sono puoi consultare l’orario ferroviario o su questo sito l’apposita sezione "In caso di sciopero".
A partire dalla dichiarazione di sciopero e fino alla partenza del treno prenotato, se intendi rinunciare al viaggio, puoi chiedere il rimborso senza trattenute del biglietto acquistato.
Per le modalità di richiesta consulta le Condizioni Generali di Trasporto.
Se possiedi una CartaFRECCIA Oro o Platino in appoggio ad un biglietto Frecce o Intercity, puoi accedere e usufruire di un’ampia serie di servizi presso tutti i FRECCIALounge e FRECCIAClub presenti nelle principali stazioni ferroviarie.
Possono accedere anche i titolari di CartaFRECCIA Platino in possesso di abbonamenti per i treni nazionali per qualsiasi classe o livello di servizio e i titolari di CartaFRECCIA Oro in possesso di abbonamenti per i treni nazionali di 1° classe o Business.
Inoltre, l’ingresso ai FRECCIAClub di Roma Tiburtina, Milano Rogoredo, Torino Porta Susa, Venezia Santa Lucia, Venezia Mestre, Verona Porta Nuova, Salerno, Bari è consentito, con le stesse regole, anche ai possessori di CartaFRECCIA Argento.
Se invece non possiedi nessuno di questi status CartaFRECCIA, potrai comunque accedere a tutti i FRECCIALounge e FRECCIAClub se hai, o intendi acquistare, un biglietto Executive o Salottino Frecciarossa o un Carnet 15 o 10 viaggi di 1° classe/Business/Executive con la relativa prenotazione, validi per viaggiare in giornata.
Se sei titolare di una CartaFRECCIA puoi accedere anche acquistando uno degli abbonamenti /carnet validi per l’accesso ai FRECCIALounge e FRECCIAClub (tali titoli sono annullabili solo per errato acquisto e solo se non ancora utilizzati).
Puoi inoltre acquistare, su questo sito, al Call Center, presso le biglietterie o le agenzie di viaggio abilitate, un biglietto valido per un singolo ingresso ai FRECCIALounge e FRECCIAClub al prezzo promozionale di 20 €, contestualmente a un biglietto ferroviario di qualsiasi tipologia o la prenotazione in appoggio a un abbonamento di 1^ classe/business (sono esclusi Abbonamenti di 2^ classe/Standard e Carnet), classe o livello di servizio, valido per viaggiare sui treni del servizio nazionale (sono esclusi i biglietti del trasporto regionale e internazionale).
Il biglietto ferroviario deve avere come stazione di origine una delle stazioni in cui è presente il FRECCIALounge e il FRECCIAClub e la partenza del treno deve essere compatibile con gli orari di apertura.
La vendita di tali biglietti può essere soggetta a contingentamento e non prevede l’applicazione di riduzioni di prezzo.
Con tale biglietto puoi accedere alle Lounge e ai Club e usufruire dei relativi servizi, solo nelle 4 ore antecedenti l’orario di partenza del treno acquistato e compatibilmente con gli orari di apertura (i possessori di biglietto per il livello “Executive” o per il servizio “Salottino”, possono accedere anche nell’ora successiva all’arrivo del treno su cui hanno viaggiato). Puoi accedere insieme ai figli minori di 18 anni e ad un accompagnatore se sei CartaFRECCIA Oro, 2 accompagnatori se sei CartaFRECCIA Platino (nessun accompagnatore è previsto per i CartaFRECCIA Argento). Gli accompagnatori e i figli minori, per poter accedere, devono sempre essere in possesso degli stessi titoli previsti per il titolare del singolo ingresso.
Se cambi il biglietto ferroviario di riferimento (prenotazione o biglietto), la modifica dell’ingresso al FRECCIALounge e FRECCIAClub, se richiesta, è contestuale alla nuova emissione.
In caso di indisponibilità del servizio o per esigenze del viaggiatore, puoi chiedere il rimborso del solo ingresso al FRECCIALounge e FRECCIAClub, se non utilizzato, senza trattenute prima della partenza del treno di riferimento. Puoi chiedere il rimborso tramite i canali previsti per il biglietto in appoggio e ti sarà corrisposto nella medesima modalità di pagamento originaria.
L’importo pagato per l’ingresso al FRECCIALounge e FRECCIAClubnon è indennizzabile in caso di ritardo del treno prenotato.
A bordo di alcuni treni (riconoscibili dalla simbologia riportata accanto al numero del treno e specificata nell’Orario Ufficiale) sono disponibili servizi di ristorazione in apposite carrozze o presso il posto occupato, mediante un servizio di minibar.
Se hai un biglietto ferroviario puoi accedere alla carrozza ristorante/bar sia per i pasti che per le altre consumazioni. Devi comunque lasciare la carrozza al termine della consumazione e, nel caso dei pasti, prima che venga servita la serie successiva.
Non puoi portare bagagli, oggetti ingombranti ed animali. E’ fatta eccezione solo per il cane guida dei non vedenti.
Sui treni nazionali
Puoi portare gratuitamente su tutti i treni una sola bicicletta purché sia smontata e contenuta in una sacca o si tratti di una bici pieghevole opportunamente chiusa. In entrambi i casi le dimensioni non devono essere superiori a cm. 80x110x45 e non devi arrecare pericolo o disagio agli altri passeggeri, altrimenti sarai regolarizzato con il pagamento di una penalità di 10 euro e dovrai scaricare la bici alla prima stazione in cui il treno effettua fermata.
Puoi trasportare la bicicletta montata su alcuni treni Intercity. Scopri i collegamenti Intercity su cui è disponibile il servizio bici.
Puoi portare con te una sola bicicletta, da riporre nell’apposita carrozza attrezzata e limitatamente ai posti disponibili, acquistando il relativo supplemento al prezzo di 3,50 €. Puoi acquistare il servizio trasporto bici in appoggio al tuo titolo di viaggio, presso le biglietterie, le Self Service, le agenzie di viaggio abilitate, sul questo sito, sull’App Trenitalia o chiamando il Call Center (numero a pagamento). Il biglietto è valido solo se utilizzato per la relazione, il treno ed il giorno prenotato, congiuntamente a quello emesso per il passeggero.
Non puoi acquistare il supplemento per il trasporto della bici montata a bordo treno.
Il cambio della prenotazione e del biglietto per la bici
Puoi effettuare il cambio della prenotazione e del biglietto solo se è previsto dal titolo di viaggio di riferimento del passeggero, se lo richiedi nei limiti temporali dello stesso, congiuntamente al suo biglietto e rispetto a treni che ammettano il trasporto della bicicletta montata.
Il rimborso del biglietto per la bici
È ammesso solo se è previsto dal biglietto di riferimento del passeggero, se lo richiedi nei limiti temporali dello stesso e congiuntamente al suo biglietto.
Il minimo non rimborsabile è calcolato sull’importo complessivo dei biglietti.
Irregolarità
Non è consentito l’accesso della bici al treno senza la relativa prenotazione.
Se accedi al treno senza aver acquistato il supplemento per la bici o accedi ad un treno non attrezzato al trasporto, ti sarà consentita la prosecuzione del viaggio purché la bici sia smontata e contenuta in una sacca o si tratti di una bici pieghevole opportunamente chiusa, altrimenti verrai regolarizzato con una penalità di 10 € e dovrai scendere alla prima stazione in cui il treno effettua fermata.
In tutti gli altri casi in cui non è previsto apposito vano attrezzato, il trasporto delle bici montate non è consentito.
In ogni caso Trenitalia non si assume la responsabilità per la custodia delle bici caricate nel treno e non risponde per eventuali danni alle stesse. La polizza assicurativa, prevista per i bagagli siti nei vestiboli e nei compartimenti cuccette e vagoni letto, copre, in caso di furto, fino ad un massimo di € 260,00.